Frasi su misura
pagina 6

Emil Cioran photo
Guy Debord photo
Luciano Bianciardi photo
Silvio Berlusconi photo

“[Commentando il dato sull'aumento della corruzione in misura del +229%] Non credo ci siano dubbi sul fatto che chi sbaglia e commette dei reati non possa pretendere di restare in nessun movimento politico.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

2010
Origine: Citato in Berlusconi: «Chi commette reati non può restare in alcun movimento politico» http://www.corriere.it/politica/10_febbraio_18/berlusconi_letta_18be2d7c-1c6e-11df-beab-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 18 febbraio 2010.

Giulio Cesare Croce photo

“Chi misura il suo stato non sarà mai mendico.”

Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte

“Se ne vanno, vogliono andarsene. Un'altra tragedia, un'altra assurdità, un'altra assenza, un altro mistero. Non voglio sapere perché Whitney Houston è morta. Non ho voglia di legare, un'altra volta, un grande talento musicale a storie di droga. L'equazione "maledetta" che associa successo a fragilità, arte a depressione, applausi a farmaci continua a perseguitare un mondo che, solamente in apparenza, contiene solo privilegi. Non fatemelo sapere, per favore, se fosse veramente così. Me la voglio tenere nella memoria come la vedo io: lunga, bellissima, brava oltre ogni misura. So poco della sua vita. E tutto della sua musica. Un angelo che canta in quel modo avrebbe meritato quello che ormai sembrerebbe un "premio" irraggiungibile: una esistenza consapevole, una vita felice. Lei ha veramente inventato un modo di cantare, per niente facile, che tutti hanno tentato di imitare. È diventata il termine di paragone. La cartina di tornasole. Il modello. L'inarrivabilità. E, come mi capita in casi come questo, non posso fare a meno di pensare a dove va a finire il talento di una persona quando questa persona smette di essere nella forma che conosciamo. Ma non è questo che conta. Se ne è andata. Non so, aveva figli? Speriamo di no. Dieci anni fa circa si era sparsa la voce della sua morte. Non era vero. Whitney Houston aveva ancora da vivere per sé e per noi. Se questa volta non ci saranno smentite, avrà smesso la sua vita e la sua sofferenza, e noi ci terremo caro ciò che ci ha lasciato.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Vanity Fair del 27 dicembre 2003
Citazioni di Mina

Neri Marcorè photo

“Per sopravvivere in televisione senza diventare l'imitazione di sé stessi occorre un solido senso della misura, il coraggio di sparire ogni tanto.”

Neri Marcorè (1966) attore, comico e imitatore italiano

Origine: Dall'intervista di Curzio Maltese, Neri Marcorè, la Repubblica, 6 agosto 2006, p. 48.

Evo Morales photo
Daniele Capezzone photo
Paolo Crepet photo

“Viviamo uno strano paradosso: nessuno può dirsi più solo, eppure tutti, in qualche misura, sentiamo, e temiamo di esserlo.”

Paolo Crepet (1951) medico, psichiatra e scrittore italiano

Origine: Da Solitudini, Feltrinelli.

Marc Ouellet photo
Fritjof Capra photo
Andrea Riccardi photo

“La forza "umile" del cristiano può andare incontro a insuccessi, ma resta animata da una fiducia che non ha la sua misura nel risultato immediato.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

da Avvenire, 8 febbraio 2006
Con data

Massimo Scaglione photo
Ernesto Galli della Loggia photo
Gianni Brera photo

“Roberto Baggio porta il codino: è troppo eccentrico per non dare nell'occhio. Ancora: il suo gioco è troppo particolare e disagevole per riuscire sempre al meglio. Il pregio di Platini era la semplificazione. Baggio è un asso rococò: mette il dribbling anche nel caffellatte. Solo sul piano balistico eguaglia Platini, non già nella misura del gioco.”

Gianni Brera (1919–1992) giornalista e scrittore italiano

Origine: Da Platini e Baggio, due assi distanti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/03/06/platini-baggio-due-assi-distanti.html, la Repubblica, 6 marzo 1992.

Carmelo Bene photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo

“La forza della bellezza esiste in misura non minore della forza magnetica e di quella di gravità.”

Pavel Aleksandrovič Florenskij (1882–1937) filosofo, matematico e religioso russo

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)

Tito Maccio Plauto photo

“In ogni cosa la sua misura, questa è un'ottima abitudine.”

