Frasi su ingiustizia
pagina 2

Blaise Pascal photo
Carlo Dossi photo

“Il mondo non può sostenersi senza ingiustizia.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 3671

William Shakespeare photo
Aldous Huxley photo
Karl Kraus photo

“L'ingiustizia ci deve essere, altrimenti non si finisce mai.”

Karl Kraus (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista austriaco

Detti e contraddetti

Milan Kundera photo
Louis Aragon photo
Paul Claudel photo

“Non so che cosa voi chiamiate una società perfetta. Ma non v'è società vivente fuori di quella che è animata dall'ineguaglianza e dall'ingiustizia.”

Paul Claudel (1868–1955) poeta, drammaturgo e diplomatico francese

Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.

Johann Wolfgang von Goethe photo

“È meglio che si facciano delle ingiustizie che non che esse siano tolte in modo ingiusto.”

Johann Wolfgang von Goethe (1749–1832) drammaturgo, poeta, saggista, scrittore, pittore, teologo, filosofo, umanista, scienziato, critico d'arte e…
Friedrich Nietzsche photo
George Orwell photo
Cesare Pavese photo
Thomas Mann photo
Honoré De Balzac photo
Richard Bach photo
Arturo Graf photo
Ferdinando Galiani photo
Jeremy Bentham photo
Jean Paul Sartre photo
Euripide photo
Francesco Guccini photo
Francesco Guccini photo
Tom Regan photo
Wilhelm Röpke photo
Christopher Hitchens photo
Alessandro Esseno photo
Vincenzo Monti photo
Richard Stallman photo
Giuseppe Rensi photo
Giuseppe Prezzolini photo
Papa Benedetto XVI photo
Papa Benedetto XVI photo

“[Su Milan-Juventus 1-1 del 25/02/2012] Che ingiustizia, che vergogna!”

Carlo Pellegatti (1950) giornalista italiano

Variante: [Dopo Milan-Juventus 1-1 del 25/02/2012] Conte è senza vergogna!

Vincenzo De Luca photo

“Non sono le elezioni. Siamo una comunità unita da una comune sensibilità. Siamo quelli che si commuovono vedendo una donna al mercato che si conta l'euro, quelli che guardano al calvario degli handicappati, respiriamo la sofferenza del mondo nelle guerre, siamo quelli che almeno una volta si sono ribellati alle ingiustizie, quelli che hanno insegnato ai figli a non vergognarsi per il sudore dei padri.”

Vincenzo De Luca (1949) politico italiano

Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.

Cleobulo photo
Antonio Cesari photo
François Lenormant photo
Giuseppe Corasaniti photo
Raffaele Della Valle photo
Giuseppe Marotta (scrittore) photo
Stefano Benni photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Fabrizio De André photo
Mahátma Gándhí photo
Mario Tobino photo
Bruce Sterling photo
Guido Fink photo
Francesco Saverio Nitti photo
Claudia Cardinale photo
Samuel Nathaniel Behrman photo
Stefano Mauri photo

“[Dopo la squalifica di 6 mesi inflittagli dalla Commissione Disciplinare Nazionale in merito al filone Cremona-quater del Calcioscommesse] Sono contento per la mia Lazio che non dovrà partire con punti di penalizzazione, ma anche questa condanna per omessa denuncia a me sembra un'ingiustizia.”

Stefano Mauri (1980) calciatore italiano

Origine: Citato in Calcioscommesse Lazio, Mauri squalificato per 6 mesi e multa di 40.000 euro alla società http://www.ilmessaggero.it/SPORT/SSLAZIO/calcioscommesse_mauri_squalificato/notizie/311202.shtml, Il Messaggero, 2 agosto 2013.

Angelo Bagnasco photo
René Quinton photo
Emil Cioran photo

“Il Progresso è l'ingiustizia che ogni generazione commette nei confronti di quella che l'ha preceduta.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Piero Angela photo
Silvio Berlusconi photo

“Io sono amico di tutti gli imprenditori italiani, anche di De Benedetti: almeno così mi aspetto di leggere prima o poi sulla stampa che mi attacca.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, "Ho venduto Tele+ ma è un'ingiustizia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/24/ho-venduto-tele-ma-un-ingiustizia.html, la Repubblica, 24 ottobre 1990.

Silvio Berlusconi photo

“[Su Calciopoli] Esigeremo gli scudetti… […] a questo punto esigiamo che ci restituiscano due scudetti. Ci spettano. Siamo stanchi di subire ingiustizie.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2006
Origine: Citato in Andrea Sorrentino, Berlusconi: "Ridateci due scudetti" Si rompe la Santa Alleanza Milan-Juve http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/berlusconi-scudetti/berlusconi-scudetti/berlusconi-scudetti.html, Repubblica.it, 15 maggio 2006.

