“Elios non oltrepasserà le sue misure: se no le Erinni, ministre di Dike, lo troveranno.”
fr. 94
Sulla natura
“Elios non oltrepasserà le sue misure: se no le Erinni, ministre di Dike, lo troveranno.”
fr. 94
Sulla natura
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Origine: Il Mezzogiorno e lo stato italiano, pp. 311-312
“L'ulcera è l'unità di misura dell'angoscia.”
da La divina Elvira
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, pp. 76-77
124, 22; 2000
Lettere a Lucilio
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar
“L'amore logora, l'odio pure | ma lascio ai mezzi uomini le mezze misure. (da Ombre”
Emis Killa)
Collaborazioni
Questo il nostro cammino per Rilke, la ragione del nostro passaggio sulla terra.
Origine: Dalla prefazione di Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire e Heinrich von Kleist, Bambole, giocattoli e marionette, a cura di Leone Traverso, Passigli Editore, 1998, pp. 7-8. ISBN 8836805779.
Origine: Da Civiltà degli scacchi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/09/04/civilta-degli-scacchi.html, la Repubblica, 4 settembre 2012
Origine: Da Utilitarianism; citato in Tom Regan, I diritti animali, traduzione di Rodolfo Rini, Garzanti, Milano, 1990, p. 197. ISBN 88-11-59875-3
Origine: Da Guida alla buona salute, 1, 3; citato in Berrino 2010, p. XIII.
Cannibali e Re
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Alcune considerazioni sul contrasto; in Parerga e paralipomena, Adelphi, § 67, pp. 128-129.
Origine: Questo secolo sarà glaciale. Lo afferma lo scienziato russo H. Abdussamatov, 2013, giugno, 10, 25-08-2013 http://www.lsblog.it/index.php/scienza-e-tecnica/clima/307-questo-secolo-sara-glaciale-lo-afferma-lo-scioanziato-russo-h-abdussamatov,
da L'essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale, La parola, Roma, 2007
Origine: Mozart, p. 81
Origine: Da Duetto notturno, in Cristina Campo, La tigre assenza, a cura e con una nota di Margherita Pieracci Harwell, traduzione di Cristina Campo, Adelphi, Milano, 2001, p. 69. ISBN 8845908321
Origine: Da Riforma della scuola. Una legge, 25 mila parole http://www.corriere.it/editoriali/15_giugno_26/riforma-scuola-legge-25-mila-parole-6ef777b8-1bc1-11e5-a24d-298f280523ad.shtml, Corriere.it, 26 giugno 2015.
da Disperata umanità dell'ultimo maledetto https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1992/aprile/29/disperata_umanita_dell_ultimo_maledetto_co_0_92042910346.shtml, Corriere della Sera, 29 aprile 1992, p. 7
Origine: La scienza e l'ipotesi, pp. 73-ss.
Origine: 1922; citato in Pietro Citati, Vita breve di Katherine Mansfield, Rizzoli, Milano, 1980, p. 14.
Origine: Da un post https://www.facebook.com/CarloSibiliaM5S/posts/1611847712449076 su Facebook del 19 settembre 2016.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 780
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Da L'etèra letteraria, Il Giornale Nuovo, 13 settembre 1978; ora in Geometrie anamorfiche: saggi di arte, letteratura e bizzarrie varie, a cura di Graziella Pulce, Edizioni di storia e letteratura, Roma, 2002, p. 185-86.
parte III, cap. I, p. 163
Le quattro ragazze Wieselberger
Sulla nostra pelle
da A guisa d'introduzione, p. 112
Il mestiere dell'archeologo
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 100
Origine: Noi no, p. 120-121
Origine: Dall'intervista di Luigi De Nardis, Renato Mucci: È un atto di modestia e d'altruismo, La Fiera Letteraria, anno VI, n. 32, 12 agosto 1951, p. 3.
Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, pp. 401-402
Origine: Da Pacino, re di un pastrocchio che avvince http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,22/articleid,0776_01_1993_0057_0022_10959067/, La Stampa, 27 febbraio 1993, p. 22.
Origine: Da Il neoclassico innamorato http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.337/3, Il Tempo, 16 dicembre 1980.
Origine: Dall'introduzione a Isaac Newton, Opticks, edizione McGraw-Hill, 1932.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 56
Origine: La scienza e l'ipotesi, p. 60
“La paternità spirituale esiste nella misura in cui il Padre rimane significativo.”
La vita spirituale nei Padri del Deserto
Origine: Cronache letterarie anglosassoni: vol. II, p. 13
Origine: Fogli strappati, p. 40
vol II, p. 185
Letterine
Origine: Citato in Ucraina: Bonino, violenza inaccettabile http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Comunicati/2014/02/20140219_ucrbonviolinac.htm, Ministero degli Affari Esteri, Roma, 19 Febbraio 2014
Origine: Da un intervento a Lira Tv; citato in Vincenzo De Luca contro la serie "Gomorra" http://lacittadisalerno.gelocal.it/salerno/cronaca/2016/06/03/news/vincenzo-de-luca-contro-la-serie-gomorra-1.13595716, laCittàdiSalerno.it, 3 giugno 2016.
“Per avere una certezza, vale più una misura, che un sistema filosofico.”
da Calme di luglio, Mondadori, 1973²
Origine: Non smettere mai di cercare, p. 15
da Elogio dei piedi
Origine: Da Altre prove di risposta, Edizioni Libreria Dante & Descartes, Napoli, 2008, p. 77; citato in Adriano Labbucci, Camminare, una rivoluzione, Donzelli Editore, 2011, pp. 5-6 https://books.google.it/books?id=-MzwMpHm9Y0C&pg=PA5. ISBN 8860366283
XXXVIII, 44
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Il progetto, p. 66
“L'unità di misura più efficace è la quantità di sudore che produciamo.”
http://www.gioacchinoalfano.com/mie-massime/
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali è una recensione di Singer al libro Animals, Men and Morals (1973), che costituisce una raccolta di articoli di vari autori contro le crudeltà verso gli animali.
Origine: Le sofferenze inflitte agli animali, p. 251
Origine: Da una lettera a Valentin Bulgakov, 4 novembre 1931; Archivio Einstein 45-702; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
da Montecassino, come introduzione all'Occidente, p. 100
Viaggio ai centri della Terra
Origine: In italiano nel testo. nota a p. 100 di Viaggio ai centri della Terra.
da Arcangelo Leone de Castris, Il decadentismo italiano, Bari, 1974, p. 199; citato da Ferruccio Masini in Gli schiavi di Efesto; L'umorismo pirandelliano e la scrittura teatrale come entelechia drammatica. Editori Riuniti, Roma, 1981, pp. 349-340, nota
Origine: Omissione di Ferruccio Masini
citato in La grande crisi. Le misure del governo http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9141881, la Stampa, 7 marzo 2009
Il reazionario
Origine: Citato in Paolo Isotta, Noi, ragazzi reazionari di Piazza Colonna https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1996/novembre/12/Noi_ragazzi_reazionari_Piazza_Colonna_co_0_9611124786.shtml, Corriere della Sera, 12 novembre 1996, p. 33.
Origine: Da un'intervista alla BBC; citato in Giovanni Caprara, Oggi la prova del Big Bang, ma Hawking scommette: fallirà http://www.corriere.it/scienze/08_settembre_10/big_bang_hawking_5971e4a6-7ef6-11dd-a664-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 10 settembre 2008.
Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.