Frasi su conserva
pagina 2

Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Lev L'vovič Tolstoj photo
George Ade photo

“Conserva il tuo salario prima di averlo speso tutto.”

George Ade (1866–1944) giornalista, commediografo e regista statunitense

Senza fonte

Francesco De Gregori photo
Giovanni Boine photo
Antonio Machado photo
Jean-Marie Lustiger photo

“La storia riceve e conserva un significato: sarà salvata.”

Jean-Marie Lustiger (1926–2007) cardinale e arcivescovo cattolico francese

La novità del Cristo

Raymond Aron photo
Roberto Benigni photo

“De Mita ce l'ha piccolissimo, identico a come ce l'aveva da neonato. Del resto si sa, come natura crea, Ciriaco conserva. Andreotti? Oh, Andreotti il pisello non ce l'ha proprio: è diventato gobbo a forza di cercarselo.”

Roberto Benigni (1952) attore, comico, showman, regista, sceneggiatore e cantante italiano

Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.

Bruno Forte photo
Rainer Riesner photo
Fëdor Dostoevskij photo
Roland Barthes photo

“Solo chi non è del "mestiere" conserva quello sguardo limpido e fresco, senza ombre né pregiudizi, davanti al quale le cose rivelano spontaneamente il loro segreto.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28

Vittorio Paliotti photo
Antonio Vivaldi photo
Carlo Botta photo

“Facciamo tutti sinceri voti per la sua felicità, e vivamente desideriamo che il cielo la conservi lungamente alla Italia.”

Carlo Botta (1766–1837) storico e politico italiano

Origine: A Giovanni Paisiello, a Napoli, p. 5

Laozi photo
Laozi photo
Louis Philippe de Ségur photo

“Fino a tanto che il fuoco sacro dell'amor di patria si conserva, una nazione è libera, attiva e potente.”

Louis Philippe de Ségur (1753–1830) storico, diplomatico

Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].

Pietro Colletta photo
Renzo Arbore photo
Antonio Fogazzaro photo
Jean Leclercq photo
Claudia Cardinale photo
Claudia Cardinale photo
Giovanni Pico della Mirandola photo
Maria de' Medici photo

“Figlia mia, mentre voi vi separate da me, io non riesco a separarmi da voi; vi conservo nel mio cuore, nel mio seno, nel mio ricordo e voglio che questa lettera vi resti a memoria perpetua di ciò che sono per voi…
Verso Dio. Sulla terra voi non avete più che Dio per padre, che lo sarà per sempre, perché egli è eterno; è da lui che traete l'essere e la vita; è lui che, avendovi fatto nascere da un grande re, vi mette oggi una corona sul capo… Dio vi ha tenuto al mondo per colmarvi in esso di benefici… Ricordatevi che siete figlia della Chiesa e che il primo e il principale titolo che avete e che mai avrete… Voi siete nipote di San Luigi, e voglio che riceviate da me, in quest'ultimo saluto, la medesima istruzione che egli ricevette da sua madre, che gli diceve avrebbe preferito vederlo morto che offendere Dio, vostro tutto e vostra vita. Siate ferma e zelante nella religione, secondo il suo esempio… Non permettete in nessun caso che in vostra presenza si dica mai nulla di contrario alla vostra fede e alla vostra religione… frequentate i sacramenti che sono il vero nutrimento della nostra anima.
Abbiate cura di proteggere i cattolici nei confronti di vostro marito, affinché non ricadano più nella miseria da cui sono usciti grazie alla fortuna del vostro matrimonio; siate verso di loro come Ester… Non intendo che dimentichiate nella vostra carità e nei vostri favori quelli che sono di un'altra religione…
Verso il re. L'amore che dovete al re vostro marito vi obbliga ad amare i suoi sudditi… Diventate la loro madre. Il vostro titolo di regina vi lega all'Inghilterra e, partendo, dovete ormai considerarne gli interessi…
Verso i vostri domestici. Potete tranquillamente credere che se servono bene Dio, serviranno bene anche voi… Trattate bene i vostri servitori e vogliate loro anche bene.
Verso di voi. Siate esempio d'onore, di virtù e di modestia… Abbiate una dolcezza accompagnata da una regale gravità… Siate cortese e rispettosa con tutti, non offendete mai nessuno con parole o azioni… Bandite dalla vostra presenza la maldicenza e la canzonatura, vizi comuni nella corte dei Grandi.
Addio, figlia mia, vi lascio e vi affido alla custodia di Dio e del suo angelo, e vi dò Gesù Cristo suo unico Figlio, vostro Signore e Redentore… Addio, ancora una e molte volte; siete di Dio, di Dio, restate fedele a Dio per me, è ciò che desidero dal più profondo del mio cuore.”

