Frasi su dibattito
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dibattito, essere, politico, parte.
Frasi su dibattito

Origine: Pirati e imperatori, p. 53

da Destra e sinistra, pp. 120-121

“Le osterie sono un bene universale.”
da Vita, Religione e Sapienza, Dibattito tra Ermanno Olmi, Ersilio Tonini, Umberto Galimberti a proposito del film Centochiodi, Rai Extra

dal Dibattito alla Camera dei Comuni, 30 ottobre 1990

EN) Anybody seen in a bus over the age of 30 has been a failure in life. In una lettera pubblicata il giorno seguente sempre nel Daily Telegraph, Hugo Vickers afferma che Loelia Ponsonby ammette essere una frase che lei stessa ha "preso in prestito" dal poeta Brian Howard.
citato in Quel peccato è un nostro diritto, a cura di Nicola Nosengo, Cinzia Sciuto, Tiziana Moriconi e Roberta Pizzolante, L'espresso, n. 39, anno LII, 5 ottobre 2006
Origine: Le mele di Chernobyl sono buone, p. 254
da Vanity Fair, n. 53, 14 ottobre 2004
Citazioni di Mina

Origine: Da Un atto irresponsabile http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/09/03/un-atto-irresponsabile.html, la Repubblica, 3 settembre 2008, p. 1.

introduzione, p. 17
I nuovi mandarini

Incipit di De Gasperi il restauratore

Origine: Citato in Beatrice d'Oria, Signorini e Malgioglio: «La famiglia è madre e padre, come vuole la natura» http://www.ilsecoloxix.it/p/cultura/2015/03/17/ARSxiVqD-signorini_malgioglio_famiglia.shtml, ilsecoloxix.it, 17 marzo 2015.

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

“La verità è figlia dell'ispirazione; analisi e dibattito ci tengono lontani dalla Verità.”
Massime spirituali

Origine: Citato in Stanley Karnow, Storia della guerra del Vietnam, Rizzoli editore, Milano, 1989, p. 9. ISBN 88-17-11506-1.

Ormai ho perso il conto delle volte in cui qualcuno si è alzato al termine della conferenza per proclamare: "Voi scienziati siete molto bravi a rispondere alle domande sui "Come", ma dovreste ammettere di essere impotenti dinanzi alle domande sui "Perché" ".
Il Fiume della Vita

citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973

Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)

fonte 43
Premiership, Primo mandato come primo ministro

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 74

da Riflessioni sui miei critici, in I. Lakatos e A. Musgrave, Critica e crescita della conoscenza, Feltrinelli, Milano 1976; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca creativa, Libreria CUEM, Milano 1994
On aura tout vu, se ne vedono (e sentono) proprio di tutte.

dalla premessa, p. 6
Donne di cuori
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
da Il morbo di Basedow ovvero dell'avanguardia, Cosenza, Lerici, 1975, p. 118
Comunicato Premio Aqui Storia; Carlo Sburlati, All'Acqui Storia niente ideologie, de Mattei votato all'unanimità, Il Giornale, 3 ottobre 2011; citato in robertodemattei. it
Citato in Il terremoto un castigo di Dio? http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=124&ID_articolo=1194&ID_sezione=274&sezione= di Flavia Amabile, de La Stampa, 22 marzo 2011.

da Cronkite: la tv ammazzanotizie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/29/Cronkite_ammazzanotizie_co_0_9701297783.shtml, Corriere della sera, 29 gennaio 1997

dal dibattito di Putney, 28 ottobre – 11 novembre 1647; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 70

dal discorso tenuto il 7 giugno 2006 al Teatro Carcano di Milano per il dibattito sulla censura "Italia imbavagliata"

cap. IX, pp. 218-219
Nel buio degli anni luce

da Procedimento di Canaletto, in SeleArte, 1959
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Pagine di un diario ritrovato, 9, mercoledì, p. 40
dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2012/07/31/1349/, 31 luglio 2012
Citazioni di Mina
da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002

maggio 2011 http://sraule.wordpress.com/2011/05/03/un-epitaffio/3

14 marzo 1993
il Giornale, Controcorrente – rubrica

citato in Paolo Mieli, Intellettuali, narcisismo e pubblici dibattiti, Corriere della sera, 2 novembre 2002

Origine: L'Italia non esiste, p. 101

In Italia si chiama amore
Origine: .

Origine: Citato in Dario Fo, Compagni senza censura, "Dibattiti ed interventi del pubblico", Gabriele Mazzotta, Editore, 1970.

citato in Il ministro Bondi propone Corti per la medaglia d'oro della cultura e dell'arte, 03 marzo 2011, Il Velino; citato in eugeniocorti.net http://www.eugeniocorti.net/?p=647
10 febbraio 2011
da Radio Maria, 23 agosto 2008

“È la parola, fecondatrice del pensiero, nel dibattito delle grandi idee.”
Origine: La baraonda, p. 77
da Rap Clandestino

Origine: Dall'intervista di Laure Equy, Libération, 21 dicembre 2009; traduzione di Daniele Sensi, Bernard-henri-levy.blogspot.it http://bernard-henri-levy.blogspot.it/2010_01_01_archive.html.

da Dotti medici e sapienti
Burattino senza fili

Da Radio anch'io, 16 marzo 2006
Origine: Citato in Olanda richiama l'ambasciatore italiano http://www.corriere.it/Primo_Piano/Esteri/2006/03_Marzo/17/giovanardi.shtml, Corriere della sera, 19 marzo 2006

Origine: Dall'intervista Eutanasia, Bonino: "Vige il silenzio della politica, ma la società è pronta" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/03/19/eutanasia-bonino-vige-silenzio-della-politica-ma-societa-e-pronta/351353/, Il Fatto Quotidiano.it, 19 marzo 2015.

da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica

Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

30 gennaio 2013
la Repubblica

25 ottobre 2007
la Repubblica, L'Amaca
v. anche D.L. 14.2.1948, n. 43

citato in Maurizio Caprara, E i neocomunisti applaudono Lenin, Corriere della sera, 22 gennaio 1994, p. 4