
Il Resto del Carlino, Dal Polesine inondato (novembre 1951)
Il Resto del Carlino, Dal Polesine inondato (novembre 1951)
da Visita a Chartres, pp. 100-101
Immagini di città
Origine: Da La Gazzetta del Mezzogiorno, 27 agosto 1993.
Origine: Citato in Repubblica http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/brunetta-sinistra/brunetta-sinistra.html, 19 settembre 2009.
304r-304v, citato in Giuseppe Arrigoni, Documenti inediti risguardanti [sic] la storia della Valsassina e delle terre limitrofe, vol. I, fasc. I, Milano 1857, pp. 70-71
Cronoca dei Torriani e Descrizione della Valsassina
Origine: Citato in Finardi a Sanremo con brano su Dio http://lagazzettadelmezzogiorno.it/notizia.php?IDNotizia=488110, La Gazzetta del Mezzogiorno.it, 24 gennaio 2012.
da Corriere del Mezzogiorno, 25 ottobre 2011
da Corriere del Mezzogiorno, 22 febbraio 2011
cap. 6, p. 93
I Borboni d'Italia
da De schismate libri III, A.D. 1411; citato in Arthur Koestler, Buio a mezzogiorno, Oscar Mondadori, Milano, 1966
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 203
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, p. 344
da Maddecheaò
Personaggi originali, Lorenzo
Origine: Cfr. Carlo Levi.
Origine: La politica del CNEN, p. 142
Sonno profondo, Postscriptum
Origine: Il laboratorio di Pitagora, p. 84
Origine: Da Vincenzo Cardarelli, Il Borghese, 25 giugno 1959.
Origine: Dall'intervista di Attilio Bolzoni, Salvatore Lupo: L'emergenza è finita, non ci sono più stragi ma troppi affari occulti http://www.repubblica.it/cronaca/2016/02/28/news/salvatore_lupo_l_emergenza_e_finita_non_ci_sono_piu_stragi_ma_troppi_affari_occulti_-134409609/, Repubblica.it, 28 febbraio 2016.
Origine: L' Ultimo Sì. Un Dio che muore solo come un cane, p. 295
da L'assemblea costituente e Alcide de Gasperi
L'asino di Buridano
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
da Le esequie della luna
pag. 45
da Canti delle oasi, I
Origine: Citato in Alberto Asor Rosa e Alberto Abbruzzese, Cultura e società del Novecento, Antologia della letteratura italiana, La Nuova Italia Editrice, Firenze, 1981<sup>1</sup>, pp. 430 431.
da Il panettone di martedì
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 199.
da I, Un saggio sul radicalismo aristocratico, pp. 57-58
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico
“La privazione è la madre di quanto è vitale.”
da Il demone di mezzogiorno, p. 4
da Il Leopardi «incompreso», ma solo da Martone http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/arte_e_cultura/15_aprile_09/leopardi-incompreso-ma-solo-martone-158cc40e-deb7-11e4-b5f2-b91cc30dbff5.shtml, Corriere del Mezzogiorno. it, 9 aprile 2014
Origine: Intervista sul PCI, p. 7
“A mezzogiorno, con il giornale si possono avvolgere le patate.”
Origine: Citato in Valentino Parlato, Uno straordinario figlio del secolo breve, Il Manifesto, 18 maggio 2003.
Le Carte, Volume I: Anni sessanta
Origine: Le oasi sannite, p. 13
da Il mezzogiorno, 59-66
Origine: Ci si riferisce alla pratica del cicisbeismo, forma di adulterio istituzionalizzato.
Tramonto sulle praterie, pp. 650-651
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
da Il demone di mezzogiorno, p. 11
“Ma in attendere è gioia più compita.”
da Gloria del disteso mezzogiorno
Opere in versi, Ossi di seppia
Origine: Da Palermo e la Conca d'Oro, Fratelli Treves, 1882; citato in mostra Di là del Faro - Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015.
da Letteratura e Mezzogiorno a cento anni dall'Unità, in Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, Antologia di una rivista, Tullio Pironti Editore, Napoli, 2012, pp. 194-195. ISBN 978-88-7937-408-8
Origine: Citato in Rifiuti/Vendola: Ok solidarietà a Campania, pronto a prenderli io http://www.ecodibergamo.it/stories/apcom/349186/, EcoDiBergamo.it, 29 novembre 2010.
da La nazione padana, rivistaindipendenza.org http://www.rivistaindipendenza.org/Teoria%20nazionalitaria/sergio_salvi.htm
Origine: Citato in Romano: Borghezio farnetica. http://www.saverioromano.it/home/index.php?option=com_content&view=article&id=220:romanoborghezio-farnetica&catid=40:notizie, SaverioRomano.it, 30 settembre 2009.
Giuseppe Guarino, Energia nucleare e industrializzazione nel Sud, in «Civiltà degli scambi», n. 34, 1959; citato in Felice Ippolito, La politica del CNEN, Il Saggiatore, Milano 1965.
Origine: Citato in Uto Ughi: Matera può davvero rappresentare la cultura italiana in Europa http://www.trmtv.it/home/cultura/2014_08_28/76091.html, TRM: Radiotelevisione del Mezzogiorno, 28 agosto 2014.
da Marco Aurelio, p. 121
Poesie
Origine: Dal congresso del PDS, Roma, 23 febbraio 1997; citato in Marco Simoni, Senza alibi: Perché il capitalismo italiano non cresce più, Marsilio Editori spa, p. 75 https://books.google.it/books?id=Km_wDQAAQBAJ&pg=PT75. ISBN 8831733605. Video disponibile su Dailymotion.com http://www.dailymotion.com/video/x2p01hh_d-alema-congresso-del-pds-febbraio-1997_fun.
da Il venditore di pesci, p. 176
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: Le oasi sannite, p. 13
Origine: Citato in Presidenza della Repubblica http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&Key=1649, 3 ottobre 2009.
“Una delle più antiche e delle più gloriose città del Mezzogiorno.”
Origine: Da Sono i danni della moneta forte in un Paese debole http://www.iltempo.it/economia/2014/07/26/sono-i-danni-della-moneta-forte-in-un-paese-debole-1.1275082, Il Tempo.it, 26 luglio 2014.
Origine: Masse e potere, p. 98
a Susan Gilbert, verso febbraio 1852, 77
Lettere
Origine: In Le lettere 71-80 http://www.emilydickinson.it/l0071-0080.html, EmilyDickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
Origine: Da La montagna, traduzione di Carlo Gazzelli, Il Melangolo, Genova, 2001, p. 74. ISBN 88-7018-424-2
J541 – F661, vv. 1-8
Lettere
Origine: Un "carpe diem" reinterpretato dalla fantasia dickinsoniana. [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J501 – 550 http://www.emilydickinson.it/j0501-0550.html, EmilyDickinson.]
4. Dall'antifascismo alla democrazia – 1935-1998, cap. 12, p. 388
Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni