Frasi su misura
pagina 4
Origine: Da Rèflexions sur la question juive, 1946, ed. Gallimard, Parigi.
“[…] la felicità o infelicità non si misura dall'esterno ma dall'interno.”
296, 23 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 374
“Io non sono fatto per le mezze misure.”
L'arte di comandare, Appendice
Origine: Memorie, pp. 43-44
Nuovi studi di filosofia, politica, economia e storia delle idee
La terza età
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, pp. 80-81
Variante: Un altro giorno avendo con qualche nausea servita un'inferma di dissenteria, ei me ne diè una sì forte riprensione, ut lasanum exportans, adactam me, hujus culpae sarciendae causa, senserim ad linguam longo temporis intervallo intingendam in eas sordes, quas aegrota egesserat, et ad buccas iisdem implendas.. Appresso il Signore dolcemente, ed in amichevol modo mi rimproverò del far tali cose: Ed io, O mio Signore, gli dissi, così fo a fin di piacervi, e di così obbligarmi il Cuor vostro divino, e tanto spero io conseguire da voi. Ma che non faceste voi, mio Signore, per guadagnarvi i cuori degli uomini, che vel niegano, e da sé spesso vi scacciano? "Il confesso, o mia figlia, che fui sospinto dalla potenza dell'amor mio a segno di tutto sagrificare per la lor salvezza, benché al mio amore con niuna dimostrazione di gratitudine essi rispondano. Or voglio che da' meriti del mio Sacratissimo Cuore tal ingratitudine tu misuri. A te io voglio darlo questo mio Cuore."
Origine: Citato in Walter Peruzzi, Il cattolicesimo reale, Odradek Edizioni, Roma, 2008
da In principio fu il Verbo o il Dna? http://www.corriere.it/Primo_Piano/Documento/2005/09_Settembre/28/index.shtml, Corriere della sera, 2 gennaio 2006
da Gli oppressi
Saggi critici
3
Principi razionali della natura e della grazia
“L'importanza di un'anima si misura dal numero di anni che può permettersi di perdere.”
La tortura delle mosche
Origine: Uno "choc" nervoso, p. 175-176
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
Origine: Da Archivio Jung, Zurigo; citato in Libro rosso. Liber Novus, p. 197-a.
1996
Origine: Dal Radiomessaggio a tutti i fedeli cristiani ad un mese dal Concilio http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620911_ecumenical-council_it.html, 11 settembre 1962.
cap. II, 1998, p. 38
Gianlorenzo Pacini
29 novembre 1851, pp. 52-54
14 maggio 1889, p. 309
Dal viaggio in India 1986
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 43
da Théorie des Quatres Mouvements; citato in Karl Marx, La Sacra Famiglia, Rinascita, Roma, 1954; citato in Juliet Mitchell, La condizione della donna, traduzione di Giovanna Stefancich, Einaudi, Torino 1972
“Il volto del passato ci attira soltanto nella misura in cui è su di lui il riflesso dell'eterno.”
Ritorno al reale
da Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, Torino, 1967
cap. II, Conclusione, pp. 156 sg.
Studi galileiani
cap. III, Conclusione, p. 289
Studi galileiani
Origine: Dal Corriere della sera, 4 settembre 1968.
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 109-110
Terra e mare
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
da Versuch einer wissenschaftlichen Begründung der Psychologie, Berlino 1855
Origine: Citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.
Se conosceste il dono di Dio
Se conosceste il dono di Dio
Origine: Introduzione a «La nascita dell'estetica moderna da Kant a Schopenhauer», p. 13
“Chi misura mai puote | Il valor d'un sorriso, | Che ravviva le gote | D'un delicato viso?.”
Origine: Il cespuglio delle quattro rose, Canzonetta, p. 277
cap. I, p. 91
La costruzione del male
I, III; p. 59
Il papato socialista
“Il progresso della civiltà si misura dalla vittoria del superfluo sul necessario.”
da Ascolto il tuo cuore, città
“L'idolo quindi consegna il divino commisurandolo alla misura dello sguardo umano.”
Dio senza essere
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Ibidem
Parole della filosofia o Dell'arte di meditare
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19
Origine: Da Introduzione generale al pensiero di Platone, in Platone, Tutti gli scritti, Bompiani, Milano, 2000. ISBN 88-452-9003-4.
Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56
Capricci di vegliardo e taccuini inediti
Origine: Robespierre, p. 212
citato in Corriere della sera, 11 gennaio 2001
Udienze, La santità, 13 aprile 2011
18 aprile 2005 http://www.vatican.va/gpII/documents/homily-pro-eligendo-pontifice_20050418_it.html
Omelie
dalla veglia con i giovani http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2008/july/documents/hf_ben-xvi_spe_20080719_vigil_it.html, 19 luglio 2008
Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney
Origine: Perché la teologia, p. 27
Origine: L'ordine cristiano, p. 47
Origine: Gli otto peccati capitali della nostra civiltà, pp. 107-108