Frasi su misura
pagina 3

«Le più liete creature del mondo», pp. 153-154
Ranocchi sulla luna e altri animali

Origine: Dall'intervista di Adolfo Chiesa, Palazzeschi in salottino http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/riviste/UM10029066/1963/n.11, XV, 11, 12 marzo 1963, p. 11.

Origine: Da I liberisti brasiliani scendono in piazza, Internazionale, n. 1096, 3/9 aprile 2015, p. 40

dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.

dalla Lettera di Leonardo Sciascia a Renato Guttuso, pubblicata su la Repubblica, maggio 1979.

2016
Origine: Dall'intervista di Marzio Breda, Il 2 giugno, un'Italia migliore http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Discorso&key=355, Quirinale.it, 2 giugno 2016.

Origine: Citato in Julia Butterfly Hill, Ognuno può fare la differenza, traduzione di Isabella Bolech, Corbaccio, Milano, 2002, p. 151. ISBN 88-7972-542-4
Citato anche a p. 183, con traduzione leggermente diversa: «Il successo non si misura dalla posizione che si raggiunge nella vita, ma dagli ostacoli superati mentre si cerca di riuscire».

Territorio e metamorfosi, p. 103
Simulacri e impostura

“I diritti parlano, sono lo specchio e la misura dell’ingiustizia, e uno strumento per combatterla.”
libro Il diritto di avere diritti
Le origini, p. 14
Storia del fascismo

Origine: Disponibile su Unione Europea: la vaghezza dei 5stelle contro la chiarezza dei comunisti https://twitter.com/MarcoRizzoPC/status/939168740494716929, Twitter.com.
da L'intelligenza e la sua misura
Variante: Si persiste ad asserire di misurare l’intelligenza, di ritrovarla fissa immutabile ed ereditaria. E si cerca di avvalorare quanto si asserisce ritornando a complessi procedimenti statistici. Ma nessuno ancora ha dato una definizione di intelligenza. Si studia una certa cosa, si pretende di farlo con metodi scientifici, se ne evidenziano le caratteristiche, se ne misurano le influenze, si asserisce che questa è innata ed ereditaria, ma non si sa che cosa sia. (da L'intelligenza e la sua misura: dal quoziente intellettuale all'analisi fattoriale)

Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8

Origine: http://www.stradanove.net/news/testi/musica-99b/mddic2810991.html

Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, pp. 53-54

Origine: Il mio primo viaggio, p. 120

“Quando hai paura di qualcosa, cerca di prenderne le misure e ti accorgerai che è poca cosa.”
Storia della filosofia greca. Da Socrate in poi

Nello spazio della metafisica: L'epoca moderna.

“Il criterio di misura per il comportamento giusto o falso è dato dall'imitazione di Cristo.”
L'azione

“Per annunciare autenticamente il Vangelo è necessario in qualche misura velarlo.”

Origine: Da L'Iliade o il poema della forza, variante da un manoscritto inedito; citato in Nevin 1997, p. 158.

“Ogni sacerdote ha così la misura del fuoco che arde nella sua anima e la misura sono le vocazioni.”
Il sacerdote non s'appartiene
Prega per noi!

Origine: Da De trìplici minimo et mensura, Francia, 1591, p. 17; citato in Domenico Berti, Vita di Giordano Bruno da Nola, Paravia, Torino, 1868, pp. 122-123.

“Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista.”
da I pittori cubisti

come Muad'Dib chiama la sua visione immagine) è vera profezia, e quanto invece il profeta contribuisce a plasmare il futuro perché si adatti alla profezia? Il profeta vede veramente l'avvenire, oppure una linea di frattura, una crepa, un difetto che lui potrebbe spezzare con le decisioni o le parole, come il tagliatore di diamanti spezza una gemma con un colpo di scalpello? (da «Riflessioni personali su Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 260)

“Nella vita non esistono cose piccole o grandi. Tutte le cose possiedono pari valore e pari misura.”
1958, p. 21
De profundis
Variante: Nella vita non c'è in realtà nessuna cosa piccola o grande. Tutte le cose hanno uguale valore e uguale dimensione.

p. 236, 2006

p. 25, 1992

“La donna impara a odiare nella misura in cui disimpara ad affascinare.”
84; 2007

Legge contro il Cristianesimo; 2008

Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14

Origine: Maria Antonietta, pp. 14-15

Origine: [Nota presente nel medesimo testo da cui è tratta la citazione] [F. Nietzsche] Gai savoir, § 377 [trad. it. La gaia scienza, in Id., Opere, vol. 5, 2, Adelphi, Milano 1965]
Origine: [Ibid. nota precedente] Nietzsche parla di aristocrazia, parla anche di schiavitù, ma quando si esprime al riguardo dei «nuovi padroni», parla della «loro nuova santità», della «loro capacità di rinuncia». «Essi danno all'inferiore il diritto alla felicità, e loro stessi se ne privano».
Origine: [Ibid. nota precedente] [Nietzsche] Volonté de puissance, § 942 [trad. it. cit.]
Origine: La congiura sacra, p. 18-19

Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 54

da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 57

da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi

da Historia in nuce: La ruota della fortuna, p. 174
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

Le serate di San Pietroburgo

Les Soirées de Saint-Pétersbourg, in Œuvres complètes, Lyon, 1891<sup>3</sup>, tomo IV, pp. 206-210
Le serate di San Pietroburgo