Tito Maccio Plauto (-254–-184 a.C.) commediografo romano

I, 2, 29

Tommaso Padoa-Schioppa photo

“La misura interessante per i giovani è quella di, come io dico, di "mandare i bamboccioni fuori di casa."”

Tommaso Padoa-Schioppa (1940–2010) economista e politico italiano

Origine: Dall' audizione http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=13126&showtab=Copertina sulla Finanziaria davanti alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato del 5 ottobre 2007. Il riferimento è a uno stanziamento per aiutare i giovani a pagare l'affitto di una casa propria.

Publio Cornelio Tacito photo
Jeffrey Moussaieff Masson photo
Filippo Buonarroti photo
Bettino Craxi photo
Bettino Craxi photo

“[…] così come in quasi tutte le opere della Valduga, il rigido schema metrico, costituito dall'alternarsi obbligato di rime e misure sillabiche, serve all'autrice per poter incanalare la piena sensuale che traspare dalle sue composizioni poetiche e per attenuare il suo lessico estremamente crudo ed erotico.”

Luigi Baldacci (1930–2002) critico letterario italiano

in Nota introduttiva a Patrizia Valduga, Medicamenta e altri Medicamenta, Collezione di poesia, Torino, Einaudi, 1989 ISBN 8806116185
Citazioni di Luigi Balducci

Giulio Terzi di Sant'Agata photo
Aldo Busi photo
Ignazio Marino photo

“Se è vero che ogni minuto, negli Usa, muore una persona per carenza di organi per trapianto e che il Paese deve cercare una risposta a tale pressante richiesta, è anche doveroso salvaguardare i diritti e la volontà di individui che, quando ancora in possesso delle proprie capacità intellettive/cognitive, si sono posti il delicato problema di come essere assistiti (o non assistiti) nelle fasi di fine vita e di come disporre del proprio corpo. Le nuove misure trovano l'entusiastico sostegno di buona parte della comunità americana dei trapianti, nonostante il rischio segnalato dagli esperti di bioetica che si tratti di una legge che trasforma in donatori di organi anche individui che non lo avrebbero voluto, che obbliga certi familiari ad accettare decisioni non condivise e addirittura che spinge i medici a non somministrare certi farmaci a pazienti ormai terminali per timore di danneggiare la qualità di organi altrimenti disponibili per il prelievo e il trapianto. Si tratta di timori forse ingigantiti ma del tutto legittimi. Da decenni ci si adopera per risolvere il divario fra richiesta e offerta di organi, ma ciò non toglie che si debba procedere con estrema cautela. Sembra banale sottolineare un principio basilare ma è necessario tenere sempre presente che non è ammissibile assegnare più valore a un'esistenza rispetto a un'altra, in questo caso a quella di un uomo o una donna in lista d'attesa per un trapianto rispetto a quella di una persona che versa in fin di vita, in un reparto di rianimazione. Occorre agire con prudenza, dimostrando che l'interesse ultimo resta sempre e soltanto il rispetto e la salute dei cittadini, in qualsiasi fase della vita siano, a qualsiasi età e in qualsiasi situazione.”

Ignazio Marino (1955) medico e politico italiano

Origine: Da Le scelte dei donatori le norme per i trapianti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/06/01/le-scelte-dei-donatori-le-norme-per.html, la Repubblica, 1 giugno 2007, p. 1.

Erri De Luca photo
Piero Ricca photo

“Io sono suo azionista. La pago anch'io. Capito? […] Lei anziché stare tre, quattro sere a settimana deve stare al massimo una sera. A confezionare vestiti su misura per i suoi ospiti, eh? Sempre a leccare i piedi ai potenti, eh?”

Piero Ricca (1971) attivista, blogger e giornalista italiano

a Bruno Vespa, 7 dicembre 2007
Origine: http://www.youtube.com/watch?v=p8_SjvXKBL0

Manuel Vázquez Montalbán photo

“Il fallimento della sinistra si misura talvolta dalla natura dell'avversario: in Polonia la Madonna nera di Czȩstochowa si è dimostrata più potente dei comunisti.”

Manuel Vázquez Montalbán (1939–2003) scrittore, saggista e poeta spagnolo

Origine: Da Pamphlet dal pianeta delle scimmie, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli Editore, 1995.

