An Invisible Sign of My Own
Frasi su orecchio
pagina 5
If Nobody Speaks of Remarkable Things

Nel corpo del mondo. La mia malattia e il dolore delle donne che ho incontrato

Origine: Da Il cinema: i film, Sansoni, Firenze, 1968; citato in Antologia critica http://distribuzione.ilcinemaritrovato.it/per-conoscere-i-film/nosferatu/antologia-critica, IlCinemaRitrovato.it.

Profumo, 2008
Collateral
Variante: Qualcuno l’ha paragonata a Audrey Hepburn. Purtroppo i duelli sono fuorilegge, così mi limito a ricordare che Audrey pare pronta per un party anche quando in Colazione da Tiffany apre la porta a George Peppard appena scesa dal letto e con i tappi nelle orecchie. La povera Anne anche quando nella seconda parte di Il diavolo veste Prada è rivestita di abiti firmati ha l'eleganza di una anziana profuga uzbeka appena uscita da un Centro Caritas. (Profumo)

Śūraṃgama sūtra

1922-1946), p. 368
La fine dei Savoia
Variante: Nel 1939 il re imperatore Vittorio Emanuele III compì settant'anni. Da duecento anni ormai nessun principe regnante sabaudo era vissuto tanto a lungo da raggiungere quell'età; ed era un risultato genetico notevole per un primogenito del ramo Carignano della dinastia; ramo in cui i primogeniti morivano solitamente giovani. La sua sfida alle leggi della longevità e la povertà del sangue che scorreva nelle sue vene, dovuta ad un amore tra consanguinei, si rifletteva nel suo aspetto, negli occhi e nella pelle incartapecorita del volto. Rughe profonde percorrevano la sua fronte, i capelli erano caduti e i pochi rimasti dietro le orecchie, così come i baffetti ben arricciolati sulle labbra in perfetto stile fascista, erano diventati candidi. La sua mascella tremava più di prima, due borse violacee pendevano sotto gli occhi e la bocca era serrata in una smorfia grinzosa di fastidio, come se tutto quello che gli si era accumulato dentro fosse aggrovigliato in un nodo di incessante pena. (Parte quarta La caduta di Casa Savoia (1922-1946), p. 368)
Origine: Umberto I e Margherita di Savoia, genitori di Vittorio Emanuele III, erano cugini.
La sovrappopolazione

Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 70
Parte prima, p. 116
Curiosità romane
Origine: voce su Wikipedia
Origine: voce su Wikipedia
Origine: Da Tanta anima e zero moine nel calcio del Sergente (buono), SportWeek, nº 38 (851), 23 settembre 2017, p. 98.

Oracolo manuale e arte di prudenza

Origine: Da Ferrara, dal tuo sguardo dal tempo extra, come la percepisci?, in Aa. Vv., 2020 Ferrara città d'arte. Virtuale o reale?, a cura di Roby Guerra, Roberto Guerra Editore, Ferrara, 2017. p. 68. ISBN 978-88-26492-93-3

Variante: Milošević non aveva esattamente il potere psicotico d'un Saddam Hussein o d'un Osama Bin Laden. Era fra quelle persone più pericolose: l'ufficiale mediocre e conformista che resta in attesa e maschera i suoi rancori. Salì da funzionario fino al potere supremo, e sebbene cavalcò un'onda di fervore religioso e xenofobo, è perfettamente plausibile che se ne fregava dei totem e dei simboli che egli sfruttò. Sia in ufficio che sulla sbarra, incarnava la banalità del male. In un libro eccellente del 1995, The Death of Yugoslavia, scritto da Laura Silber e Allan Little, e nella raffinata serie tv girata dalla Bbc che l'accompagnava, puoi assistere alle sue tattiche meschine e il suo opportunismo cinico che egli usò come un verme ingozzato consumando inesaurabilmente il cuore dello stato. Sembra che ebbe un solo amico del cuore; la sua adorabile moglie ideologa, Mirjana Marković, che lo tirava su citando la sua apparenza impassibile dalle orecchie grandi, e il suicidio di ambi i suoi genitori. Guàrdatevi da quelle nullità ammareggiate che entrano la politica per motivi terapeutici.

“Il 9 è l'orecchia dei numeri. (p. 78)”
Mille e una greguería, Greguerías

“L'orecchio umano interroga sempre, perché, se si osserva bene, ha una forma interrogativa.”
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 52

“Gli ambasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati.”
Storia d' Italia (1537-1540)
Stalin

“Quando l'uccello del cuore inizia a cantare, troppo spesso la ragione ci tappa le orecchie.”

“Un uomo che vuole fare il re dei conigli, è bene che si metta in testa un paio di orecchie flosce.”
Ben Plumm) (2016, p. 55
I guerrieri del ghiaccio - I fuochi di Valyria - La Danza dei Draghi

Origine: Citato in La linea dura di Saakashvili https://www.balcanicaucaso.org/aree/Georgia/La-linea-dura-di-Saakashvili-38876, Balcanicaucaso.org, 29 settembre 2007

Origine: Da Una chiacchierata sul romanzesco (A Gossip on Romance), citato in Antonio Faeti, La Scozia di Tusitala, 2003, in Robert Louis Stevenson, Rapito, op. cit., p. 276

“Io porto nelle mie orecchie la meravigliosa musica che, per me, è la parola del popolo argentino.”
“I teatri sono chiusi | e le orecchie sigillate | canto per i pomodori | e le patate.”
da Lettera del cantautore ai presidenti del consiglio, n.4
Il pilota e la cameriera

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della musica classica, traduzione di Anna Fontebuoni, Gribaudo, 2019, p. 303. ISBN 9788858022894)
Fate il vostro gioco

da Le Aquile Non Volano A Stormi, n. 2
Dieci stratagemmi
