Frasi su bisogno
pagina 22

Il filosofo ignorante

2611, 27 agosto 1822; 1898, Vol. IV, p. 334

Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 8

Origine: Da Filosofia del diritto, p. 15.

“Lo psichiatra ha bisogno dello psichiatra.”
citato in Roudinesco Elisabeth, Jacques Lacan. Profilo di una vita, storia di un sistema di pensiero, Cortina, 1995

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».

“I motori sono come le donne: bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 53.

“Bisogna essere pazienti: non si produce un bambino in un mese mettendo incinte nove donne.”
Origine: Citato in Gianfilippo Cuneo, Così parlò Warren Buffett: lezioni per investire in Italia, Baldini Castoldi Dalai editore

“No, non c'è nessun Dio, la natura basta a se stessa; non ha alcun bisogno di un autore.”
2011

“Per agire bene nel governo di uno stato bisogna ascoltare molto e parlare poco.”
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 994. ISBN 88-525-0077-4

“Bisogna saper vincere il malumore.”
L'arte di comandare, Appendice

L'arte di comandare, Appendice

L'arte di comandare, Appendice

“In guerra come in amore bisogna guardarsi da vicino.”
L'arte di comandare, Appendice

“In tutti i paesi la religione è utile per il governo; e bisogna servirsene per agire sugli uomini.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“La pace è il primo bisogno, come è la prima gloria.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“Non bisogna essere severo e debole nello stesso tempo.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“Quando un nemico è in nostro potere bisogna far sì che non ci possa mai più nuocere.”
L'arte di comandare, Aforismi politici

“Non si può insieme essere ed apparire: bisogna scegliere.”
da Le cheminde la croix-des-âmes

“Il ventre d'un miserabile ha più bisogno d'illusione che di pane.”
cap. II
Diario di un curato di campagna

“Quando non si ha ciò che si ama, bisogna amare quel che si ha.”
Origine: Da Corrispondenza con M.me de Sévigné.
Origine: Citato in Dammi mille baci, e ancora cento. Le più belle citazioni sull'amore, a cura delle Redazioni Garzanti, Garzanti, 2013.

La terza età

“Ho imparato che solo i bisogni e le necessità della grande massa possono portare a dei mutamenti.”
da una lettera alla famiglia, giugno 1833
Origine: Citato in Vladimiro Cajoli, Mi vergogno di essere servo, La Fiera Letteraria, aprile 1973.

frammento 501
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

"Se continua così…", p. 307
La storia futura: ancora più lontano

Origine: Ashenden l'inglese, p. 23

Origine: La Signora Craddock, p. 61

da Journal politique national

citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano

“Noi non vogliamo, non abbiamo bisogno di espellere gli arabi e prenderci i loro posti.”
Attribuite

1992, p. 242
Il libro dell'inquietudine

Parte terza, 20 dicembre, p. 162
Il segno di Giona

da Scene dei tempi cavallereschi, in Opere

“La vita è come una granatina, bisogna saperla sorbire.”
5500 Charlie Brown, novembre 1971
Peanuts, Charlie Brown

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15

Origine: Confessioni di un peccatore, p. 16

“Essere potenti è come essere una donna. Se hai bisogno di dimostrarlo vuol dire che non lo sei.”
Origine: Da un'intervista al Times, in risposta sul suo essere una delle poche donne potenti al mondo; citato in Come Meryl diventò Margaret http://www.alfemminile.com/donne-societa-diritti-della-donna/meryl-streep-the-iron-lady-d28577c354833.html, alfemminile.com, gennaio 2012.
Origine: A seconda delle traduzioni a volte si trova nella forma «Essere potente è come essere una signora. Se sei costretta a dirlo, non lo sei», come sul sito del sole 24 ore http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-04-08/ecco-frasi-celebri-margaret-152928.shtml.

dal Discorso al Kensington Town Hall conosciuto come The Britain Awake, 19 gennaio 1976

fonte 20
Pre-premiership, Leader dell'opposizione

dalla conferenza del Partito Conservatore, 9 ottobre 1987

12 marzo 1957, pp. 140-41
Citazioni del presidente Mao Tse-tung

“La critica va fatta a tempo; bisogna disfarsi del brutto vizio di criticare dopo.”
31 luglio 1955, p. 170

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 182

Origine: Uno "choc" nervoso, p. 203

“Quando il diluvio ci minaccia, non bisogna temere di bagnarsi i piedi.”
Origine: Il duello, p. 132