Frasi su noioso
pagina 2

“Sembra talvolta che ci siano due Tolstoj. Uno, il più conosciuto, è il romanziere celebre […].
L'altro Tolstoj, che pare nascere, già vecchio, dopo il 1880, è il pensatore anarchico e cristiano che mette sotto accusa la società com'è e condanna la ricchezza, il sesso, l'arte come «vizi» del nostro mondo; contrapposto a quello vitalistico, è un Tolstoj etico (non moralista, com'è talvolta detto: Tolstoj non è un moralista, se mai il contrario) e razionalista, uno che a ogni passo si guarda vivere, e vivendo cerca le ragioni della vita. Per questo verifica di continuo, come in una colossale equazione, i dati della coscienza con quelli della realtà. L'esercizio, anche se svolto con forza logica prodigiosa (tanto che Ludwig Wittgenstein considerava Tolstoj uno dei suoi maestri), appare a molti vagamente maniacale e, alla fine, noioso. I biografi tolstoiani simpatizzano di solito col primo Tolstoj, che si presta al cliché facile del genio sregolato e fa più scena, e mettono il secondo, dato che non possono ignorarlo, come dietro un vetro spesso: si vede il gesticolare, ma non si capisce quel che dice, e l'effetto è curioso.
I Diari di Tolstoj (che tiene, con qualche interruzione, per sessantatré anni) fanno giustizia di questa dicotomia. La forza vitale e il pensiero, la vita e la riflessione su di essa, che possono sembrare contrastanti, appaiono qui complementari e inscindibili, fusi, per tutto il corso dell'esistenza tolstoiana, in un unico modo di capire e sentire il mondo. Essi ci mostrano il filo ininterrotto che lega il primo e il secondo Tolstoj […].”

dall'introduzione a Lev Nikolaevič Tolstoj, I diari, Longanesi, Milano, 1980, pp. 9-10

Peter Lundgren photo
Barbara Walters photo
Francesco de Sanctis photo
Osho Rajneesh photo
Raymond Queneau photo
Stefano Benni photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Gerald Brenan photo
John Constable photo
Dmitrij Gluchovskij photo
John McEnroe photo
Joseph L. Mankiewicz photo
Harlan Ellison photo
Auguste-Arthur de La Rive photo

“Mi ricordo che nel 1840, essendo a Presinge, egli si faceva svegliare ogni mattina, alle cinque, dal suo cameriere, e a qualunque ora avanzata della notte si fosse coricato, scuoteva il sonno, e, avendo sorbito una tazza di caffè, con un bicchiere d'acqua, si metteva all'opera. Quest'opera consisteva nella lettura della Storia d'Inghilterra di lord Mahon, autore esatto e scrupoloso, ma scialbo e senza interesse. Ricordo quale repulsione invincibile m'ispirava il solo aspetto di questi volumi. Ma Camillo di Cavour aveva risoluto d'imparare l'inglese, e, al fine di questo studio avesse nello stesso tempo per risultato di fargli conoscere la storia d'Inghilterra, consacrava senza stancarsi le sue mattinate a tradurre un libro noioso, scritto in una lingua ch'egli ignorava. Più tardi trovandomi con lui nella terra di Leri, partivo allo spuntar del giorno per la caccia. Non m'è accaduto una sola volta di partire senza che Cavour mi salutasse con uno di quegli auguri che fanno la disperazione del cacciatore, e benché non avesse alcuna intenzione di andare a tirare le beccaccine, era sempre in piedi dall'alba, esaminando i conti, visitando le stalle, fissando i particolari di qualche miglioramento, sorvegliando lo sballaggio di qualche nuova macchina e occupando i momenti perduti per qualsiasi altro con la lettura di un libro sostanzioso italiano, francese e inglese, di agricoltura, d'economia politica e di storia.”

Auguste-Arthur de La Rive (1801–1873) fisico svizzero

citato in Cavour, l'uomo e l'opera

Barbara d'Urso photo

“Rifarei tutto, perché credo che dagli errori s'impari tanto e senza di essi sarebbe una vita noiosa.”

Barbara d'Urso (1957) conduttrice televisiva e attrice italiana

dall'intervista a Barrio, 20 febbraio 2009, p. 37
Citazioni di Barbara d'Urso

Chuck Palahniuk photo
Stefano Rodotà photo

“Vi è qualcosa di curiosamente noioso nella felicità altrui: quel che comunica non può generare compassione.”

