Con me e con gli alpini
Frasi su costume
pagina 4

Origine: Ciato in Maurizio Di Fazio, Indimenticabile "Ultimo tango a Parigi", 40 anni fa la condanna al rogo http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/01/29/news/_ultimo_tango_a_parigi_-131876146/, Repubblica.it, 29 gennaio 2016.

da Della ragion poetica, in Guido Barlozzini, pp. 23-24

Origine: Da Un rivoluzionario delle emozioni https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/settembre/10/rivoluzionario_delle_emozioni_co_0_9809109319.shtml, Corriere della Sera, 10 settembre 1998, p. 5.

da Italia meridionale, p. 52
Il mestiere dell'archeologo
cap. 14, p. 104
Libera nos a Malo

Origine: Dalla trasmissione radiofonica La zanzara, Radio24; citato in Malgioglio e pregiudizio - "No a matrimoni e adozioni gay: un bambino deve crescere con una donna. la parola mamma è troppo importante" - "Gay pride? Un carnevale, per strada ci vuole pudore. Sui diritti meglio Cuba dell'Italia" http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/malgioglio-pregiudizio-no-matrimoni-adozioni-gay-bambino-deve-86663.htm, Dagospia.com, 16 ottobre 2014.

Origine: Filippo Brunamonti, George Clooney, dopo le nozze il Comic-Con. "Vi chiedo scusa per il mio Batman..." http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/10/10/news/george_clooney_tomorrowland-97823182/, Repubblica.it, 11 ottobre 2014.
Parole e musica, 2 giugno 2002
Punto e a capo

da Libro II, Principi, p. 115
Poema tragico
Da Tutto Mondo piccolo, un fragile monumento http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,4/articleid,0475_04_1999_1147_0004_22653020/, La Stampa, 19 febbraio 1999

Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

in Introduzione, p. 11-12
Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi

Origine: Dalla Lettera a M. Chauvet, traduzione di Guido Baldi; citato in Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti e Giuseppe Zaccaria, Manzoni e Leopardi, in Moduli di letteratura, Paravia, Torino, 2002. ISBN 88-395-3074-6.
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 105-106

Le encicliche sociali dei papi

Origine: Storia delle lettere e delle arti in Italia, p. 95

Origine: Da Epistolario 1, 3, 3-4; in Lettere di Q. Aurelio Simmaco, a cura del canonico Gio: Antonio Tedeschi, Stamperia di Girolamo Mainardi, Roma, 1724, p. 6 https://books.google.de/books?id=aQhTKcbHvEkC&pg=PA6&lpg=PA6.

da Testamento, Milano, 15 ottobre 1798, in Poesie e prose, Ricciardi, 1951

Origine: Dal proclama reale, Gaeta, 8 dicembre 1860; citato in Lucio Severo, Di Gaeta e delle sue diverse vicissitudini fino all'ultimo assedio del 1860-61, 1865, pp. 123-124 https://books.google.it/books?id=y4kyAAAAIAAJ&pg=PA123.

1808-1815), Capo II "Fatti di guerra e di brigantaggio, poi distrutto.", XXVII-XXVIII, Tip. e libreria Elvetica, Capolago, 1834
Storia del reame di Napoli
parte IV, cap. III, p. 240
Le quattro ragazze Wieselberger

Origine: La mia autobiografia, p. 174

Dalla prefazione a Tassadit Yacine, «Poésie berbère et identité. Qasi Udillefa, héraut des At Sidi Braham», Publications du Ceram, n. 2, Éditions de la Maison des sciences de l'homme, Parigi, 1987, p. 11. Citato in Nuara, Quaderno poetico di una donna cabila, a cura di Tassadit Yacine, introduzione di Domenico Canciani, traduzione di Elena Vicari, Edizioni Lavoro, 1996, pp. 12-13.
Origine: Poetessa, nata nel 1939 ad Akwerma in Algeria da una famiglia cabila.

citato in Caravaggio, pp. 187-188
Il Caravaggio
Origine: Uomini e bestie, p. 16
VII, 209

“Sono i loro propri costumi che plasmano la fortuna degli uomini.”
da Áttico, XI, in Storici latini
Attribuite

Incipit di alcune opere, Matematica allegra

Veroniche, 2008
Collateral
Variante: Madonna, che in realtà si chiama Veronica, ha tante doti, ma non sa cantare. Per far sì che i suoi fan non se ne rendano conto li bombarda di immagini, luci, ballerini, costumi, echi e basi preregistrate. Così, pagare centinaia di euro per assistere a un suo concerto è come andare da Nobu e mangiare dei surgelati. (Veroniche)
Lettera dodicesima, pp. 189-190
La terza Italia

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président

Origine: Citato in I classici del fumetto N.11, Dylan Dog, 2000

Origine: Antropologia strutturale due, pp. 77-78

“Il progresso umano è inversamente proporzionale alla moralità dei costumi.”

Citazioni di Mobutu, Paroles du Président
Capitolo III – L'età greca, p. 51
La storia del mondo in 300 minuti

2004
Effetti collaterali (Side Effects), "Fabrizio's": critica e replica
Origine: Riferimento al match per il titolo mondiale dei pesi medi tra Nino Benvenuti ed Emile Griffith al Madison Square Garden di New York.
Origine: Da un articolo sul Corriere della Sera, 19 aprile 1967.

Storia della lingua italiana

Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 151

Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Vengo da una famiglia contadina. Durante la mia infanzia, ho vissuto con i miei genitori, e li ho aiutati nei loro lavori agricoli. Dopo però, secondo le consuetudini, ho vissuto in una pagoda per imparare a scrivere e leggere. Ho trascorso sei anni in una pagoda e sono stato monaco per due anni.

“Non può essere superiore di consigli, chi è inferiore di costumi.”
La Calandria (c. 1507)
Origine: Antichi pittori italiani, p. 506
vol.1, cap. 2, p. 45
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

Origine: Vecchie utopie, p. 252
vol. 1, cap. 2, p. 36
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846
Origine: Termine letterario per uguaglianza.

Origine: Da Yuriko Tiger: Italiani.it intervista la cosplayer italiana https://www.italiani.it/yuriko-tiger-italiani-it-intervista-la-cosplayer-italiana/], italiani.it, 3 aprile 2017.

Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, IV legislatura, 26 giugno 1963; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/bucciarelli-ducci-brunetto/iv-legislatura-della-repubblica-italiana-1/discorso:0#nav.

Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento

Vita di Apelle, p. 154
Vite de' pittori antichi
Origine: Antichi pittori italiani, pp. 557-558
Origine: Antichi pittori italiani, p. 153
Origine: Da La poetica del "senza" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0470_01_1999_0015_0030_6141120/, La Stampa, 16 gennaio 1999.

vol. 9, parte 3, pp. 819-821
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento

vol. 5, p. 678
Storia dell'arte italiana, La pittura del Trecento e le sue origini
Origine: Duccio di Buoninsegna.
Origine: Ambrogio Lorenzetti.


vol. III, p. 157
A sé stesso
Origine: Il testo ha «perché».
Restaurant Russe, p. 90
Cimiteri: storie di rimpianti e di follie

Origine: Africa - Antropologia della stirpe camitica, p. 113

2017
Origine: Dal Dichiarazione del Presidente Mattarella nel decennale della scomparsa di Enzo Biagi http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=3259, Roma, 6 novembre 2017.