
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 65
Il bene ed il male
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 65
Il bene ed il male
“Si può essere orgogliosi di essere galantuomini, non mai di essere uomini d'ingegno.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 91
Il bene ed il male
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 85
Il bene ed il male
“Tutti i milioni di Rothschild non valgono a comperare mezz'ora.”
cap. Il codice dell'uomo onesto, massima 68
Il bene ed il male
“Ben poche sono le donne oneste che non siano stanche di questo ruolo.”
367
Massime, Riflessioni morali
368
Massime, Riflessioni morali
“A molti non mancano che i denari per essere onesti.”
n. 521
“Che è l'onestà se non la paura della prigione?”
n. 2008
“L'onestà, come tante altre virtù, dipende dalle circostanze.”
Il grillo parlante
“La differenza fra la donna disonesta e l'onesta è che, di solito, la prima è bella.”
Il grillo parlante
“Vivano le persone oneste! Sono ancora meno canaglie delle altre!”
citato da Pitigrilli e riportato nella rivista Ribalta, Napoli, aprile 1973
“Il coraggio non teme il delitto e l'onestà non teme l'autorità.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
da Il piacere dell'onestà, Newton Compton
Citazioni di Jacopo marino
“Le migliori doti di una sposa sono la virtù e l'onestà.”
da La ragazza sciocca
“Ti ho insegnato ad essere onesto, perché intelligente non sei.”
Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003)
Hanno scritto per voi
“Un uomo onesto è l'opera più nobile di Dio.”
Saggio sull'uomo
“Per il mercante, anche l'onestà è una speculazione.”
1942
“Il mondo è pieno di brave persone! Quando si è onesti e si lavora, si è sempre ricompensati.”
Origine: Il sogno, Maria Azzi Grimaldi, p. 51
“Un Dio onesto è la più nobile opera dell'uomo.”
Taccuini
Origine: Black out, p. 135
Origine: [Ibid. nota precedente] È noto che l'hegelismo, rappresentato da Gentile, è praticamente la filosofia ufficiale dell'Italia fascista.
Origine: [Ibid. nota precedente] Sub verbo «Fascismo». L'articolo è stato tradottoo in apertura di B. Mussolini, Le Fascisme, Denoël et Steele.
Origine: [Ibid. nota precedente] A proposito del popolo, Mussolini scrive: «Non razza, né regione geograficamente individuata, ma schiatta storicamente perpetuantesi, moltitudine unificata da un'idea, che è volontà di esistenza e di potenza [...]» [La dottrina del fascismo, Hoepli, Milano 1936, p. 23]
Origine: [Ibid. nota precedente] In un articolo pubblicato allora da un giornale romagnolo, e riprodotto da Margherita G. Sarfatti, Mussolini, trad. fr. Albin Michel, 1927, pp. 117-21 (ed. orig. M.G.Sarfatti), Dux, Mondadori, Milano 1926, p. 101.]
Origine: La congiura sacra, p. 19-20
Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, pp. 54-55
“Molière, ragazzi miei, ha avuto l'onestà e il patriottismo a base del suo genio.”
Origine: Da I piccoli borghesi.
Osservazioni e pensieri
“Oggigiorno abbiamo più dottori di onestà che uomini onesti.”
Lo scandaglio dell'anima
“I governi […] hanno concetti dell'onestà diversi di quelli che valgono pei privati.”
II, 110
Manuale di economia politica con una introduzione alla scienza sociale
da Introduction to Mathematical Philosophy
Le serate di San Pietroburgo
prefazione, p. 3 http://books.google.it/books?id=Ei0UAAAAQAAJ&pg=PA3&#v=onepage&q&f=false
Del dialetto napoletano
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Da Parerga e paralipomena; citato in Elena Spagnol, Citazioni, Garzanti, 2003.
L'arte di comandare, Appendice
da This Week Magazine; citato in Selezione dal Reader's Digest, novembre 1962
citato in Giosuè Carducci, Lettere del Risorgimento Italiano
dall'intervista per "News of the World", 20 settembre 1981
Origine: Da L'origine della vita, Garzanti, Milano, 1983, p. 85.
Origine: Citato in Intervista a Andy Roddick http://www.ubitennis.com/2009/01/27/147367-andy_roddick.shtml, Ubitennis.com, 27 gennaio 2009.
da L'amico delle donne
traduttore? informazioni bibliografiche?
cap. I
da Selvaggi con telefonino, Effedieffe, 2006, p. 45
Origine: Da Giuseppe Garibaldi (1882) in Scritti vari, a cura di Giovanni Marchesini, Firenze, 1922, pp. 178-79.
citato in Lodovico De Cesare, Lo psicanalista senza divano, Historia, luglio 1978, n. 245, Cino del Duca
“Robespierre rappresentò, nel periodo del Terrore, la moderazione, l'indulgenza e l'onestà.”
da Etudes dur Robespierre, Paris, 1958
“Una completa e onesta risposta spesso ti dà il vantaggio della sorpresa nella Camera dei Comuni.”
Senza fonte
da Cent'anni di veleno. Il caso Acna. L'ultima guerra civile italiana, p. 27 sg.
“È pericoloso, data la facilità con cui si sbaglia, vivere puntando solo sull'onestà.”
II, 3; 1997
[P]ericulosum esse in tot humanis erroribus sola innocentia vivere.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X
Origine: Il «nuovo» giornalismo, p. 11
“Un brigante onesto è un mio ideale […].”
All'Avv. Petroni, Caprera, 21 ottobre 1871; p. 595
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Origine: Lettera a nome di Francesco Piranesi al generale D. Giovanni Acton, p. 24
Variante: "Del resto, un po' di fede, di speranza e di carità, è tutto quello con cui possiamo contribuire alla edificazione del regno di Dio e la fede non sarebbe necessaria, se conoscessimo tutto. Grazie a Dio, non sappiamo tutto; se lo sapessimo la nostra vita ne sarebbe smisuratamente impoverita. È una cosa meravigliosa potersi fidare di qualcuno, e dire con interiore certezza: quest'uomo è onesto, questa donna è fedele. Se lo sapessimo per conoscenza, sarebbe come dire che la pietra è dura e l'acqua è liquida."
Origine: L'ultimo crociato, p. 245
da Informazione. Il nuovo linguaggio della scienza, traduzione di Stefano Bianchi, edizioni Dedalo, 2005
Origine: Citato in Alessandro Mastroluca, Mario Ancic, il tennista che visse due volte http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/09/20/775048-mario_ancic_tennista_visse_volte.shtml, Ubitennis.com, 20 settembre 2012.
Morte di Racine, p. 109
La Corte del Re Sole
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
“Ora: nel mio mondo scarseggia l'onestà intellettuale, ma non l'intelligenza.”
I Barbari
dal messaggio http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_ben-xvi_mes_20110124_45th-world-communications-day_it.html del 5 giugno 2011
Origine: Dall'intervista del 1983 nel documentario Speciale Delta: Konrad Lorenz, a cura di Adriana Martinelli, Rai Storia, 27 febbraio 2012.