Frasi su ingiustizia
pagina 2

“Il mondo non può sostenersi senza ingiustizia.”
n. 3671
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973

“L'ingiustizia ci deve essere, altrimenti non si finisce mai.”
Detti e contraddetti

Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?

Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.

“È meglio che si facciano delle ingiustizie che non che esse siano tolte in modo ingiusto.”

“Vendicarsi di un torto ricevuto è togliersi il conforto di gridare all'ingiustizia.”
5 marzo 1938
Il mestiere di vivere

Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
Origine: Cocco mio, p. 97

lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi

Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.

frammento 497
Frammenti di alcune opere, Melanippe incatenata

da "Affronta il mondo e cerca di cambiarlo")
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 668

Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 38

citato in Corriere della sera, 17 settembre 2007
Chi erano gli Esseni
Fonte?
“La bontà sparisce se disgustata dall’ingiustizia.”
“[Su Milan-Juventus 1-1 del 25/02/2012] Che ingiustizia, che vergogna!”
Variante: [Dopo Milan-Juventus 1-1 del 25/02/2012] Conte è senza vergogna!

Origine: Dal discorso elettorale di piazza del Plebiscito, 20 marzo 2010; citato in Politica di piazza, numeri da circo http://www.napolitoday.it/blog/politica/Politica-di-piazza-grandi-numeri-e-insulti-bipartisan.html, NapoliToday.it, 22 marzo 2010.
“Il trionfo dell'ingiustizia infdigna l'uomo che ha conservato il senso della giustizia.”
Origine: Meditazioni su Matteo, p. 114

citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, 2009, libro I, cap. VI, 91-92
Pecore e pastori

citato in Ettore Cinnella, Carmine Crocco. Un brigante nella grande storia, Della Porta, 2010, p. 136

da La giornata mondiale dei diritti su Internet: Rete di libertà o di ingiustizie? http://www.infocity.go.it/vedi_intervista.php?id=6932, 21 settembre 2006

da un'arringa al processo a Enzo Tortora; citato in Tortora, il verdetto slitta a settembre http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/07/31/tortora-il-verdetto-slitta-settembre.html, la Repubblica, 31 luglio 1985

Origine: Mal di Galleria, p. 87

“Chiamare ingiustizia la giustizia è la più diffusa delle consolazioni.”
In margine a un testo implicito
1806-1863), Capone, 1997, p. 65
Citazioni di Tommaso Pedìo

“L'ingiustizia è una maestra rigida ma impareggiabile.”

Origine: Una vettura come un'altra, p. 13
cap. 3, p. 115
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi

da Scritti sulla questione meridionale: Volume 1, Laterza, Bari, 1958, p. 125

Origine: Citato in Calcioscommesse Lazio, Mauri squalificato per 6 mesi e multa di 40.000 euro alla società http://www.ilmessaggero.it/SPORT/SSLAZIO/calcioscommesse_mauri_squalificato/notizie/311202.shtml, Il Messaggero, 2 agosto 2013.
1993, p. 84
L'eredità della Priora

cap. III, p. 73
L'uomo e la marionetta

1990
Origine: Citato in Sergio Luciano, "Ho venduto Tele+ ma è un'ingiustizia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/24/ho-venduto-tele-ma-un-ingiustizia.html, la Repubblica, 24 ottobre 1990.

2006
Origine: Citato in Andrea Sorrentino, Berlusconi: "Ridateci due scudetti" Si rompe la Santa Alleanza Milan-Juve http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/berlusconi-scudetti/berlusconi-scudetti/berlusconi-scudetti.html, Repubblica.it, 15 maggio 2006.

Origine: Citato in Vincenzo Martucci, Krajicek, il ritorno del gigante http://archiviostorico.gazzetta.it/2002/giugno/25/Krajicek_ritorno_del_gigante_ga_0_0206254944.shtml, Gazzetta dello Sport, 25 giugno 2002.

Origine: Da Azione nonviolenta, gennaio 1964, editoriale, in Le ragioni della nonviolenza, p. 179.

“Aver subito un'ingiustizia è avere uno scopo nella vita.”

“Se fosse il caso a governare il mondo, tante ingiustizie non avverrebbero.”
Origine: Citato in Stefano Rodotà, La vita e le regole, Feltrinelli, p. 136.

8 novembre 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 21
Origine: Dalla prefazione a Osamu Tezuka, Budda, vol. 1, Hazard Edizioni, Milano, 1999, p. 3. ISBN 88-86991-17-7
Origine: Il medico delle isole, p. 126
citato in Giosuè Musca, CROCIATA http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000144.xml, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani

dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/propostedilegge.asp
Non datate
Origine: Io Giovanna. Diario esistenziale immaginario di Giovanna d'Arco, p. 12f
Gentili signore e signori buongiorno

Origine: Citato in Anna Rossi-Doria, Il primo femminismo (1791-1834), Unicopli, 1993, p. 75.
da Rivista mensile di Psichiatria forense
Carmine Crocco

dalla Lettera ai Filippesi in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972

da Quell'Italia ipocrita nutrita di clericalismo, Il Giornale, 5 febbraio 2010