Stefano Rodotà (1933–2017) giurista e politico italiano

Origine: La vita e le regole, p. 218

Mats Wilander photo
Lisa Kirk photo

“Un chiacchierone è uno che ti parla degli altri; un noioso è uno che ti parla di sé; e un conversatore brillante è uno che ti parla di te.”

Lisa Kirk (1925–1990) attrice, cantante e ballerina statunitense

citato in New York Journal American, 9 marzo 1954

Marat Safin photo
Marat Safin photo

“Ma non è che ora pensi che il tennis è noioso. Semplicemente ho fatto questa cosa per anni, ora voglio fare altro nella vita, tutto qua.”

Marat Safin (1980) tennista e dirigente sportivo russo

Origine: Citato in Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/Motori/Motomondiale/MotoGP/16-11-2009/vale-prende-targa-rivali-601992078776.shtml, Gazzetta dello Sport, 16 novembre 2009.

Jean d'Ormesson photo

“Se mi casca l'anima in terra | non è più la guerra | ma tregua noiosa fra noi.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Già visto
Italiana

“La Littizzetto è un miracolino. E, anche se a prima vista può non sembrare per via delle parolacce che non lesina, è un prodigio di equilibrio. Sa dove fermarsi. Non sgomita, non è mai volgare, mai noiosa. Cosa chiedere di più?”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

dalla rubrica "Mina per voi" http://minapervoi.vanityfair.it/2013/02/26/la-littizzetto-e-un-miracolino/, 26 febbraio 2013
Citazioni di Mina

Goran Ivanišević photo
Humphrey Bogart photo
Harlow Shapley photo
Emily Hahn photo
Noel Gallagher photo
Carmelo Bene photo
Melissa Panarello photo
Mario Luzzatto Fegiz photo
Nicola Abbagnano photo

“Nel mondo moderno l'Allegoria ha perduto il suo valore e si è negato che essa possa esprimere la natura o la funzione della poesia. Si è visto in essa l'accostamento di due fatti spirituali diversi, il concetto da un lato, l'imagine dall'altro, tra i quali essa stabilirebbe una correlazione convenzionale e arbitraria (Croce); e soprattutto la sì è accusata di trascurare o di rendere impossibile l'autonomia dell'imagine poetica la quale non avrebbe una vita propria perché sarebbe subordinata alle esigenze dello schema concettuale cui dovrebbe dar corpo. Buona parte dell'estetica moderna dichiara perciò l'Allegoria fredda, povera e noiosa; e piuttosto insiste, nell'interpretazione della poesia e in generale dell'arte, sul valore del simbolo che può essere vivo ed evocatore perché l'imagine simbolica è autonoma e ha un interesse in se stessa cioè un interesse che non mutua dal suo riferimento convenzionale a un concetto o ad una dottrina. Tuttavia, se si tiene conto della potenza o della vitalità di certe opere d'arte di chiara struttura allegorica (per es., della Divina Commedia e di molte pitture medievali e rinascimentali) si deve dire che l'Allegoria non necessariamente rende impossibile l'autonomia e la leggerezza dell'imagine estetica e che, in certi casi, anche la corrispondenza puntuale tra l'imagine e il concetto può non riuscire mortificante per la prima e non togliere ad essa la vitalità dell'arte o della poesia. T. S. Eliot ha fatto, proprio a proposito di Dante, una difesa in questo senso dell'Allegoria.”

Nicola Abbagnano (1901–1990) filosofo italiano

da Dizionario di filosofia, Utet, Torino, 1971

Fabri Fibra photo

“[Fabio Fazio] Lui è noioso, i suoi ospiti sono noiosi.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano
Magdi Allam photo
Jaco Van Dormael photo
Trio Lescano photo
Natalia Ginzburg photo
Primo Levi photo
Charles Louis Montesquieu photo
Henry Miller photo
Oriana Fallaci photo
Mario Luzzatto Fegiz photo
Gesualdo Bufalino photo
Simone Weil photo
Pier Paolo Pasolini photo
Marco Malvaldi photo
Damien Hirst photo
Gianni Mura photo

“La gente pensa che la pazzia sia romantica, ma non è vero. La pazzia è noiosa, è come pulire e ripulire una stanza che resta sporca.”

