Frasi su costume
pagina 3
Origine: Don Quichotte? C'est moi, p. 8

II, 4, 1-4
Non ego mendosos ausim defendere mores | falsaque pro vitiis arma movere meis. | confiteor — siquid prodest delicta fateri; | in mea nunc demens crimina fassus eo.
Amores
La vita quotidiana secondo San Benedetto

Origine: Da Archivio Juventus: Prefazione di Umberto Agnelli http://www.edizioni-archivio.it/pages/juventus/pref_unb_agn.htm, 1998.
Origine: Citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998.
p. 87

Della divisione del lavoro in attribuzioni maschili e femminili
Origine: La terrazza dei pensieri, p. 36

Origine: Da La bustina di Minerva, 1996; citato ne la Repubblica, 16 marzo 2007, p. 56.
Dalla parte delle bambine

Origine: Citato in Intervento del Ministro Bonino al I Simposio Internazionale sulla Diplomazia Culturale http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2013/06/20130613_bonino_diplomazia_culturale.htm?LANG=IT, Ministero degli Affari Esteri, Roma 12 giugno 2013.
Origine: Sulla impropria denominazione Aes Grave data a tutta la moneta fusa, p. 73

Compie oggi il quarto lustro

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 121
da Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Vol. XCIV, Venezia, Tipografia Emiliana, 1859, p. 212

da Beatles http://www.scaruffi.com/vol1/beatles.html
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXIX
Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 56
da Shintoismo, cap. III.1c, p. 50

Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 129.
“Piacemi in Donna bellezza che dura, | E quella è da natura.”
da Reggimento e costumi di donna

da Il tribunale della storia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/ottobre/24/TRIBUNALE_DELLA_STORIA_co_0_991024441.shtml, 24 ottobre 1999, p. 1
Corriere della Sera

Origine: Da La Juve, un'eccellenza del Nord odiata dall'Italia che si disprezza http://www.lintraprendente.it/2013/03/la-juve-uneccellenza-del-nord-odiata-dallitalia-che-si-disprezza/, L'Intraprendente.it, 19 marzo 2013.

da Quesiti caravaggeschi, "Pinacotheca", 1928-1929; citato in Caravaggio, pp. 186-187

“[…] lo sport coincide coi costumi.”
Origine: Citato in Alain de Benoist, Il feticismo del primato http://www.ilgiornale.it/news/feticismo-primato.html, il Giornale.it, 02 agosto 2008.
Origine: Da La visita di Anita Desai 'La Sicilia si risveglia' http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/08/09/la-visita-di-anita-desai-la-sicilia.html, la Repubblica.it, 9 agosto 2006.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Origine: La sensibilità individualista, pp. 73-74

Origine: Da Du droit sur les bêtes, in Œuvres (1768); citato in Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora. Storia del vegetarianismo dall'antica Grecia a Internet, Carocci editore, Roma, 2008, p. 80. ISBN 978-88-430-4574-7
Origine: Introduzione a Predelle dal '200 al '500, p.VIII

Origine: I mille giorni di John Kennedy, p. 111

Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
da Pagherò, pp. 112-113
Il suono di una sola mano

di costume e malcostume
la Repubblica
Origine: Da Pagliacci e avvoltoi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/12/05/pagliacci-avvoltoi.html?ref=search, 5 dicembre 1993.
dal discorso http://legislature.camera.it/_dati/leg01/lavori/stenografici/sed0858/sed0858.pdf di commemorazione del senatore Cipriano Facchinetti alla Camera dei Deputati, 19 febbraio 1952

lib. II, cap. 23; p. 104
Del senso delle cose e della Magia
da la Repubblica del 17 settembre 2007

Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 77

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.

Origine: Da Discorsi parlamentari, 1946-1979, Camera dei Deputati, 1983.

da Corriere della sera, 25 novembre 2009

[pagina?]
Il fascista che non amava il regime

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 42

Origine: Dall intervista a Leo Ortolani: CineMAH e la passione per il grande schermo http://www.badcomics.it/2016/05/intervista-a-leo-ortolani-cinemah-e-la-passione-per-il-grande-schermo/112720/ di Claudio Scaccabarozzi, BadComics.it, 28 maggio 2016
nota n. 6 al testo, p. 174
L'oro del mondo
Giorgio Napolitano

dalla prefazione
L'asino di Buridano

da La bandiera della laicità, 16 giugno 2007
la Repubblica

“È costume degli uomini tenere se possibile in gabbia l'oggetto del proprio amore.”
III; 1992, p. 29
Le due zittelle
da Libero, 9 settembre 2007

da Della Genealogia degli Dei, Venezia, 1627, c.239v
Origine: Citato in Tobia Cornacchioli, Nobili, borghesi e intellettuali nella Cosenza del Quattrocento, L<nowiki>'</nowiki>academia parrasiana e l'Umanesimo cosentino, Edizioni Periferia, Cosenza, stampa 1990, p. 46.

Origine: Da I nuovi borghi della Sicilia rurale http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/resources/essays/borghisici.php, La Nuova Antologia, Roma, 1941, 1° febbraio 1941, p. 7.
cap. 14, p. 97
Libera nos a malo

Origine: Da Caro Fini, torna lo stronzo di una volta http://blog.panorama.it/opinioni/2009/11/30/feltri-caro-fini-torna-lo-stronzo-di-una-volta/, Panorama, 30 novembre 2009.

“I poeti sono medici dei costumi.”
Origine: «Poetae sunt morum doctores.» Da Poeticarum institutionum libri tres, Amsterdam, 1647, I, p. 52. Storia della critica moderna. I. Dall'illuminismo al Romanticismo, p. 360. Citato in René Wellek, Storia della critica moderna. I. Dall'illuminismo al Romanticismo, traduzione di Agostino Lombardo, il Mulino, Bologna, 1958, p. 38.

Origine: Virtual Mercury House. Planetary & Interplanetary Events, p. 39

Origine: L'albero dai fiori bianchi, p. 155

Origine: Da La gioventù di Ludovico Ariosto e la poesia latina in Ferrara; in La estense e la gioventù dell'Ariosto, Edizione Nazionale delle opere di Giosuè Carducci, volume tredicesimo, Nicola Zanichelli Editore, pp. 174-175.
da la Repubblica del 17 settembre 2007
Mi piaci così

Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Comunicato&key=9560, Quirinale.it, 6 gennaio 2010.
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8