
p. 32
p. 32
“Conserva il tuo salario prima di averlo speso tutto.”
Senza fonte
ibidem, pp. 243 sg.
Studi galileiani
da una nota nel disco Amore nel pomeriggio; citato in viadelcampo. com
Origine: Dei lettori e dei parlatori: saggi due, p. 37
“La storia riceve e conserva un significato: sarà salvata.”
La novità del Cristo
William Shakespeare: profilo storico-critico dell'autore e dell'opera
introduzione, p. 21
Le tappe del pensiero sociologico
Origine: Roberto D'Agostino, Chi è, chi non è, chi si crede di essere, Arnoldo Mondadori, 1988.
III, 9; p. 155
Elementi di critica omosessuale
Miti d'oggi, Einaudi, Torino 1974
Miti d'oggi
Origine: Elogio del dilettante, p. 38
da La nobile arte dell'imparare, la Repubblica, 9 febbraio 1997, p. 28
Origine: Fonte: Reinhard Strohm, The operas of Antonio Vivaldi, Firenze, Olschki, 2008, II, p. 558. ISBN 9788822256829. Dedica dell'opera L'Adelaide del 1735 al "Capitano e Vice Podestà" di Verona Antonio Grimani.
Origine: Citato in G. B. Garassini e Carla Morini, Gemme, classe 5 maschile, Sandron, Milano [post. 1911].
Origine: Pietro Paolo Vergerio il seniore da Capodistria, p. 34
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 408
“Dik Dik, un gruppo che conserva una sua dignità e la simpatia del pubblico.”
Origine: La divertente commedia umana, p. 11
Origine: Le due vie della semiotica, p. 17
Lettera d'addio alla figlia Enrichetta Maria regina d'Inghilterra
Origine: Citato in Maria de' Medici. Un'italiana alla corte di Francia, pp. 171-172.
Origine: Pensieri di un libertino, p. 213
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
“La musica, come il sale, conserva meglio.”
Il contrario di uno
“Ma ho anche un'altra qualità: sono privo di modestia!”
da Scatole d'amore in conserva
Origine: Citato in Corriere della Sera, 9 febbraio 2010.
“Dio ci conservi le ultime superstiti del vellico orgoglio vellicabile.”
Origine: Da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 334
da Il Mondo, 1959, p. 64; citato in Koiré 1979, p. 336
“Solo chi conserva i valori li perde, e solo chi non può che sovvertirli in realtà li conserva.”
Dell'indifferenza in materia di società
o meglio, materialistico solo in senso metaforico
Origine: Da Il modo di produzione comunitario. Il problema del comunismo rimesso sui piedi http://www.comunismoecomunita.org/wp-content/uploads/2010/09/Modo-di-produzione-comunitario-corretto.pdf, Comunismo e Comunità, giugno 2009.
da Il pellegrinaggio della voce, in Parole di sabbia
da Istituzioni divine 6,10-12
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73
citato in I volti di Maria nella Bibbia
Origine: Da La conclusione del grande romanzo di Proust: Il tempo ritrovato http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1952/19520119/09/3/iltem, Il Popolo, 19 gennaio 1952, p. 3.
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.
Origine: Benevento, p. 14
Origine: Dall'intervista di Sergio Stanco, Esclusivo – Kallon: "Studio da allenatore, all'Italia devo molto. Pirlo? Per me è come un fratello" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2015/12/22/18493432/esclusivo-kallon-studio-da-allenatore-allitalia-devo-molto-pirlo-, Goal.com, 22 dicembre 2015.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, pp. 485-486
da Per la storia della poesia popolare, pp. 43-45
Poesia popolare italiana
Del vitto pitagorico per uso della medicina
“Matrimonio o l'amore in conserva.”
Fuochi fatui
Citazioni di Giuseppe Sala
Origine: Dall'intervista di Erasmo D'Angelis, Sala: "Così io farò rivincere la mia sinistra" http://www.unita.tv/interviste/sala-riconquistare-milano-con-i-valori-della-sinistra/, Unità.tv, 5 gennaio 2016.
1988, p. 42
Dizionario del diavolo
da Salmo funebre
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 366.
da Tutto di noi in un oggetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/maggio/12/Tutto_noi_oggetto_co_9_080512029.shtml, Corriere della sera, 12 maggio 2008
riferito a Enzo Ferrari
“Alcool: sostanza che uccide chi è vivo e conserva chi è morto.”
dalla nota di diario del 27 giugno 1941, p. 92
Diario 1940 – 1943
citato in Pestum e il Cilento, p. 55
Viaggio alle rovine di Pesto
Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 6
Origine: da Corriere di Napoli, N.° 226, anno XVIII; citato in Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte di Benevento, 1889, p. 492.
“Il tesoro dell'amore si conserva in piccoli cofanetti.”
Diario di una ninfomane
Origine: Citato in Miriam Leone a Giffoni: «I ruoli comodi non mi piacciono» http://www.sorrisi.com/cinema/attori-attrici/miriam-leone-giffoni-ruoli-comodi-non-mi-piacciono/, Sorrisi.com, 19 luglio 2016