Frasi su grammatica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema grammatica, essere, lingua, parola.
Frasi su grammatica
2288-2289, 26 dicembre 1821; 1898, Vol. IV, p. 150
“La grammatica, che può governare perfino i re.”
IV, III
Le donne saccenti
1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
citato da Paul Auster nell'intervista di Maria Serena Palieri, Lessico dell'imprevisto, l'Unità, 25 luglio 2004
“È meglio che i grammatici biasimino noi, piuttosto che la gente non comprenda.”
dalle Esposizioni sui Salmi 138, 20
Melius est reprehendant nos grammatici quam non intelligant populi.
Origine: Distruzione del padre, Ricostruzione del padre. Scritti e interviste, p. 251
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
da Soggiorno in Dalmazia, pp. 39-40
Foglie e pietre
da Nuova enciclopedia, Adelphi
Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, in "Studi di grammatica italiana", VI 1977, p. 229
Origine: Da La priorità del male e l'offerta filosofica, Feltrinelli, 2005.
“Quando incontri un amico, dimentica le tue disgrazie.”
citato in Prisciano, Institutio de arte grammatica
Le iper-extra-super-ultra parole, p. 59
Lingua in rivoluzione
da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71
Sinigaglia e la critica, in «Avanguardia», X 2005, n. 28, pp. 129-53
“La grammatica del narrare Dio può essere solo testimoniale.”
“Donne e scoregge scappano anche se non vuoi.”
da La grammatica di Dio
“Il cuore c'ha le valvole, non le molle.”
da La grammatica di Dio
da Sugli ultimi inni di Hölderlin, p. 56
Studi di letteratura greca e tedesca
“[…] se si vuole semplicità a tutti i costi, basta scolarsi una bottiglia di rosso.”
Origine: Da La grammatica della moltitudine, [Per un'analisi delle forme di vita contemporanee], Rubbettino, 2001, p. 24 https://books.google.it/books?id=XXWqUQWTC30C&lpg=PA24&dq=&pg=PA24#v=onepage&q&f=false.
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 42
“Un popolo comincia a corrompersi quando si corrompe la sua grammatica e la sua lingua.”
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 16. ISBN 88-8227-172-2
Difesa degli studi letterari: la grammatica
Origine: Dal quotidiano Libertà, 31 luglio 2007.
“La legge è la grammatica della giustizia.”
L'uomo, il tempo e l'amore
Origine: La donna di legno, p. 161
Origine: Da Il neoclassico innamorato http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.337/3, Il Tempo, 16 dicembre 1980.
Origine: Dalla lettera a Chiara Passarge, sua padrona di casa a Roma (via G.B. Morgagni 25), pochi giorni dopo l'arresto, avvenuto a Roma l'8 novembre 1926; citato in Luciano Canfora Gramsci sulle orme di Fozio, Corriere della Sera, 8 dicembre 2016.
Origine: Da Aspects of the Theory of Syntax, Cambridge, 1965, pp. 27-28.
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci
2013, 7-8
Tantrāloka, Capitolo XXIII
The Bed of Procrustes: Philosophical and Practical Aphorisms
Lettera ad Augusto Monti, Reaglie, agosto 1926, p. 8
cap. 9, p. 331
Arte e architettura in Italia. 1600-1750
Pierre Grimal
Citazioni sul De nuptiis Philologiae et Mercurii
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2017/03/03/il-didietro-della-storia, Libération, riportato su Internazionale, 3 marzo 2017.