Frasi su dubbio
pagina 9
Discovering Plato

“Chi sa perché il dubbio appare agli uomini come una felicità.”
Galileo

“E poi, meglio non scrivere e passare per finto che scrivere e togliere ogni dubbio.”
Non è successo niente

La tentazione di esistere
Variante: [... ] Egli fu per il suo tempo quello che lo psicanalista è per il nostro: a suo modo non denunciava anche lui « il disagio della civiltà»? (In tutte le epoche confuse e raffinate, un Freud tenta di alleggerire le anime). Più che con Socrate, è con Epicuro che la filosofia scivolò verso la terapeutica. Guarire e soprattutto guarirsi, questa era la sua ambizione: benché volesse liberare gli uomini dalla paura della morte e da quella degli dèi, provava egli stesso sia l'una che l'altra. L'atarassia di cui si fregiava non costituiva la sua esperienza ordinaria: la sua «sensibilità» era notoria. Quanto al disprezzo per le scienze, disprezzo che gli è stato in seguito rimproverato, sappiamo come sovente sia proprio dei «cuori feriti». Questo teorico della felicità era un malato: vomitava, a quanto pare, due volte al giorno. In mezzo a quali miserie doveva dibattersi per aver tanto odiato i «turbamenti dell'anima»! Quel poco di serenità che riuscì a conquistare, senza dubbio la riservò ai suoi discepoli, i quali, riconoscenti e ingenui, gli crearono una reputazione da saggio. Siccome le nostre illusioni sono ben più deboli di quelle dei suoi contemporanei, intravediamo agevolmente il rovescio del suo Giardino...

“Non sono mai stato tormentato dal dubbio di chiedermi se forse ho sbagliato.”
Senza data

La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi

Oracolo manuale e arte di prudenza
da Dictionnaire du cinéma. Les Films, Robert Laffont, Parigi, 1992.
Origine: Citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.

Rorario; 1976, p. 162
Dizionario storico-critico

Origine: Da La leçon de sagesse des vaches folles, 2001; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 77. ISBN 978-88-200-6028-2

Origine: Da un'intervista a Juventus TV; citato in Dani Alves: «Pronti per un grande finale di stagione» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/dani-alves---pronti-per-un-grande-finale-di-stagione-.php, Juventus.com, 11 marzo 2017.
Parte terza, pp. 30-31
Curiosità romane

Origine: Relatività. [Esposizione divulgativa], p. 297

Origine: Da La nascita violenta di una democrazia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/10/22/la-nascita-violenta-di-una-democrazia.html, traduzione di Elisabetta Horvat, la Repubblica, 22 ottobre 2011.

Origine: Citato in L'addio di Schauble all'eurogruppo: "ho avuto le mie soddisfazioni" http://it.euronews.com/2017/10/09/laddio-di-schauble-alleurogruppo-ho-avuto-le-mie-soddisfazioni, EuroNews.com, 9 ottobre 2017.

Origine: Da Exhortat. ad Art. lib. Stud., inizio; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, p. 160.

Origine: Meredith, Feltri a Sollecito: "Ti volevi scopare una neanche eccezionale?" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2014/02/26/meredith-feltri-a-sollecito-ti-volevi-scopare-che-non-era-neanche-eccezionale/267654/

“Al minimo dubbio, nessun dubbio.”

2004
Rivincite (Getting Even), La mia filosofia

Origine: Da interviste a Sky e Mediaset; citato in Buffon: «Fase bella e importante della stagione» http://www.juventus.com/it/news/news/2017/buffon-fase-bella-e-importante-della-stagione.php, Juventus.com, 29 marzo 2017.
Origine: Da I rumori dell'Essere, Diario, n. 6, giugno 1988, anno IV; poi in Casi critici. Dal postmoderno alla mutazione, Quodlibet, 2007, pp. 169-171.

Origine: Citato nell' interno http://www.diaforia.org/diaforiablog/files/2012/04/nc2b08_aprile_2012_cage_interno_ita.pdf della rivista diaforia n. 8, 10 aprile 2012

Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97

Origine: Lettera al cittadino Greppi, Rastadt, 9 febbraio 1798; riprodotta in Francesco Melzi d'Eril, ibidem, p. 487.

Observations sur l'Italie et sur les Italiens, [Données en 1764 sous le nom des deux Gentilshoomes Suédois], vol. III

Origine: Da La lotta per il potere tra due nazionalismi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/11/13/la-lotta-per-il-potere-tra-due.html?ref=search, la Repubblica, 13 novembre 2003.
cap. 1, p. 11
Storia dell'Italia moderna, Vol. I Le origini del Risorgimento 1700-1815
Origine: Le 20 americhe latine, p. 24

a Mrs. Henry Hills, estate 1874, 417
Lettere

“Lappeasement genera il dubbio fra gli amici piuttosto che dissuadere i potenziali nemici.”
p. 311

Origine: Félix Tchouchev, Cent quarante conversations avec Molotov, Ed. Terra, Mosca, 1991. Citato in Ludo Martens, Stalin. Un altro punto di vista, Verona, Zambon, 2017, pp. 373.

Good and bad, I defined these terms quite clear, no doubt, somehow. Ah, but I was so much older then, I'm younger than that now.
da My Back Pages, n. 8
Another Side of Bob Dylan
vol. 2, parte terza, cap. 4, p. 150
Storia della filosofia italiana, Dal Rinascimento alla Controriforma
vol. 2, parte terza, cap. 1, pp. 41-42.
Storia della filosofia italiana, Dal Rinascimento alla Controriforma

Occorre muitaz vezes a duvida se huma profunda ignorancia não é mais favorevol á felicidades terrestrdos homens de que huma vasta sciencia con variados e numerosos conhecimientos: o certo é che frequentes vezes envejamos a tranquilla bruteza e imprevidencia dos animães.
Origine: Novos pensamentos. Máximas e reflexões, pp. 79-80
Origine: Da Spazi, in Fernand Braudel, Il Mediterraneo, pp. 142-143.
