Frasi su indizio
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema indizio, essere, vita, uomini.
Frasi su indizio

da Darei di più di tutto quel che ho, n. 6
Una parte di me

4524, Firenze, 31 maggio 1831; 1898, Vol. VII, p. 461
Variante: E' curioso a vedere che quasi tutti gli uomini che valgono molto hanno le maniere semplici; e che quasi sempre le maniere semplici sono prese per indizio di poco valore.

Origine: Il paradiso di Levon, p. 14

“Molte parole non sono mai indizio di molta sapienza.”


dall'intervista a Time Out New York del marzo-aprile 1998
1998

Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006

“Indizio è un naso maestoso e bello | Di gran… e di gran che? — di gran cervello.”
da Il naso, 3


“Tutti i limiti della nostra natura sono indizii d'immortalità.”
Aforismi della scienza prima

libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo

libro IV, capitolo XXXI, p. 213
De medicina libri octo
Origine: Napoli 1943, p. 173
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.

Rai 2 – del 3 ottobre 2002; http://www.youtube.com/watch?v=wdEbhc5Swzo)
Al posto tuo – Rai 2 –

Origine: Da Pio IX a Gaeta, Il diritto, 17 febbraio 1878.
Origine: Scritti politici, pp. 192-193

da Considerazioni sul processo criminale, 1797
Origine: In pasto ai leoni, p. 210

Origine: Le classi sociali negli anni '80, p. 36-37
cap. I, p. 17
Doppio ritratto
Introduzione a "I sonetti d'amore"
frammento 4
Frammenti di Sulla natura
Origine: Citato in Indro Montanelli, Soltanto un giornalista. Testimonianza resa a Tiziana Abate, Rizzoli, Milano, 2002, cap. 27, pp. 290-291. ISBN 88-17-12991-7
Origine: Dall'introduzione al Cantico dei cantici, in La Bibbia, p. 700.

Nobile
Dialogo sopra la nobilità

“La calunnia disinteressata è, in chi la propala, indizio certo di virtù letteraria.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 98

Origine: La vita degli animali, Volume 3, Uccelli, pp. 975-976

Origine: Un nuovo modello dell'universo, p. 330

“Il singhiozzo frequente, ed oltre l'usato continuo, è indizio d'infiammazione del fegato.”
libro II, capitolo VIII, p. 111
De medicina libri octo

The dinosaur world I grew up in was classical. They were universally seen as scaley herps that inhabited the immobile continents. There was no hint that birds were their direct descendents. Being reptiles, dinosaurs were cold-blooded and rather sluggish except perhaps for the smaller more bird-like examples. They all dragged their tails. Forelimbs were often sprawling. Leg muscles were slender in the reptilian manner. Intellectual capacity was minimal, as were social activity and parenting... Hadrosaurs and especially sauropods were dinosaurian hippos, the latter perhaps too titanic to even emerge on land, and if they did so were limited by their bulk to lifting one foot of the ground at a time. Suitable only for the lush, warm and sunny tropical climate that enveloped the world from pole to pole before the Cenozoic, a cooling climate and new mountain chains did the obsolete archosaurs in, leaving only the crocodilians. Dinosaurs and the bat-winged pterosaurs were merely an evolutionary interlude, a period of geo-biological stasis before things got really interesting with the rise of the energetic and quick witted birds and especially mammals, leading with inexorable progress to the apex of natural selection: Man. It was pretty much all wrong. Deep down I sensed something was not quite right. Illustrating dinosaurs I found them to be much more reminiscent of birds and mammals than of the reptiles they were supposed to be. I was primed for a new view.
Autobiography
La regina Margherita

“Lasciare sbottonato un bottone è indizio di franchezza e generosità.”
Origine: Sghiribizzi, p. 12