Mark Philippoussis photo

“Certe cose non succedono per caso, prima mi mettevo addosso troppa pressione e se sbagliavo mi lamentavo per le ingiustizie della vita, ora tutto è di nuovo eccitante e ho ritrovato l'amore per lo sport.”

Mark Philippoussis (1976) tennista australiano

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Krajicek, il ritorno del gigante http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/25/Krajicek_ritorno_del_gigante_ga_0_0206254944.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2002.

Aldo Capitini photo
Paolo di Tarso photo
Humphrey Bogart photo

“Se fosse il caso a governare il mondo, tante ingiustizie non avverrebbero.”

Humphrey Bogart (1899–1957) attore statunitense

Origine: Citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole, Feltrinelli, p. 136.

Indro Montanelli photo
Massimo Scaglione photo
Gustavo Gutiérrez photo
Carmelo Bene photo

“Se la vita e la morte sono l'espressione più perfetta dell'ingiustizia, chi può obbligarci alla giustizia?”

Rosario Magrì (1924–2005) neurologo e scrittore italiano

Origine: Il medico delle isole, p. 126

Bettino Craxi photo

“Giusta è l'obbedienza sino a quando il maestro fa il bene, ma quando vuol costringere Dio all'ingiustizia, allora dobbiamo abbandonarlo e metterci al fianco di chi è nel giusto.”

Freidank poeta vagante in medio alto tedesco del XIII secolo, originario della Germania meridionale, di probabile origine sveva,…

citato in Giosuè Musca, CROCIATA http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000144.xml, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani

Aldo Busi photo
Primo Mazzolari photo
Umberto Bossi photo
Eschilo photo
Théroigne de Méricourt photo

“È tempo che le donne contrastino la vergognosa incompetenza in cui l'ignoranza, l'orgoglio e l'ingiustizia maschili le ha per così lungo tempo tenute prigioniere.”

Théroigne de Méricourt (1762–1817) politica e rivoluzionaria francese

Origine: Citato in Anna Rossi-Doria, Il primo femminismo (1791-1834), Unicopli, 1993, p. 75.

Oreste Benzi photo
Benedetto Croce photo
Policarpo di Smirne photo
Umberto Veronesi photo

“Tra i vari movimenti di pensiero che in questi ultimi decenni hanno proposto al mondo civile nuove concezioni morali e sociali, uno dei più incisivi è certamente quello che sostiene un rapporto diverso tra uomo e natura. L'obiettivo finale consiste nel convertire la tradizionale cultura antropocentrica, che vede la natura asservita incondizionatamente ai bisogni della specie umana, in una cultura che potrebbe essere definita ecocentrica o naturocentrica o solidaristica. L'uomo è collocato nel contesto naturale come una delle tante componenti e la natura è la grande madre da cui uomini, piante e animali sono stati generati. Pertanto l'amore per l'ambiente non dovrebbe essere solo quello, sottilmente egoistico, che mira a valorizzarlo e a migliorarlo per rendere la vita più piacevole e più sana, ma è un dovere, un imperativo morale di rispetto quasi sacrale per madre natura che crea e nutre tutte le specie, quella umana compresa.
In questo contesto si pone la corrente filosofica che estende molti principi etici consolidati per la specie umana (per esempio «non uccidere») anche al mondo animale. Si tratta di un'operazione molto ardita che ha già riscosso innumerevoli consensi e che ha condotto, tra l'altro, alla nuova definizione di «specismo» per descrivere quegli atteggiamenti di sopraffazione che caratterizzano il tradizionale comportamento dell'uomo nei confronti degli animali, un atteggiamento non dissimile da quello tipico del razzismo nei riguardi delle altre razze umane. Basti pensare che nella morale schiavistica vigente centocinquant'anni fa era un fatto complessivamente accettabile l'uccisione senza motivo di un nero da parte di un bianco.
Allo stesso modo, oggi, uccidere o far soffrire senza motivo un animale non scandalizza più di tanto. Qualche anno fa, in Italia, non sarebbe nemmeno stato oggetto di attenzione, e solo dal 2003 una legge punisce le sevizie agli animali e il loro abbandono. Così come la sopraffazione della razza bianca sulla nera è diventata, sia pur lentamente, un atteggiamento moralmente condannabile dalla coscienza civile, anche per gli animali, secondo questa nuova corrente di pensiero, non è lontano il giorno in cui la sopraffazione della specie umana sulle altre specie apparirà come un'inaccettabile forma di ingiustizia.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

pp. 187-188

Silvio Berlusconi photo