Origine: Dell'ottima congregazione umana, p. 401, I
Frasi su impressione
pagina 4
citato in Calcioscommesse, Bongiorno: Per Disciplinare Carobbio è divino http://www.repubblica.it/ultimora/sport/CALCIOSCOMMESSE-BONGIORNO-PER-DISCIPLINARE-CAROBBIO-E-DIVINO/news-dettaglio/4211814, laRepubblica.it, 20 agosto 2012
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 62. ISBN 88-8598-826-2
Origine: Citato in Gaia Piccardi, Il record di Sampras appeso a un filo d'erba https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/giugno/24/record_Sampras_appeso_filo_erba_co_0_01062411847.shtml, Corriere della sera, 24 giugno 2001.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Rinasce Sampras: ora il monello http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/settembre/09/Rinasce_Sampras_ora_monello_ga_0_0109094523.shtml, Gazzetta dello Sport, 9 settembre 2001.
Origine: Benevento, p. 45
“Per la parodia ci vuole il rancore, simulato da smorfia di sorriso.”
da Impressioni di un lettore spettatore
“Le persone quando diventano popolo fanno impressione.”
Origine: Il giorno prima della felicità, p. 15
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 103
L'ostrica perlacea
Amendola, fatti e documenti
Origine: Frammenti di un viaggio pedagogico, p. 86
Origine: Lezioni di cinema, p. 124
cap. II, 12, p. 101
Viaggio al termine degli Stati Uniti
Guglielmo: Primo giorno, Verso nona
Origine: Durante la campagna elettorale per le elezioni politiche italiane del 2013; in Consiglio al Pd: vola bassissimo http://espresso.repubblica.it/dettaglio/consiglio-al-pd-vola-bassissimo/2202020/18, l'Espresso, 14 marzo 2013.
Otto domande sull'anarchia, p. 37
Anarchia e libertà
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XIII
27, 36
Confessioni, Libro XI (Meditazioni sul primo versetto della Genesi)
dalla relazione al Festival della Mente, Sarzana, Dio secondo Einstein, la Repubblica, 31 agosto 2007
Origine: In Albert Einstein, Autobiografia scientifica, 1949.
Origine: Citato in "The Welsh Wizard", Ryan Giggs, ci rivela il suo avversario più duro in carriera: "In assoluto Zanetti, un campione completo" http://www.goal.com/it/news/61/inghilterra-premier-league/2012/03/27/2996005/the-welsh-wizard-ryan-giggs-ci-rivela-il-suo-avversario-pi%C3%B9-duro-, Goal.com, 27 marzo 2012.
da Paese sera del 9 aprile 1973; citato in L'Indicatore, La Fiera letteraria, aprile 1973, p. 5
Origine: Citato in Montezemolo indeciso: "Massa? Devo riflettere" http://www.gazzetta.it/Formula1/27-09-2012/montezemolo-indeciso-massa-devo-riflettere-912738657732.shtml, Gazzetta.it, 27 settembre 2012.
Origine: Da L'Italia che scrive; citato in Domenico Mondeone, Impressioni su Corrado Alvaro, Civiltà cattolica, 88, 19 giugno 1937.
dalla lettera a papa Innocenzo X del 19 luglio 1647
“La diga sul Danubio mi fa l'impressione di una mordacchia sulla bocca della natura.”
Rapsodia viennese
L'abito di piume, Postscriptum
Origine: Storia della musica, p. 519
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 501
Origine: Dall'intervista di Gino Agnese, Domenico Rea in volontario "esilio" compone storie come sinfonie http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1985/n.59/2, Il Tempo, 5 marzo 1985.
da Le passé vivant, pp. 121-122
Origine: Da Se trovo il coraggio, Fandango Libri, Roma, 2013, pp. 44-45.
Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php
Pietro Citati
Tess dei d'Urberville, Citazioni sul libro
1959, p. 21
Gli spettri
Origine: Helene Alvig
parte III; 2004, p. 186
Cortile a Cleopatra
Origine: Da un'intervista rilasciata alla radio messicana RG la Deportiva; citato in Gargano: "Buffon impressionante, mi tolgo il cappello. Che difesa la Juve! I napoletani sono maleducati" http://m.tuttojuve.com/altre-notizie/gargano-buffon-impressionante-mi-tolgo-il-cappello-che-difesa-la-juve-i-napoletani-sono-maleducati-295624/, TuttoJuve.com, 4 maggio 2016.
Origine: Da Tutto brucia, Garzanti, Milano, 2003, pp. 465-466.
Origine: Ricordi, sogni, riflessioni, p. 294
I, 14; 1994, p. 56
La mia vita per la libertà
Tu lo renderai intero, tu devi, tu devi, tutto intero, Ghelfling. Di nuovo.
Dark Crystal
pagg. 46-47
La prospettiva come forma simbolica
Origine: [Ibid. nota precedente] Vasari, Le vite dei più eccellenti pittori, scultori e architetti, ed. Milanesi, 1878-1885,, p. 207.
Origine: Ognuno potrebbe, pp. 87-88
Origine: Citato in Carteggio Moretti-Palazzeschi vol. IV, 1963-1974, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2001, p. 386.
Origine: Da una lettera ad Albert Einstein in occasione del suo 75° compleanno, 17 marzo 1954; citato in Albert Einstein, Il lato umano: spunti per un ritratto (tit. or.: The Human Side), a cura di Helen Dukas e Banesh Hoffmann, traduzione di Annamaria Gilberti, Einaudi, Torino, 1980, p. 106.
I'm tired of these self-righteous environmentalists, these white, bourgeois liberals who think the only thing wrong with this country is that there aren't enough bicycle paths. People trying to make the world safe for Volvos. Besides, environmentalists don't give a shit about the planet. Not in the abstract, they don't. You know what they're interested in? A clean place to live. Their own habitat. They're worried that some day in the future they might be personally inconvenienced. Narrow, unenlightened self-interest doesn't impress me. Besides, there's nothing wrong with the planet! Nothing wrong with the planet! The planet is fine. The people are fucked.
Jammin in New York
da Ricordi giornalistici, D'Annunzio sotto un divano, p. 277
Profili letterari e ricordi giornalistici
Origine: La terrazza de 'Il figlio di Pietro'
Prostituzione. Quartetto per voci femminili
Origine: Da un'intervista a The Tennis Soace; citato in Chris Evert: "Amo Roger Federer" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/11/21/985847-chris_evert_roger_federer.shtml, Ubitennis.com, 21 novembre 2013.
Canaletto
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11