libro VII, capitolo I, p. 318
De medicina libri octo
Frasi su impressione
pagina 3
Origine: Frase pronunciata al ritorno in Inghilterra dopo l'incontro con Hitler al Berchtesgaden il 15 settembre 1938; citato in Keith Feiling, Life of Neville Chamberlain; citato in Winston Churchill, The second world war, Cassel & Company LTD, Londra, 1964, Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 265.
da Comprendere l'omosessualità
da una lettera a Francesco Torti, citato in Francesco Torti, Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 11, Tipografia Tomassini, Fuligno 1825
intervento tenuto alla New York University, 29 maggio 2001, da Software libero: libertà e cooperazione, in Software libero pensiero libero, traduzione di Bernardo Parrella, StampaAlternativa/Nuovi Equilibri, 2003
Denver Nuggets vs Los Angeles Lakers, NBA Playoffs 2012 - Gara #2
Citazioni tratte da telecronache
Origine: Da Éloge du sport, Maren Sell, Parigi, 2010, p. 66; citato in André Scala, I silenzi di Federer, traduzione di Alessandro Giarda, O Barra O Edizioni, Milano, 2012, p. 35, ISBN 88-97332-37-4.
Origine: Faust mediterraneo, p. 121
“[…]Una dimostrazione è essenziale: le prime impressioni possono essere ingannevoli.”
L'enigma dei numeri primi. L'ipotesi di Riemann, il più grande mistero della matematica
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
da Totem o tabù: p. 149
Nessuna passione spenta
Origine: I silenzi di Federer, pp. 15-16
Origine: I silenzi di Federer, p. 69
Opere – 1956.1971, pp. 623-624
Il Consiglio d'Egitto
Origine: Metamorfosi, p. XXI
da L'occhio del fotografo
Origine: Da Fattacci. Il racconto di quattro delitti italiani, Einaudi, Torino, 1997, prefazione.
Giuseppe Parini, p. 196
Nuovi saggi critici
Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 396
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 145.
Origine: Citato in Giovanni Leoni, p. 21.
Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni
Origine: Dalla prefazione a Agnoldomenico Pica, Nuova architettura italiana, Milano 1936, pp. 6-7.
Lezione II, 7
Massime di perfezione cristiana
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Nadal: «Che sfortuna avere davanti Federer» http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/22/Nadal_Che_sfortuna_avere_davanti_ga_10_060922075.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 settembre 2006.
Lettere al Corriere, Corriere della Sera
Citazioni di Tomás Milián
Origine: Dall'intervista di Cristina Maza, Perché vi piace Renato Zero?, 1979, [//www.lealtrespeziedizenzero.com/1979_perchepiace_1.jpg p. 18].
Origine: L'imprenditore, il mercato e la religione, p. 59
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 9
Origine: Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, p. 81
I, 20; 1994, pp. 74-75
La mia vita per la libertà
Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283
“[Sulla Basilicata] Il più bel paese d'Italia.”
da La Basilicata, Impressioni di Cesare Malpica, Napoli, Andrea Festa, 1847, citato in Luca Clerici, Il viaggiatore meravigliato. Italiani in Italia (1714-1996), Il Saggiatore, 2008, p. 72
dall'intervista pubblicata sullEuropeo; citato in Oriana Fallaci, prefazione a Niente e così sia, BUR, 2002
Origine: Lecture, Literary and Scientific Institution, Hampstead, (25 luglio 1836), dalle annotazioni prese da C.R. Leslie.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Mezzo secolo di SuperMac, ma la grinta è sempre uguale http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/Primo_Piano/2009/02/16/mcenroe.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 febbraio 2009.
2006
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Woods applaude Federer. È il club degli Immortali http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/settembre/12/Woods_applaude_Federer_club_degli_ga_10_060912040.shtml, Gazzetta dello Sport, 12 settembre 2006.
2005
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Federer, semplicemente fenomeno http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/luglio/05/Federer_semplicemente_fenomeno_ga_10_0507053136.shtml, Gazzetta dello Sport, 5 luglio 2005.
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 171.
Origine: Lezioni di cinema, p. 10
Origine: Cinema è sogno, p. 31
Origine: L'autunno del Leviatano, p. 157
dall'intervista di Eristeo Banali, catalogo della mostra Lanfranco surrealista — Il tempo della scultura, Suzzara, 2006
1985-1989
Storia della guerra fredda
da Tutto sull'amore
Citazioni da Tutto sull'amore
in prefazione al libro
Un vicolo di Mosca
Origine: L'Alfiere, p. 147
Origine: De Gasperi e l'America, pp. 72-73
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 68
Ontologia della libertà
“A gambe strette ho sempre l'impressione di cacare fettuccine.”
Il giorno in più
“D: Non voglio dipingerla. Ho solo l'impressione che sia così”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, L'uomo della tv
Con Michail Gorbacev; un bilancio della perestroika, Con il ministro leghista Castelli
citata in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
citato in prefazione
Capitan Veleno, Citazioni sul libro
L'esperienza di Dio nella preghiera
Il cristiano: nuova creatura
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Guerra e pace, traduzione di Loretta Loi, Baldini Castoldi Dalai editore, Milano, 2009, Antologia critica, p. 22. ISBN 978-88-6073-515-7.
Origine: Il critico, p. XX
Origine: Maledette classifiche, p. 153