Frasi su libro
pagina 23

citato in Samuel Nathaniel Behrman, L'universo di Thornton Wilder, Selezione dal Reader's Digest, ottobre 1974

Origine: Contro i diritti degli animali?, p. 11

“No grazie, sottotitoli, basta tentare di trasformare il film in un libro!”

«Io non sono una principiante: studio da cinque o sei anni, e studierò finché non mi accorga di non capire ciò che studio.»
No
dal trattato Sui legislatori, libro II; citato in Porfirio, De abstinentia, libro IV, 22, traduzione di Roberto Pomelli, in L'anima degli animali, p. 416

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 248
Alla ricerca dell'essere interiore; pp. 196-197
Trainspotting, Salta tutto

pagina https://books.google.it/books?id=z7fFBQAAQBAJ&pg=PT40#v=onepage&q&f=false
Nove saggi danteschi

Origine: Da Palazzeschi allo specchio, Omnibus, I 9, 29 maggio 1937, p. 6.

Origine: Dal programma televisivo Palermo o l'Europa di una volta, Passepartout, 29 settembre 2013; visibile su Rai TV http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-e7d01cae-ca86-42c8-af95-9fd7ffa60b6f.html, Rai.tv.
da Nemesis L'Ordine dell'Apocalisse

“Sun Pin disse: "Chi non ha ottenuto la fiducia del sovrano non agisce come suo generale."”
libro V, Selezione delle truppe
Metodi Militari

Giuseppe Berto, dall'introduzione
Il male oscuro, Citazioni sul libro

I, 14; 1994, p. 56
La mia vita per la libertà

libro IV, capitolo X, pp. 193
De medicina libri octo

Origine: Citato in Luigi Magni sta girando «Franceschiello», La Stampa, 9 agosto 1988 , p. 17.

da Il nuovo romanzo di D'annunzio, «Le vergini delle rocce», II, p. 96
L'ignoto che appare
Origine: Restiamo animali, p. 25

dall'udienza generale del 10 gennaio 1990; riportato in Vatican.va https://w2.vatican.va/content/john-paul-ii/it/audiences/1990/documents/hf_jp-ii_aud_19900110.html

Origine: 1985; citato in Wu Ming, Giap! Tre anni di narrazioni e movimenti http://www.liberliber.it/mediateca/libri/w/wu_ming/giap_etc/pdf/giap_t_p.pdf, a cura di Tommaso De Lorenzis, Einaudi, Torino, 2003, introduzione. ISBN 88-06-16559-3

“Visione anticipante del Paradiso, quanto la Gerusalemme tutta d'oro del libro degli Inni.”
1986), pp. 164-165
Al confine del giuoco

Origine: Dall'intervista di Marzia Nicolin, Conchita Wurst, «Ho iniziato a travestirmi all’asilo» http://www.iodonna.it/personaggi/interviste-gallery/2015/05/19/conchita-wurst-accettati-per-quello-che-sei/, IoDonna.it, 19 maggio 2015.

Origine: Da una lettera a un corrispondente inglese; citato in Foglie d'erba, nota a p. 726.

Origine: Giordano Bruno. La religione del pensiero. L'uomo, l'apostolo e il martire, p. 218

citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971

Libro I, Elegia II, Carducci, pp. 155-156
Elegie, Citato in Giosuè Carducci, Opere, vol. XXIX
Non muore nessuno

“Ma il libro di natura | Ha l'entrata e l'uscita: | Tocca a loro la vita, | E a noi la sepoltura.”
12
La terra dei morti

Origine: Da Commento ai Salmi (1557); citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 67. ISBN 978-88-04-63591-8

Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte
Origine: L'equivoco del Sud, pp. 6-7

dal discorso d'inaugurazione di Viale Parco Rendese, youtube http://www.youtube.com/watch?v=6Pnw4IYug0s#t=03m17s, 9 dicembre 2009

dal discorso introduttivo alla manifestazione "Siamo in mutande, ma vivi. Contro il neopuritanesimo ipocrita", al Teatro dal Verme di Milano, il 12 febbraio 2011; citato in Ferrara: Eco legge Kant ma non lo capisce. http://www.ilvelino.it/articolo.php?Id=1295739&t=Ferrara_Eco_legge_Kant_ma_non_lo_capisce, Il Velino, 12 febbraio 2011; video su ilfoglio.it http://video.ilfoglio.it/ilfogliocatodico/preview/298
Origine: Storie dal mio cuore, pp. 99-100
dall'avvertenza
Cortile a Cleopatra

da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

“Sono caduto non per il valore dei nemici, ma per la perfidia degli amici.”
citato in Cornelio Nepote, Eumene, 9; tradotto in Paola Mastellaro, Il libro delle citazioni latine e greche, Mondadori, Milano, 2012, p. 21. ISBN 978-88-04-47133-2.

“Il libro ha qualche volta il valore di una ambasciata.”
dal discorso alla Società Italiana degli Autori, Roma, 1° agosto 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 375
Citazioni tratte dai discorsi

Origine: Da Apología per Galileo, a cura di Salvatore Femiano, Marzorati, 1971
Origine: A dir le mie virtù, p. 131

Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.

“Il cavalcare è anche nemico a' podagrosi.”
libro IV, capitolo XXXI, p. 214
De medicina libri octo

Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, Dalla mia vita: autobiografia dell'eta giovanile, traduzione di Guido Sommavilla, Jaca Book, Milano, 1989, p. 10 http://books.google.it/books?id=wJQd2cbpFqMC&pg=PA10. ISBN 88-16-30173-2

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 45

Origine: Il dottor Divago, I coorbitanti, p. 84

Real Madrid (2010 – 2013)
Origine: Da un'intervista rilasciata alla CNN; citato in Mourinho apre al Paris Saint Germain: "E su Balotelli potrei scrivere un libro" http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/04-10-2012/mourinho-psg-perche-no-motiva-vincere-altri-paesi-912805869149.shtml, Gazzetta.it, 4 ottobre 2012.

Origine: Da Il libro di Merlino, 1987 [informazioni bibliografiche precise?]

Archimede
O si domina o si è dominati

da De planctu naturae, traduzione di A. Varvaro, Letterature romanze del Medioevo, Il Mulino, Bologna, 1985.
Origine: Citato (più estesamente) in A. Tocco, G. Domestico, A. Maiorano e A. Palmieri, Parole nel tempo, [Testi, contesti, generi e percorsi attraverso la letteratura italiana, 1A, Dalle origini al Trecento], Loffredo Editore, Napoli, p. 56. ISBN 9788875642082
Origine: Da Natale; in Anche quest'anno è andato tutto bene http://crosetti.blogautore.repubblica.it/2006/12/26/anche-questanno-e-andato-tutto-bene/comment-page-1/, Repubblica.it, 26 dicembre 2006.

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 34

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, p. 38
La democrazia di nessuno

“La benevolenza degli adulatori fugge le disgrazie come da un sovvertimento.”
libro III, cap. 14
Giovanni Stobeo, Anthologion