David Leavitt (1961) scrittore statunitense

Joaquim: XIV; p. 184
Mentre l'Inghilterra dorme

Eugène Viollet-le-Duc photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“Felice lo scrittore, il quale, lasciando da parte i caratteri noiosi ed antipatici che lo hanno colpito per il loro banale, triste realismo, si dedica alla descrizione di quelli che rivelano l'alta dignità dell'uomo, e felice colui che dall'immenso turbine delle immagini ogni giorno ricorrenti, ne sceglie solo pochissime ed elette; felice lo scrittore che non ha mai tradito l'elevato tono della propria ispirazione, non si è abbassato dalla sua altezza al livello dei poveri confratelli mortali, si è tutto immerso nelle proprie immagini idealizzate, senza mai toccare la terra, da cui queste sono tanto lontane. Doppiamente invidiabile è la sua splendida sorte: sta in mezzo alle sue splendide creature come nella propria famiglia, e alte e lontane si diffondono le sue parole. Ha offuscato gli occhi degli uomini con fumi inebrianti, li ha meravigliosamente lusingati, celando le tristezze della vita e mostrando loro bellissimo l'uomo. Tutti, applaudendo, lo seguono e corrono dietro il suo carro trionfale. Lo dicono un grande universale poeta, che s'innanza sugli altri geni del mondo, come l'aquila al di sopra degli altri uccelli. Soltanto a sentirne il nome, palpitano i giovani ardenti cuori; lacrime gli rispondono, brillano negli occhi di tutti… Non v'è chi l'uguagli nella sua forza: egli è un dio! Ma non è questo il destino, ben diversa è la sorte dello scrittore, che osa far venire alla superficie quando sta sempre bene in vista, ma che gli occhi indifferenti non vedono, che osa smuovere la terribile melma delle piccinerie che sviano la nostra vita, che penetra nella profondità delle nature fredde, volgari e meschine, di cui brulica il nostro cammino sulla terra, a volte amaro e tedioso; guai allo scrittore che osa, con la potenza del suo scalpello implacabile, rappresentarle in preciso rilievo, agli occhi di tutti! Egli non raccoglie gli applausi del popolo, non scorge lacrime di riconoscenza, non conosce l'unanime plauso degli animi commossi; non gli vola incontro la fanciulla sedicenne, col cervello acceso, colma di eroico entusiasmo; a lui non è dato obliarsi nel dolce incantesimo dei suoni da lui stesso evocati; né può sfuggire al giudizio dei contemporanei, al giudizio ipocritamente insensibile dei contemporanei, un giudizio che dirà di nessun conto e degne di disprezzo le creature da lui vagheggiate, gli assegnerà un posto disprezzato tra gli scrittori che offendono l'umanità, attribuirà a lui le peculiarità dei personaggi che ha descritto, gli negherà il cuore, l'anima e la divina fiamma dell'ingegno, poiché il giudizio dei contemporanei non riconosce come siano egualmente belle le lenti che guardano il sole e quelle che ci mostrano i movimenti degli insetti invisibili; il giudizio dei contemporanei non riconosce che occorre una eccezionale profondità dello spirito per illuminare un quadro che ritrae il lato spregevole della vita e trasformarlo nella perla dell'opera d'arte: il giudizio dei contemporanei non riconosce che l'altisonante riso dell'entusiasmo è degno di stare a fianco agli elevati moti lirici e che un abisso si apre fra questo riso ed i contorcimenti di un pagliaccio da fiera! Non riconosce tutto questo, il giudizio dei contemporanei, e tutto volge a rimprovero e beffa dello scrittore misconosciuto: senza trovare partecipazione, rispondenza, simpatia, come un viandante che non abbia famiglia, egli resta solo sulla strada. Duro è il suo cammino e ben amara la sua solitudine.”

VII; 2003, pp. 146-147
Le anime morte, Parte prima

Don DeLillo photo
Jorge Valdano photo
Susan Sarandon photo

“Purtroppo è un'idea sbagliata quella che i sentimenti siano noiosi. In America pensano che il pubblico voglia solo azione, sia stupido. Ma in realtà i sentimenti e l'immaginazione creano empatia e sono un modo di riflettere. Il che fa paura, perché si potrebbe iniziare a pensare diversamente, e questo è uno dei motivi. Non si favorisce l'immaginazione e si mantiene il controllo.”

Susan Sarandon (1946) attrice e produttrice cinematografica statunitense

Origine: Citato in Paola Nicita, Susan Sarandon a Taormina: "Hillary Clinton non mi rappresenta" http://palermo.repubblica.it/societa/2016/06/12/news/susan_sarandon_a_taormina_hillary_clinton_non_mi_rappresenta_-141859341/, Repubblica.it, 12 giugno 2016.

