Frasi su onesto
pagina 2

“Nessuno crede a chi è sincero, tranne l'onesto.”
Massime spirituali

“Le donne oneste sono inconsolabili per gli errori che non hanno commesso.”

“L'onestà delle donne è spesso amore della propria reputazione e della propria quiete.”
205
Massime, Riflessioni morali

“Il tesoro di una nazione è la sua onestà.”
Aforismi e detti memorabili

“Il mondo è pieno di brava gente. Quando si è onesti e si lavora il premio vien sempre…”
Origine: Il sogno, I traduzione, p. 66-67

“Uomini onesti si lasciano corrompere in un solo caso: ogniqualvolta si presenti l'occasione.”

Origine: Citato in Enzo Bianchi, La differenza cristiana, Einaudi, 2006, I, 4.

“Ricorda una cosa, Alessandro, un buon maestro è quello che dà risposte oneste. (Aristotele)”
2010, p. 78
Aléxandros, Il figlio del sogno

da Correspondance inédite: Lettre à M. l'Amiral Tchitchagof; in Œuvres complètes

Origine: Citato in Gary Cooper. Il cinema dei divi, l'America degli eroi, p. 217.

Attribuite

“L'onestà è un lusso che i ricchi non possono permettersi. ”

da Anfitrione
Citazioni di Jean Giraundoux

dall' Udieza ai Bellunesi http://www.papaluciani.it/Humilitas/08/humilitas_luglio08.html del 3 settembre 1978


cap. 2
All things considered

“Volevo solo essere diretta, onesta, sincera sul sesso visto dalle donne.”
ibidem

Medical%20marijuana%20grower) Un coltivatore di marijuana medicinale], 16 novembre 2005

citato in Claudio Malagoli, Etica dell'alimentazione: prodotti tipici e biologici, Ogm e nutraceutici, commercio equo e solidale, Aracne, 2006, p. 45

“Fate soldi, se potete in maniera onesta, se no comunque.”
I, 1, 65-66
Origine: L'utopia nel Settecento tedesco, p. 12-13

Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., pp. 169-170

“Non lasciar nutrire una vana speranza non è crudele, ma onesto.”
Origine: L'amore crudele, p. 108

da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
citato in Oggi, Volume 40, 1984, p. 4

prefazione a Discorsi accademici, L'anno 1799, p. 4

“L'onestà è lodata e muore di freddo.”
I, 74
Probitas laudatur et alget.
Satire
Variante: L'onestà è lodata ma trema dal freddo.
“Chi dice la verità non sempre è onesto.”

“Che cos'è la speranza? […] un astuto traditore che è più perseverante perfino dell'onestà […].”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 37

citata in Destra, Storace: caro-prezzi infame. Santanchè portavoce: voglio un partito incazzato http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=3234&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=La, Il Messaggero, 11 novembre 2007

“Posso amare un onesto idiota, ma non posso amare un genio disonesto.”
Me stesso sulla terra; 1998, p. 41
Che ve ne sembra dell'America?

da un'intervista rilasciata nel settembre 1998 e citata in Il Messaggero http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=21081&sez=HOME_SPETTACOLO&npl=&desc_sez=

Origine: Dalla conferenza stampa al Genoa, 1 dicembre 2011 ( video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=hBVQAOO6zmM, video su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=vNcSWOoUQU4)

da un intervento alla Camera dei deputati, 21 aprile 1988
Origine: Rivolto a Ciriaco De Mita, durante il dibattito sulla fiducia al Governo. La frase latina fu espressa in modo errato da Martelli. Il resoconto stenografico http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0118/sed0118.pdf della seduta riporta tuttavia la citazione latina nella versione corretta (simul stabunt vel simul cadent, ovvero: insieme staranno, insieme cadranno); la terza persona plurale del futuro del verbo "cado" infatti è "cadent" e non "cadunt". Secondo alcuni http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/07/quando-politici-si-rifugiano-nel-latino.060quando.html, Martelli fu subito ripreso in aula da Alessandro Natta (ma non vi è traccia nei resoconti ufficiali). Bettino Craxi ripeté l'errore al Tg2 alcuni giorni dopo; la frase venne ripresa con lo stesso errore verbale dai media con ampia risonanza nelle settimane successive. Il 18 maggio 1988 la citazione fu oggetto di un'ironica interrogazione parlamentare http://legislature.camera.it/_dati/leg10/lavori/stenografici/sed0129/sed0129.pdf in cui i deputati Ciafardini, Soave, Nicolini e Testa chiesero al Ministro della pubblica istruzione se fosse "opportuno emanare una circolare a tutte le scuole dell'ordine classico per rassicurare gli studenti che la lingua latina, seppur morta, non è cambiata".

“Una volta l'onestà era il minimo che si richiedesse ad un individuo. Oggi è un optional.”

“Lo spionaggio potrebbe essere tollerabile se potesse essere esercitato da persone oneste.”
libro Lo Spirito delle Leggi

“Gli italiani… non puoi trovarne uno che sia onesto.”

The Arab nation no doubt contains differences and contradictions. Nevertheless, its strongest will is the will of independence – one destiny, one general approach as one nation, and the desire for free, honest and equal dealings with the countries of the world.
Variante: Non c'è da stupirsi che ci siano differenze e contraddizioni nella nazione araba. In ogni caso, la sua volontà più forte è la volontà di indipendenza; un destino, un'approcio generale da nazione unita, e il desiderio di rapporti liberi, onesti ed egalitari con i paesi del mondo.

Origine: Dall'intervista Feltri preso a parole, Forte & Chiaro, 22 settembre 2016.

citato in Lev Tolstoj, Resurrezione, trad. di Emanuela Guercetti, Garzanti 2002, p. 325

“Un Dio onesto è la più nobile tra le opere umane.”

“Di cento malattie, cinquanta sono prodotte per colpa, quaranta per ignoranza.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 82
Il bene ed il male

“Essere avaro vuol dire rubare agli altri, scialacquare vuol dire rubare a sé ed agli altri.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 86
Il bene ed il male

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 69
Il bene ed il male

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 94
Il bene ed il male

cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 80
Il bene ed il male

“L'ebbrezza è sempre una colpa; può essere anche un delitto.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 84
Il bene ed il male