Frasi su fatto
pagina 15

da Luis Gómez, Bolivia: The Power of the People – Democracy's Abundant Harvest

“Forse non sono un buon attore, ma qualsiasi cosa avessi fatto sarebbe stata peggio.”
Origine: Citato in [//www.romacinemafest.it/ecm/web/fcr/online/home/festival-cinema-roma/passate-edizioni/2006/news/content/a-sean-connery-il-premio-citta-di-roma.0000.FCR-465 A Sean Connery il Premio Città di Roma], romacinemafest.it, 14 ottobre 2006.

9 giugno 2001 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-06-09/01.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica

Dopo la vittoria al giro delle Fiandre 2010
da La Gazzetta dello Sport, 6 aprile 2010
Connors
Origine: Da Roddick il testardo ci riprova http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/26/Roddick_testardo_riprova_ga_10_100626071.shtml, Gazzetta dello Sport, 26 giugno 2010.
L'uomo di vetro

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
cap. 1, p. 15
Niente è sacro, tutto si può dire
cap. 3, p. 26
Niente è sacro, tutto si può dire
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013

citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 186-187

Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 32

“Tocca a tutti. Mi fa sorridere il fatto che debbano morire anche quelli che hanno molti miliardi.”

Origine: Citato in "Io, adottato da Israele, non intravedo possibilità di pace per il Medioriente" http://www.nannimagazine.it/articolo/984/Io-adottato-da-Israele-non-intravedo-possibilita-di-pace-per-il-Medioriente, NanniMagazine.it, 19 giugno 2008.

da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?

Citazioni di Maria Antonietta
Origine: Citato in Evelyne Lever, Maria Antonietta – L'ultima regina, pp. 214-215.

Origine: Citato in Adriano Celentano alla Ripamonti intervistato dagli studenti http://www.quicomo.it/12/08/adriano-celentano-alla-ripamonti-intervistato-dagli-studenti.html, QuiComo.it, 8 dicembre 2010.

“Chi troppo si millanta, e fa pompa del suo valore, non è gran fatto da temersi.”
Breviario dei politici

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 255

Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 356

Origine: Da Griffen doveva entrare prima http://web.archive.org/web/20080726073734/http://it.eurosport.yahoo.com/rugby/mondiali/2007/jonah-lomu/article/35/, Eurosport.com, 9 settembre 2007.

da Dio li fa e poi li accoppa, traduzione di Paola Catella, Zelig

dall'intervista di Emilia Costantini, Ho un sogno nel cassetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/marzo/03/sogno_nel_cassetto_co_10_9603034305.shtml, Corriere della sera, p. 49, 3 marzo 1996

da In alto, n. 17
Controcultura

Origine: Citato in Corriere della sera http://www.corriere.it/politica/09_maggio_28/brunetta_polizia_panzoni_eff05cee-4b71-11de-a6f4-00144f02aabc.shtml, 27 maggio 2009.

“[Su Gabriele D'Annunzio] Un cretino con dei lampi di imbecillità.”
citato in Alfredo Accatino, Gli insulti hanno fatto la storia, Piemme, 2004

dalla lettera ai tifosi, Ciao Milan, grande amore mio http://www.acmilan.com/it/news/show/141264, ACMilan.com, 11 maggio 2012
Riferendosi a quando esistevano solamente le radiocronache
Gentili signore e signori buongiorno
Come tu mi vuoi

dall'intervista a Le Devoir del 21 ottobre 1995
1995

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996

dall'intervista a Single Living del 1997
1997

dall'intervista a Echo Vedettes del 20 marzo 1999
1999

dall'intervista a 7 Jours del 30 giugno 2001
2001

dall'intervista a 7 Jours del 30 novembre 2002
2002

dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 gennaio 2007
2007

Origine: Da Storia dell'Idea di Europa, pp. 162-163.
Origine: Del vaglio d'Eratostene, p. 8

“[Parlando di Nevermind] È senza dubbio la cosa migliore che abbia mai fatto in tutta la mia vita.”
dal documentario Classic Albums: Nirvana – Nevermind, min. 47:00 ca.

da L'Islam spiegato ai nostri figli
L'Islam spiegato ai nostri figli
da Biagi se n'è andato, tranquilli http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/, 8 novembre 2007

Origine: Da Federer, questione di bellezza. Numero 1 anche quando non lo è http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/25/FEDERER_UNA_QUESTIONE_BELLEZZA_NUMERO_ga_10_1201259833.shtml, La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2012.

“Credo che Andreotti non abbia mai rubato, ma ha fatto tutto il resto… Data?”

Da Il Blog di Beppe Grillo
Origine: Da I confini sconsacrati http://www.beppegrillo.it/2007/10/i_confini_scons.html, BeppeGrillo.it, 5 ottobre 2007.
Origine: Citato in Massimo Fini, Vallanzasca: "Un bandito non travestito", Il Fatto Quotidiano, 9 settembre 2010.
4 marzo 2005

“L'amore è fatto di pioggia. Solo il vento sa quando e dove può arrivare.”
Fuori da un evidente destino

da L'odore, disco 1, lato B, n. 1
Anche per oggi non si vola