Emilio De Marchi photo
Aldous Huxley photo
John Carpenter photo

“Noi non vogliamo affrontare problemi che sembrano impossibili da affrontare. Insomma, sono tutti noiosi: la povertà, la criminalità e tutta quella merda. Sembrano intrattabili; sembrano irreparabili. Nessuno può risolverli, quindi cerchiamo di tirarci fuori dalla questione e di preoccuparci di ciò che è immaginario, tanto per cominciare. Non sembra come in quei libri, 1984 e Il nuovo mondo?”

John Carpenter (1948) regista statunitense

Tutte le cose in quei libri sembrano avverarsi.
I don't think we want to deal with the problems that seem to be impossible to deal with. Y'know, they're all boring: poverty, crime and all that shit. They seem intractable; they seem beyond repair. Nobody can solve this, so let's hype ourselves out and worry about what's imaginary to begin with. Doesn't it sound like those books, 1984 and Brave New World? All of the things in those books seem to be coming true.

Iggy Pop photo

“È un genere nel quale vengo collocato e attraverso il quale viene spiegato al pubblico che musica faccio. La trovo una cosa molto noiosa. Non sono un fan dell’etichetta punk.”

Iggy Pop (1947) cantante e attore statunitense

Origine: Dall'intervista a Classic Rock, citato in Iggy Pop: "Non mi piace il punk" http://mobile.rockol.it/news-502881/iggy-pop-non-mi-piace-il-punk, Rockol.it, 26 maggio 2013.

Giuliano Ferrara photo
Nick Hornby photo
Virginia Woolf photo
Federigo Verdinois photo

“Bevuta con moderazione, diceva Mark Twain, l'acqua di solito non è dannosa. Vissuta con moderazione, invece, la vita di solito è noiosa, infelice, sprecata. Dannosa, insomma”

Leonardo Coen (1948) giornalista italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/leonardocoen/posts/10209258402392075 sul profilo ufficiale Facebook.com, 29 giugno 2016.

Jack Kramer photo

“Nel tennis femminile, più giochi noioso e in sicurezza, più chance hai di vincere.”

Jack Kramer (1921–2009) tennista statunitense

Origine: Citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.

Marat Safin photo
Alfred Edmund Brehm photo
Paolo Volponi photo
Zach Braff photo
Giuseppe Parini photo
Lee Child photo
Costanzo Preve photo

“[…] ignobili porcherie sul "lavoro fisso noioso", la cui oscenità raggiunge quella di chi mette un affamato in guardia contro i pericoli dell'obesità e del colesterolo.”

Costanzo Preve (1943–2013) filosofo e saggista italiano

Origine: Da Monti: la mutazione antropologica degli italiani http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=42812, Arianna Editrice, marzo 2012.

Leonard Maltin photo
Jules Renard photo

“Tristan Bernard mi dice che io assomiglio molto a Dickens. Ecco un altro che occorrerà leggere perché gli assomiglio. Speriamo che non sia noioso come gli altri.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

20 febbraio 1893; Vergani, p. 64
Diario 1887-1910

Robert Downey Jr. photo

“[Su Iron Man] Sarebbe un personaggio molto noioso se fosse sempre e solo positivo, non sarebbe in sintonia con i tempi.”

Robert Downey Jr. (1965) attore, produttore cinematografico e doppiatore statunitense

Origine: Citato in Paola De Carolis, E ora Iron man ha gli attacchi di panico http://www.corriere.it/spettacoli/13_aprile_17/ironman3-robert-downey-jr-gwineth-paltrow_626676fc-a788-11e2-9150-8d03f4566dbb.shtml, corriere.it, 17 aprile 2013.

Suzanne Collins photo
Hana Mandlíková photo

“Sarebbe probabilmente noioso se tutte giocassero con il controllo supremo di Chris Evert. La morale della favola è che io sono quella che si fa male, ma non voglio mettere sotto chiave le mie emozioni.”

Hana Mandlíková (1962) tennista ceca

Origine: Dall'autobiografia Hana, 1989; citato in Riccardo Nuziale, Hana Mandlikova, storia della John McEnroe al femminile http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2014/02/19/1027882-chiamatela_imprevedibile.shtml, Ubitennis.com, 19 febbraio 2014.

Gianni Mura photo
Lisa McMann photo
Riccardo Freda photo
Jun'ichirō Tanizaki photo
Nikolaj Vasiljevič Gogol photo
Ernests Gulbis photo
Arthur Schopenhauer photo
Anastacia photo