Frasi su misura
pagina 5
Origine: Dall'intervista del 1983 nel documentario Speciale Delta: Konrad Lorenz, a cura di Adriana Martinelli, Rai Storia, 27 febbraio 2012.
Pierre Devaux
Il Cronastro, Citazioni sul libro
Origine: L'induismo, p. 87
Lo Spirito prega in noi
“La generosità si misura quando è più difficile.”
Origine: Ladra di tempo, serva infedele, p. 59
“Sono libero da ogni pregiudizio. Odio tutti in eguale misura.”
Variante: "Disperazione o follia?", disse Gandalf. "Non è disperazione, perché la disperazione è solo per coloro che vedono la fine senza dubbio possibile. Non è il nostro caso. È saggezza riconoscere la necessità quando tutte le altre vie sono state soppesate, benché possa sembrare follia a chi si appiglia a false speranze. Ebbene, che la follia sia il nostro manto, un velo dinnanzi agli occhi del Nemico! Egli è molto saggio, e soppesa ogni cosa con estrema accuratezza sulla bilancia della sua malvagità. Ma l'unica misura che conosce è il desiderio, desiderio di potere, ed egli giudica tutti i cuori alla stessa stregua. La sua mente non accetterebbe mai il pensiero che qualcuno possa rifiutare il tanto bramato potere, o che, possedendo l'Anello, voglia distruggerlo. questa dev'esser dunque la nostra mira, se vogliamo confondere i suoi calcoli".
Origine: Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello, p. 339
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 13
da Il volto dei volti Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p. 53
da The Case of Authors, 1758; citato in Ian Watt, Le origini del romanzo borghese
Origine: Citato in Morto Mennea, Sara Simeoni: "Se n'è andato un pezzo della mia vita" http://www.repubblica.it/sport/vari/2013/03/21/news/reazioni_morte_mennea-55036477/, Repubblica.it, 21 marzo 2013.
Le origini del romanzo borghese
Origine: Narrare la Leadership, p. 94
Seconda Piaga, Parte prima, II, p. 258
I vermi
“La ignoranza dell'uno è la misura della scienza dell'altro.”
Pensieri diversi
Origine: Citato in Gigliola De Donato, Sergio D'Amaro, Un torinese del Sud, Dalai, 2005, p. 162-163.
I, 8; p. 57
Elementi di critica omosessuale
“La Bibbia appartiene a tutti, agli atei e ai credenti in uguale misura. È il libro dell'umanità.”
Origine: La nave di Atena, p. 181
Origine: Da La retorica delle eco-centrali, la Repubblica, 24 luglio 2008.
Origine: Tantra, p. 238
citato in Corriere della sera, 23 aprile 2006
I luoghi e la polvere
Dichiarazione di Alexandre Marius Jacob davanti ai giudici – 8 marzo 1905.
Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 84
Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 84
“Infatti l'obbedienza si misura bene solo per mezzo di divieti.”
Origine: Trattato di Ateologia, p. 75
citato in Matematicamente.it http://www.matematicamente.it/
Origine: Da un'intervista al settimanale Oggi; citato in Repubblica.it http://www.repubblica.it/politica/2012/08/06/news/di_pietro_su_napolitano_craxi_disse_il_vero-40485327/, 6 agosto 2012.
“Il vero amore non ha mai conosciuta alcuna misura.”
II, 15, 30
Elegie
Origine: Citato in L. De Mauri, Angelo Paredi, Gabriele Nepi, 5000 proverbi e motti latini, Hoepli, 1995.
Origine: Ideologia e autonomia dell'educazione e della pedagogia, p. 19
Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, Procaccini, Napoli, 1996.
riferendosi ad un possibile reclamo alla FIFA
Origine: Citato in Diaz: «Possibile doping nella Juve del '96» http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/juve/2013/05/23-322569/Diaz%3A+%C2%ABPossibile+doping+nella+Juve+del+'96%C2%BB, Corriere dello Sport, 23 maggio 2013.
cap. 2, p. 50
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
cap. 10, pp. 512 sg.
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Messaggio per la Prima giornata della pace
cap. I, La sacralizzazione della democrazia trionfante, pag. 6-7
Democrazie senza democrazia
Accenti, p. 266
Una Sicilia senza aranci
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 108
citato in Francesco Saverio Nitti, UTET, Torino, 1984, p. 561
dall'intervista a Fabio Gambaro del 2001 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 119
Origine: Axiomatic, L'assassino infinito, p. 26
da Le contraddizioni della comunità terapeutica http://www.triestesalutementale.it/letteratura/testi/31contr.htm, 1970
“Si è capaci di misericordia nella misura in cui si sa di essere oggetto di misericordia.”
Lourdes
la Repubblica
Viaggio attraverso la Sicilia e la Magna Grecia
Origine: La funzione del teatro, p. XV
Origine: Storia della guerra fredda, p. 6
4 aprile 2010 http://archiviostorico.gazzetta.it/2010/aprile/04/ROMPI_PALLONE_ga_3_100404003.shtml
Prolusione del Cardinale presidente
citato in Il teatro di Luigi Pirandello, introduzione pag. XXXIII, VII ristampa, Oscar Mondadori, gennaio 1976
Origine: Il coltello di pietra, p. 66-67
Origine: Profilo storico della letteratura italiana, p. 211
Origine: Analisi dei principali poemi epici spagnuoli, p. 71
dal saggio PonteNonPonte pubblicato su Il Ponte sullo Stretto. Rischi, dubbi, danni e verità nascoste, Mancosu Editore, marzo 2010
Origine: Citato in Seduta della Camera di Deputati n. 617 del 4 aprile 2012 http://nuovo.camera.it/412?idSeduta=0617&resoconto=stenografico&indice=cronologico&tit=00040&fase=#sed0617.stenografico.tit00040.sub00030 – Seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo (Approvato dalla Camera e modificato dal Senato) (A.C. 4940-B)., Camera dei Deputati, 4 aprile 2012.
Su due tipi di società. Lettera a un amico lontano
Storia e utopia
Intorno a Machiavelli [1954], p. 16
Fascinazione della cenere