Caparezza photo

“Non siete Stato voi che fate leggi su misura | come un paio di mutande a seconda dei | genitali.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Non siete Stato voi n.° 14

Umberto Bossi photo
Bhairava photo
Corrado Augias photo
Adrienne von Speyr photo
Adrienne von Speyr photo
Giorgio De Chirico photo
Tarcisio Bertone photo
Oreste Benzi photo

“Diventando noi creature nuove il mondo si trasforma, il mondo cambia nella misura che cambiamo noi.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – novembre/dicembre 2008

“Esponiamo alla malignità, le più belle ricerche, a misura, che le crediamo opportune, per il felice sviluppo delle grandezze della nostra Patria.”

in introduzione, p. 12
Calvi antica e moderna o sia memorie istoriche dell'antichissima città di Calvi

Isacco di Ninive photo
Nasr Hamid Abu Zayd photo
Luca Doninelli photo
Gianfranco Ravasi photo
Rita Levi-Montalcini photo
Gianluca Nicoletti photo
Lamberto Dini photo
Tito Quinzio Flaminino photo

“La libertà impiegata con senso di misura reca giovamento ai singoli cittadini e alle intere cittadinanze; quando invece è eccessiva reca disagio agli altri ed è rovinosa per chi la possiede perché non conosce limiti.”

Tito Quinzio Flaminino (-229–-174 a.C.) condottiero e politico romano

citato in Tito Livio, XXXIV, 49; 1997
Libertate modice utantur: temperatam eam salubrem et singulis et civitatibus esse, nimiam et aliis gravem et ipsis qui habeant praecipitem et effrenatam esse.
Attribuite

Maffeo Pantaleoni photo
Manlio Sgalambro photo
Ferruccio Busoni photo

“Le sue misure sono sorprendentemente esatte, ma si lasciano misurare e calcolare.”

Ferruccio Busoni (1866–1924) pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano

Scritti e pensieri sulla musica

“Penso sia il compito di ognuno di noi portare la cultura non dove c'è già, ma dove manca, in provincia, in periferia, ai più poveri, dove ci sono meno informazioni. La cultura di un paese si misura dalla cultura dall'ultimo uomo di quel paese, è la media che conta. Compito e dovere di ogni persona è di fare pubblicità alla cultura.”

AG Fronzoni (1923–2002) artista e designer italiano

da Ester Manitto, A lezione con AG Fronzoni. Dalla didattica della progettazione alla didattica di uno stile di vita / A lesson with AG Fronzoni. From teaching design to designing lifestyle, plug_in, 2012, p. 47. ISBN 9788895459103

Ricky Gianco photo
Umberto Eco photo
Giorgio Faletti photo
Bassi Maestro photo
Emma Bonino photo

“Non riesco mai a gioire quando entrano in campo eserciti e militari è un fatto che in Egitto sono state introdotte misure d'eccezione, l'Italia sta operando perché durino il meno possibile e si riavvii un percorso di normalizzazione costituzionale nel pieno rispetto delle libertà personali.”

Emma Bonino (1948) politica italiana

Origine: Citato in Egitto, Emma Bonino: "Situazione preoccupante, siamo sull'orlo di un non ritorno" http://www.huffingtonpost.it/2013/07/06/egitto-emma-bonino-situazione-preoccupante_n_3555185.html?1373134728&utm_hp_ref=italy, Huffingtonpost, Roma, 6 luglio 2013.

Severn Cullis-Suzuki photo

“Siamo potenti nella misura in cui ci crediamo.”

Severn Cullis-Suzuki (1979) attivista canadese

Discorso alle Nazioni Unite 1992

“Non una teoria ma la persona stessa di Cristo è la misura dell'umano e la manifestazione piena della dignità umana.”

Adriano Pessina (1953) filosofo e scrittore italiano

Salute e salvezza nella civiltà tecnoscientifica

Luciana Littizzetto photo

“La misura ideale delle tette è a coppa di champagne. Le mie sono a tappo di champagne.”

Luciana Littizzetto (1964) attrice, cabarettista e doppiatrice italiana

Data?
Che tempo che fa

Domenico Berti photo

“Gatto crede nell'avvento dei mansueti nela stessa misura in cui sospetta della malafede e della prepotenza.”

Eraldo Miscia (1920–1983) scrittore, poeta e critico letterario italiano

Profilo d'uomo

Maurizio Zamparini photo
Agostino d'Ippona photo
Teognide photo
Bartolomeo (patriarca di Costantinopoli) photo
Ippolito Nievo photo
Ilvo Diamanti photo