Maria de' Medici (1575–1642)

Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Per quanto smaliziati si possa essere, si conserva qualche lato ingenuo, non si coincide con ciò che si sa.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Quaderni 1957-1972

Mencio photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Arrigo Cajumi photo
Enzo Bettiza photo
Indro Montanelli photo
Fritjof Capra photo
Ralf Dahrendorf photo
Erri De Luca photo

“La musica, come il sale, conserva meglio.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Il contrario di uno

Gustaw Herling-Grudziński photo
Publio Ovidio Nasone photo
Filippo Tommaso Marinetti photo

“Ma ho anche un'altra qualità: sono privo di modestia!”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

da Scatole d'amore in conserva

Benedetto Croce photo
Cartesio photo
Cartesio photo
Manlio Sgalambro photo

“Solo chi conserva i valori li perde, e solo chi non può che sovvertirli in realtà li conserva.”

Manlio Sgalambro (1924–2014) filosofo, scrittore e poeta italiano

Dell'indifferenza in materia di società

Costanzo Preve photo

“Di Marx, personalmente, mi interessa conservare soltanto due cose. Come ho detto prima, ed ora ripeto, di Marx conservo soltanto la teoria strutturale dei modi di produzione storici e sociali (che comprende al suo interno la teoria dell'estorsione capitalistica del plusvalore) e la filosofia umanistica ed universalistica rivolta potenzialmente all'intero genere umano e non solo alla sua componente storico-geografica occidentale, il cui statuto però considero di tipo idealistico e non materialistico”

Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano

o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.

Umberto Eco photo
Lucio Cecilio Firmiano Lattanzio photo
Domenico Cirillo photo
Raimondo Lullo photo
Eraclito photo
Dionigi l'Areopagita photo
Renato Mucci photo
Almerico Meomartini photo
Annette Curtis Klause photo
Carlo Levi photo
Dante Alighieri photo
Antonio Cocchi photo
Henry David Thoreau photo
Ippolito Nievo photo
Camillo Sbarbaro photo

“Matrimonio o l'amore in conserva.”

Camillo Sbarbaro (1888–1967) poeta, scrittore e aforista italiano

Fuochi fatui

Giuseppe Giusti photo
Giuseppe Sala (politico) photo
Simonide photo
Ambrose Bierce photo
Sándor Weöres photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Pablo Neruda photo
Bodhidharma photo
Sandro Veronesi photo
Jacques Maritain photo
Julien Green photo

“Nel canto XI tale linguaggio, ma d'un'ebbrezza divina che conserva tutta la sua lucidità. Manca a Dante il balbettamento del mistico che esce dall'estasi; questo uomo cammina nell'azzurro come su una strada.”

Julien Green (1900–1998) scrittore e drammaturgo statunitense

dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943

Marco Tullio Cicerone photo
Ángel de Saavedra photo
Salvatore Morelli photo
Matilde Serao photo

“Poche province meridionali e sopra tutto poche città hanno monumenti così importanti e così degni di studio come Benevento. Capitale di un forte ducato, sede di principi valorosi, conserva ancora oggi nei suoi monumenti le tracce dell'antica grandezza.”

Matilde Serao (1856–1927) scrittrice e giornalista italiana

Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.

“Il tesoro dell'amore si conserva in piccoli cofanetti.”

Valérie Tasso (1969) scrittrice francese

Diario di una ninfomane

Miriam Leone photo

“Per cultura e per tradizioni di famiglia, io mi porto dentro ancora certi valori. Un esempio? Il pranzo a tavola… E poi sono cresciuta con una nonna che ha portato il lutto dal 1946 fino alla sua morte avvenuta nel '97. C'è una parte di me, dei miei affetti e dei valori che ho ereditato che conservo gelosamente e un'altra di propulsione verso tutto quello che è nuovo, è futuro.”

Miriam Leone (1985) modella, conduttrice televisiva e attrice italiana

Origine: Citato in Miriam Leone a Giffoni: «I ruoli comodi non mi piacciono» http://www.sorrisi.com/cinema/attori-attrici/miriam-leone-giffoni-ruoli-comodi-non-mi-piacciono/, Sorrisi.com, 19 luglio 2016

Renaud Camus photo