da Accattoni, Figurinaio e le figurine
Frasi su colla
pagina 2
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 76
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 6
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 9
La favole e i sonetti, Sopra l'Apologo
Frati, e Puttane, che disgrazia è questa, vv. 1-4
Origine: Finito.
Origine: Dietro.
Diagnosi comparativa della filosofia di Rosmini e di Mamiani
in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci
da un articolo di Memorandum V Magazine per Marzo 2012
Lettera di protesta del 5 ottobre 1922 contro i fascisti che avevano occupato la Giunta provinciale
Origine: Garibaldi e il governo italiano, p. 11
Disputa sull'idea di commercio
Compie oggi il quarto lustro
da Storia di Biancavilla, Gutenberg, 1953
Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Da Freschi e del Dugento, Cogliati, 1908, pp. 159-172.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 77
Citato da Francesco Cassi, Notizie intorno alla vita ed alle opere di Vincenzo Monti in Tragedie del cavaliere Vincenzo Monti, Leonardo Giardetti, Firenze 1825
L'Ecclissi, 90, p. 49
Raccolta di cento anacreontiche
“O beata, che credesti | al messag[g]io che vedesti, | lo saluto retinesti | colla grazïa fervente.”
Origine: Ave, Vergene gaudente, p. 37
Origine: Ad Adelaide Cairoli, 1868; citato in Lettere ad Anita ed altre donne, raccolte da G. E. Curatolo, Formiggini, Roma, 1926, pp. 113-116. on line http://dbooks.bodleian.ox.ac.uk/books/PDFs/300061937.pdf
Podagra, p. 28 http://books.google.it/books?id=sBdrliWHpm0C&pg=RA2-PA28
La tragopodagra o il podagroso
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 453
1752), citato in Raffaele Ajello, Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, [Per un corso di Storia del diritto italiano, Estratti da Pietro Giannone e il suo tempo, Atti del convegno di studi nel tricentenario della nascita, a cura di R. Ajello], Jovene Editore, Napoli, 1980, pp. [264-265].
Origine: Lo scritto, nel quale Tanucci critica il dispotismo del governo del Papa, è del 1752. Giuristi e società al tempo di Pietro Giannone, p. [264].
L'aspido, sta per la virtù; 1979, p. 60
Bestiario o Le allegorie
da Lettera a Vittore Grubicy de Dragon da [Savognino, 20 gennaio 1890], p. 35
Venticinque lettere
da Il matrimonio segreto, in La Spada, p. 28
Falsità; 2012, § 19
Bestiario o Le allegorie
Origine: La vita degli animali, Volume 2, Mammiferi, p. 896
2013, 100b-104
Tantrāloka, Capitolo V
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: Da Vojage en Sicile et dans la Grande Grèce addressé par l'auteur a son Ami; citato in Maurizio Paoletti, «Questa rovina è indicibilmente bella e pittoresca»: le antichità della Sicilia e il culto della Grecia classica nel XVIII secolo https://www.academia.edu/2528879/_Questa_rovina_e_indicibilmente_bella_e_pittoresca_le_antichita_della_Sicilia_e_il_culto_della_Grecia_classica_nel_XVIII_secolo, traduzione di Gaetano Sclafani.
“Il can che abbaja, e corre, e salta in Chiesa, | raro è che n'esca colla schiena illesa.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 123
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 569
da Il Conciliatore, Tipografia di Vincenzo Ferrario, Milano, N.32, 20 dicembre 1818
Struzzo; 1979, p. 59
Bestiario o Le allegorie
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
Ai Romani, Torino, 20 marzo 1862; p. 256
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone
da La morte degli alberi, p. 226; Superpocket, 1999, p. 226
L'armonia del mondo
da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24
Citazioni tratte da interviste
capitolo XI, pp. 22-23
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: Dall'appendice V, in Abhinavagupta, Luce delle scritture (Tantraloka), a cura di Raniero Gnoli, UTET, edizione elettronica De Agostini, 2013, p. 769.
cap. VII; p. 16
Clelia: il governo dei preti
Origine: Foscolo, Manzoni, Goethe, pp. 245-246; in 1973, pp. 265-266
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 461
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 573
Origine: Dal manifesto dettato da Monterotondo il 2 novembre 1867; citato in Felice Cavallotti, Storia della insurrezione di Roma nel 1867, La libreria Dante Alighieri, Milano, 1869, [//books.google.it/books?id=0c9TAAAAcAAJ&pg=PA536 p. 536].
Ibis; 1979, p. 70
Bestiario o Le allegorie
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 460
Origine: Citato in Luigi Martini, Il Confortatorio di Mantova negli anni 1851,52,53 e 55, 1867, Tipografia Benvenuti, Mantova, p. 432.
“Ci cacciano in cucina a dir delle favole colla gatta.”
The Decameron (c. 1350)
Antichi pittori italiani
Origine: Da una lettera di G. Pallavicino a Daniele Manin, del 4 settembre 1856, ripr. in Daniele Manin e Giorgio Pallavicino, Epistolario politico, a cura di B. E. Maineri, Milano 1878, pp. 186-88; citato in Denis Mack Smith, Il Risorgimento italiano. [Storia e testi], Gius. Laterza & Figli, 1968; edizione Club del Libro, 1981, p. 412-413.
Origine: Sommario delle lezioni di archeologia, p. 371
(da La restaurazione e il Trattato di Vienna https://archive.org/details/bub_gb_LmkyucAWRhgC/page/n6, traduzione dal tedesco, Corona e Caimi editori, Milano, 1869, pp. 200-201)
La Restaurazione e il Trattato di Vienna
Variante: È proprio dell'umana natura, che il violento passaggio dalle angustie e dai travagli alla piena dei piaceri faccia rilassare anche le fibre più robuste; qui poi più vivamente operava, perché trovava spiriti fiacchi e spossati, che esposti a seduzioni di ogni sorta, erano i primi maestri nell'arte di darsi bel tempo. Fra questi primeggiava Metternich, anima del congresso, braccio destro dell'imperatore. Con tanti titoli, chi altri avrebbe potuto andargli innanzi? E già fin d'allora non mancò chi, deplorando un tal fatto, previde com'egli colle sue astuzie, e co' suoi tranelli, non meno che colla sua mediocrità e leggerezza, avrebbe reso sterili tutti i fecondi risultati che si attendevano dal Congresso.
Origine: Leopoldo II d'Asburgo Lorena, sovrano del Granducato di Toscana.
Origine: Georges Clemenceau (1841–1929), politico francese, primo ministro dal 1906 al 1909 e dal 1917 al 1920.
Origine: Sul movimento pittorico contemporaneo, p. 423
Origine: Odéon, edificio dedicato agli esercizi di canto, alle rappresentazioni musicali, ai concorsi di poesia e di musica.
Origine: Dizionario delle belle arti del disegno, p. 60
Per vivere felice ho solo bisogno di bucce, di pace e di alcuni amici.
Pour vivre heureux, j'ai soulement besoin d'épluchures, de paix, et de quelques amis
Origine: Da Théatre d'epluchures, 1989; citato in Pierre Jean Varet, Dictionnaire thématique des citations relatives à l'art du collage, Edizioni P. J. Varet Anteprima Google https://books.google.it/books?id=KRT8DAAAQBAJ&lpg=PT2&dq=Dictionnaire%20th%C3%A9matique%20des%20citations%20relatives%20%C3%A0%20l'art%20du%20collage&hl=it&pg=PT11#v=onepage&q=dereux&f=false