Frasi su libro
pagina 24

“Un libro teso e appassionante sul tema dell'ingegneria genetica e delle sue implicazioni etiche.”
Origine: @aledavenia, 28 luglio 2018, 16 aprile 2013 https://twitter.com/aledavenia/status/324163689613762561,

dal discorso al 1° congresso dei Democratici di Sinistra, Torino, 14 gennaio 2000; citato in Almanacco dei misteri http://www.almanaccodeimisteri.info/p22000.htm
Origine: Dall'edizione speciale supplemento a Lo Scarpone http://www.passionemontagna.it/Edicola/LoScarpone/062004.htm n. 6 giugno 2004.

Origine: Da Poesie e prose, Torino, 1931, p. 124; citato in Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, Felice Le Monnier, Firenze, 1973<sup>9</sup>, p. 9.
Origine: Trotula, p. 78
da Dialogo con Enrico Palandri, Edizioni Saecula, 2015
Origine: Restiamo animali, pp. 44-45

da Il convento degli intellettuali, Libro Primo, Dignità umana, pp. 37-38
La democrazia di nessuno

“Non so immaginare che un libro possa essere buono, se fa diventare buoni i suoi lettori.”
Origine: Citato in Tex N. 48 (2a di copertina).

Origine: Da Pregare i Salmi con Cristo; citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 10. ISBN 978-88-04-63591-8
Senza Ritorno
p. 11

Origine: Da Libro d' Ombra, Milano, Bompiani, 2002.

vol. II, libro VI, p. 228
Istoria civile del Regno di Napoli

Libro I, Capitolo III
Il libro del Cortegiano

“A me è di oltraggio la stirpe, tu alla stirpe sei di oltraggio.”
libro IV, cap. 30
Giovanni Stobeo, Anthologion

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 84.
Origine: Out of My Later Years, p. 224

da Libro sull'arte del danzare; citato in Luigi Calendoli, Storia universale della danza, Mondadori, 1985

da La seconda vita di Cesarina Vighy https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/aprile/27/seconda_vita_Cesarina_Vighy_co_9_100427094.shtml, Corriere della sera, 27 aprile 2010
Origine: Citato in Fausta Cialente vince il «Savarese», La Fiera Letteraria, n. 16, aprile 1973.

13 luglio 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910

Origine: La mia autobiografia, p. 150

Origine: Da Jean Santeuil, traduzione di Franco Fortini, Mondadori, Milano, 1970, p. 232.

Origine: Dalla postfazione a Chuck Palahniuk, Fight Club, Mondadori, 2013, pp. 189-191. ISBN 978-88-04-50835-9

“Le due grandi invenzioni: la grotta nella montagna, il libro nel linguaggio.”
cap. XLIV, 139
Ombre erranti

Origine: Da una lettera di Archimede a Eratostene; introduzione a Metodo, citato in Dal Metodo di Archimede http://www.mat.uniroma2.it/~ghione/Testi/Storia/Archimede.pdf, UniRoma2.it.

commento di Stefano Belisari, in arte Elio, a credo in un solo oblio

Origine: Citato in Letture e citazioni http://www.liciatroisi.it/2008/03/12/letture-e-citazioni/, liciatroisi.it, 12 marzo 2008.

Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

“[…] Areteo, sommo maestro nel medicare fra gli antichi, […]”
libro I, lettera II; vol. 1, p. 104
Delle sedi e cause delle malattie anatomicamente investigate

“Due sono i motivi che spingono a leggere un libro: uno, per divertimento; l'altro, per vanità.”
cap. III; 1969, p. 50
La conquista della felicità

da Gli anni della maturità, pp. 62-63
Elogio della follia, Citazioni sullElogio della follia, Stefan Zweig

libro III, capitolo XXVII; pp. 180-181
De medicina libri octo

Origine: Citato in Cesare Medail, Il «Mein Kampf» torna nelle librerie italiane. Grazie a un editore cossuttiano, Corriere della Sera, 6 maggio 2000.

Origine: Da un'intervista di Joe Smith del 20 marzo 1987; citato in Lou Reed: «I Beatles? Non mi sono mai piaciuti» http://sentireascoltare.com/news/lou-reed-intervista-joe-smith-1987-beatles/, Sentireascoltare.com, 18 febbraio 2015.

da Don Chisciotte e della dignità umana, Libro Primo, Dignità umana, pp. 67-68
La democrazia di nessuno

“Dilettante è chi non è all'altezza delle proprie idee, ma ne va orgoglioso.”
da Motti brevi, n. 28, ne Il libro dei motti e delle riflessioni

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, pp. 163-164

Citazioni tratte da interviste, Il Secolo XIX

da Da una remota antichità, pp. 146-147
Da motivi orientali
dalla prefazione a Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, pp. VI-VII

“Il fare un libro è meno che niente, | se il libro fatto non rifà la gente.”
dagli Epigrammi
da Marta chi? http://www.liberoquotidiano.it/news/opinioni/11826735/Filippo-Facci--Marta-chi-.html, 10 settembre 2015
Origine: A mano armata, p. 71
libro III, cap. XIV; p. 248
Il Dittamondo

“Leggo un magnifico libro di Ghéon. Le Saint Curé d'Ars.”
lettera a Giovanni Papini, Greve 19 maggio 1928

“I libri, estrema risorsa dell'esilio. Un libro è una finestra dalla quale si evade.”
dalla nota di diario del 23 maggio 1941, p. 80
Diario 1940 – 1943

Della pratica medica, libro II, capitolo VI; p. 257
p. 8
Strada verso la libertà

“Ogni giardino è un libro di Dio, in cui si può contemplare il miracolo che Dio compie ogni giorno.”
Origine: Breviario, p. 165

da Libro II; in Anacreonte, p. 145
Origine: Con l'immagine del fabbro è raffigurato il terribile potere di Eros che prima arroventa e poi raggela. nota a p. 145 di Anacreonte.

Stendhal 1832
Epistole
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Grupo Editori Campani, Napoli 2000

Origine: Messaggio ai partecipanti alla 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, 11 settembre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/messages/pont-messages/2013/documents/papa-francesco_20130911_settimana-sociale-cattolici_it.html

E l'alluce fu