
2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80
2923, 9 luglio 1823; 1898, Vol. V, p. 80
“Unico risultato dei costumi e dell'educazione è ciò che si chiama un'abitudine.”
da Juliette ou le prospèritès du vice
da La mosca, in Apologhi ed elogi, a cura di Rosario Contarino, Costa & Nolan, 1984
dalla Prefazione alla quarta edizione
Corso di diritto naturale
Vol. III, p. 21
Storia della Letteratura Italiana
“La volpe cambia (o perde) il pelo ma non il vizio (o la propria natura, i propri costumi).”
Gianfrancesco Rambelli
Galeotto Manfredi, Citazioni sull'opera
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 206
Origine: Arte e politica, p. 268
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
lo scandalo del calcio italiano del 2011, ndr. ] in cui sta uscendo che nel suo complesso il campionato 2010-2011 a colpi di trucchi è da considerarsi davvero e decisamente irregolare? Lo dice per ora il Procuratore Capo di Cremona, Di Martino, mentre la giustizia sportiva prende tempo come sempre, ma temo che presto lo ribadiranno in parecchi, a meno che non venga messo tutto a tacere. Con buona pace di chi vuole la verità e pensa che Moggi sia oggettivamente diventato il "capro espiatorio". Il quadro dell'informazione che non indaga, non analizza, non confronta e si schiera per ignoranza o partito preso così vi sembra leggermente più chiaro? (Citato da "Il "caso Moggi" e le colpe della stampa: non fa inchieste, (di)pende dai verbali, non sa leggere le sentenze", notizie. tiscali. it, 7 febbraio 2012)
Origine: Da Perché la Juve è così popolare al Sud? http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0019/articleid,0124_01_1969_0032_0019_4927760/, La Stampa, 8 febbraio 1969.
Origine: Maria, p. 6
Origine: La famiglia nella società contemporanea, p. 34
Origine: Biografia del sessantotto, p. 344
III, 2, 115-7
The Duchess of Malfi
Vita di Girolamo Maggi d'Anghiari
Filologi e scrittori, p. 349
Lingua in rivoluzione
Ibidem
Editoriali in Radici Cristiane
citato in Corriere della Sera, 13 gennaio 2007
citato in Corriere della sera, 14 ottobre 2004
Per la storia del brigantaggio nel Napoletano
da cui prese il nome il Valdemone
Origine: Da Quei siciliani lombardi investiti dalla frana http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/02/25/quei-siciliani-lombardi-investiti-dalla-frana.html, la Repubblica, 25 febbraio 2010, edizione Palermo, p. 1.
Origine: Da La metafora di San Fratello, Il Manifesto, 17 febbraio 2010.
da Tra le genti della Lucania, Osanna, Venosa, 1999, citato in Cinzia Gandolfi, Catalogo delle buone pratiche per il paesaggio, Alinea, 2007, p. 170
Del teatro drammatico contemporaneo
Origine: Da Recensione su Entrapment di FilmTv Rivista http://www.filmtv.it/film/18854/entrapment/recensioni/767989, filmtv.it, 1999.
Origine: Da Con Borg-McEnroe il tennis è mondiale http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/14/Big_match_Con_Borg_McEnroe_ga_10_081114058.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 novembre 2008.
“Castiga i costumi deridendoli.”
Castigat ridendo mores.
Origine: Jean de Santeuil improvvisò questa frase per un busto del celebre arlecchino Domenico Biancolelli, chiamato in Francia con la sua compagnia di comici italiani dal card. Mazarino. Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, 1921, p. 71)
“La legge è forma giuridica del costume oppure sopraffazione della libertà.”
In margine a un testo implicito
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 163
Origine: L'antica via della seta, p. 81
Descrizione di un viaggio fatto da Venezia a Parigi
da La Supplica. Discorso famigliare, Venezia, per Marco Ginammi, 1634
da Augusto Del Noce, Politicità del cristianesimo oggi, in Costume, I, 1946, 1
Origine: Ora in Augusto Del Noce e la libertà. Incontri filosofici, p. 199.
Origine: Come aveva già scritto scriveva nel saggio del 1946 Politicità del cristianesimo oggi.
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Elogio del cavalier Vincenzo Monti, p. 8
“Gli uomini fanno le leggi, le donne fanno i costumi.”
da Le connétable de Bourbou, I, 4
p. I
E con questo mare di guai in casa loro, o appena fuor dell'uscio, i signori Palmerston e Gladstone si lasciavano intenerire dalle situazioni un po' difficili dell'avvocato Poerio o del professor Settembrini! (p. 12-13)
La conquista del sud
da Efemeridi letterarie di Roma, Volume 8, 1822
“Che il pel si cangia, e'l costume non mai.”
III, 54
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 247.
prefazione
Considerazioni sopra la storia di Sicilia dai tempi Normanni sino ai presenti, Prefazioni
Origine: Riferimento all'opera di francesizzazione della Gran Bretagna: essa ha portato ad utilizzare nella lingua inglese molti termini di origine francese, utilizzati anche nell'inglese moderno.
citato in Eugenio Garin, La cultura del Rinascimento: Profilo Storico, Laterza, 1967
Origine: Donando la sua biblioteca alla Serenissima Repubblica di Venezia.
da Vita di Giulio Cesare, IV, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 740
“La potenza romana poggia sui costumi e gli uomini antichi.”
1996, dagli Annales, 156 Skutsch
Aforismi
Origine: Pensieri di un libertino, pp. 322-3
Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9
55, p. 273
Lettura laica della bibbia
Introduzione a "I sonetti d'amore"
Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, XXI
Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 2, VI
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 165
vv. 437-449; 2007
Bacchides
Origine: Lido, schiavo del vecchio Filosseno e maestro del giovane Lido, informa il padrone della vergognosa condotta dell'allievo, che ha preso a frequentare delle prostitute, le sorelle Bacchidi. Filosseno non è affatto inviperito con il figlio, anzi, lo giustifica asserendo che "ci sarebbe più da stupirsi se a quell'età certe cose non le facessero" (da vv. 409-410). Il monologo prosegue fino al verso 978