Frasi su germe
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema germe, essere, mondo, vita.
Frasi su germe
Sciogliere le vele

Origine: Dalla relazione 2002 del Garante; citato in Rodotà: il corpo umano è una password http://punto-informatico.it/p.aspx?i=299399&p=5, Punto informatico, 21 maggio 2003.

Alì dagli occhi azzurri

Ateismo; 1966
Dizionario filosofico

Se conosceste il dono di Dio

Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte

“Uno non può divenire differente da quello che è. Nessun germe si sviluppa, se prima non esiste.”
Vienna, 25 dicembre 1818

Capricci di vegliardo e taccuini inediti

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 58

Lo Spirito prega in noi
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 121
L'ispirazione kantiana nell'estetica di Federico Schiller

da Ma che m'importa?, vv.9-11, p. 41
Cinigia

La politica, la morale e il peccato originale

“Alëša è anche lui, naturalmente, il germe di un santo: di quell'"Alekséj uomo di Dio"”
santo anch'esso celeberrimo per la pietas ortodossa [...] – che proprio come Alëša fu, secondo il Martirologio, dapprima novizio, poi lasciò il monastero, tornò alla casa paterna e da lì partì verso "il mondo": ma, di nuovo, bisogna che si possa partire, prima, e che nulla trattenga più, nessun debito o credito, nessun suggello all'involucro dell'"io" vecchio, poiché nulla nell'"io" vecchio e nel mondo vecchio dei padri può essere d'alcun aiuto al nuovo che preme. (p. XXVI)
Introduzione a I fratelli Karamàzov

Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 11, VII

da Le sue offese? Una medaglia http://cidim-intranet.beeweeb.com/dwnld/bwbnw/pdf/342570/OCVLQ.pdf, il Giornale, 23 novembre 2009, p. 7
Viaggio in occidente

da Wù Chéng'ēn, Viaggio in Occidente: parafrasi di una sezione del canone taoista di Zhuangzi)
Variante: Tripitaka giunse le mani e disse: "Per chi si è fatto monaco vien meno l'ostacolo del concatenarsi delle cause. Per chi comprende la natura, tutti i fenomeni sono illusori. La Grande Sapienza, vasta e a disposizione di tutti, risiede nella non-nascita; immersa nel silenzio dei veri misteri, essa vaga nel nirvana. Si vuotano i tre mondi, e allora ogni origine è al suo posto; si purificano i sei sensi, e allora ogni germe si esaurisce. Chi rafforza sincerità e coscienza, conoscerà il proprio cuore e il proprio spirito. L'anima purificata è uno specchio terso, che purifica anche ciò che vi si riflette.
"Un volto autentico non manca di nulla e non ha nulla di troppo, e ciò si vede dalla sua vita precedente. Ogni forma illusoria corre verso la distruzione: non serve a nulla cercarne altre fuori dal proprio stato. I meriti e la meditazione consentono la concentrazione; elemosine e carità sono le basi dell'austerità. La suprema abilità sembra goffaggine, perché in ogni circostanza si astiene dall'azione. Il miglior pianificatore non perde tempo in calcoli, perché sa che bisogna lasciar andare le cose per il loro verso. Basta non agitare lo spirito, e tutto andrà alla perfezione. L'idea di rafforzare lo yang attingendo allo yin è sbagliata. Chi promette di cibarti di immortalità, ti inganna con vane parole.
"Invece bisogna tener presente che tutto è niente, e respingere la polvere che ostacola la conoscenza. Il segreto del godimento naturale di una vita senza fine risiede nella semplicità e nell'abbandono dei desideri."

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 401-402
Origine: @aledavenia, 28 luglio 2018, 16 aprile 2013 https://twitter.com/aledavenia/status/324163689613762561,

Origine: Da De divisione naturae, III; citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. I, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 418. ISBN 88-85944-12-4

da Il Cattolicismo rosso, Ricciardi, Napoli 1908; nuova ed., Longanesi & C., Milano 1963
Origine: La casa paterna, p. 82

da L'Orazio di Schröder, p. 112
Scritti italiani e italici
canto III, ottava 33; p. 97
Italiade

“Nello stile, l'immagine è un germe di corruzione.”
30 ottobre 1908; Vergani, p. 263
Diario 1887-1910

1988, p. 185
Dizionario del diavolo

prefazione; 2012
Dizionario filosofico
Origine: Prefazione di Voltaire all'edizione Varberg del 1765.

Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
vol. 1, pp. 103-104
Documenti toscani per la storia dell'arte
Origine: La Biccherna, attiva dal secolo XII fino al 1786, fu una delle principali magistrature finanziarie della Repubblica di Siena.