Frasi sulla libertà
pagina 9

da Intervista con Gerhard Ruis, 1982; p. 60
Dimensioni politiche del cristianesimo

dal giornale L'Avenir, 7 dicembre 1830, articolo redazionale

da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839

1848; citato in Lorenzo Milani, lettera 29/50 del 30 ottobre 1950, in Progetto Lorenzo

da Testament du Père Lacordaire, ed. da Charles de Montalembert, Charles Douniol, Paris, 1870, p. 150

da Il diavolo mediocre di Pia Bellentani, L'Europeo, n. 12, 1952, p. 22; anche in Il borghese e l'immensità: Scritti 1930-1954, Bompiani, 1973

Lettera aperta all'Assemblea delle Nazioni Unite, 1948

Su un articolo del Time Magazine del 23 dicembre 1940
Questa frase è presente nell'articolo Religion: German Martyrs, pubblicato sul ""Time Magazine"" del 23 dicembre 1940. L'autenticità delle parole riportate è stata implicitamente confermata dalla rivista stessa che, non avendo mai ricevuto nessuna smentita da parte dello scienziato, ha sempre pubblicato l'articolo fino ai giorni nostri. La frase riportata, secondo lo scienziato William C. Waterhouse, sarebbe stata invece estrapolata da un commento casuale fatto dallo scienziato ad un giornalista, durante il periodo in cui Einstein ancora viveva in Germania. Waterhouse (Did Einstein Praise the Church?) avrebbe avuto notizia di una lettera del 28 marzo 1947, nella quale Einstein descrive questa citazione ""drasticamente esagerata.

“Date agli altri molta libertà se volete averne.”
n. 665 b

Origine: Citato in Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, n. 14, aprile 1973.

da La cosa Berlusconi, p. 86
L'ultimo quaderno

“Tanto è facile soffocare, in nome della libertà esteriore, la libertà interiore dell'uomo.”
Origine: Da La voce della verità.

“Voi mi chiamate la legge, io sono la Libertà.”
da La selvaggia, ne I destini

citato in Giambattista Vicari, Dibattito: Che cos'è la libertà di pensiero, La Fiera Letteraria, aprile 1973

Serie del Mondo Disco, 13. Streghe di una notte di mezza estate (1992)

alludendo al parlamento scheletro, Barebone, nel 1660; citato in Giampiero Carocci, La rivoluzione inglese. 1640-1660, Editori Riuniti, Roma, 1998, p. 95

Anna Vercors, p. 169
L'annunzio a Maria


“Nessuno invoca la libertà di stampa se non chi vuole abusarne.”

Origine: Dalle memorie del signor von Schnabelewopski, p. 51

Origine: Citato in Cesare Marchi, Quando siamo a tavola, RCS, 1990.

III, 24; 2007

“Libertà è conoscere i limiti propri e gli altrui; questi e quelli difendere.”
Aforismi della scienza prima

Origine: Il mondo di ieri, p. 39

citato in The World's Funniest Laws di James Alexander, p. 6, 2005

“Sono avaro di quella libertà che sparisce non appena comincia l'eccesso dei beni.”
Saggi letterari

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54

Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.

Origine: Da Saggio sui regni di Claudio e di Nerone e sui costumi e gli scritti di Seneca (1782), traduzione di Secondo Carpanetto, Luciano Guerci, Sellerio, Palermo, 1987, lib. II, 5 74, pp. 327-28; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 133.

1988, p. 25
Dizionario del diavolo

da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo

da Tre Ciottoli, p. 271
Il contemplatore solitario

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 19

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 63-64

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77

Osservazioni e pensieri

“Non è libertà di ascolto la possibilità di accendere o spegnere la radio.”
Aforismi e profezie

“Parlare di libertà e mai di potere è il risultato di una diffusa confusione mentale.”
Aforismi e profezie

Origine: Citata in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.

“In Cecoslovacchia non esiste libertà di stampa, negli Stati Uniti non esiste libertà dalla stampa.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 92 http://books.google.it/books?id=bWPm4d23hDUC&pg=PA92, ISBN 88-8598-826-2.

“La corruzione, il sintomo più infallibile della libertà costituzionale.”
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

Note sul Machiavelli sulla politica e sullo Stato moderno

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

da Memoires politiques et correspondance diplomatique

Origine: Da L'asservimento delle donne, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 397.

Origine: Da La libertà, in La libertà, L'utilitarismo, L'asservimento delle donne, p. 167.

Origine: Da Massime generali del governo economico, XXV, in Miglio 2001, p. 60.

da Una lettera aperta a Bill Bennett, Wall Street Journal, 7 settembre 1989