
da Tacito salmo serale
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 92.
da Tacito salmo serale
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 92.
lettera III, pp. 19-21 https://books.google.it/books?id=7pJJtv_QXiUC&pg=PA19
Lettere a un maggiordomo
incipit
Amnesie di un viaggiatore involontario
1988, p. 180
Dizionario del diavolo
4 ottobre 1892; Vergani, p. 60
Diario 1887-1910
Origine: Da Lettera a tutti i vescovi, traduzione di M. Simonetti; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1998, p. 144. ISBN 88-399-0101-9
1º novembre 2006
la Repubblica, L'Amaca
da È morto oggi
Poesie
Origine: In Poeti ungheresi del '900, a cura di Umberto Albini, ERI, Torino, 1976, p. 21.
anzi, è splendido) morire.
Critone mi ha allora detto: "Maestro, non vorrei prendere decisioni precipitose, ma nutro il sospetto che Lei sia un coglione". "Vedi", gli ho detto, "sei già sulla buona strada."
Origine: Da Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo, La bustina di Minerva, L'Espresso, 12 giugno 1997; citato in Umberto Eco: "Come prepararsi serenamente alla morte. Sommesse istruzioni a un eventuale discepolo" http://espresso.repubblica.it/attualita/2016/02/20/news/umberto-eco-come-prepararsi-serenamente-alla-morte-sommesse-istruzioni-a-un-eventuale-discepolo-1.251268, Espresso.repubblica.it, 20 febbraio 2016.
anche se romba nelle orecchie e salta in gola
Origine: Da Introduzione, traduzione di Anna Nadotti, in Qohèlet, Einaudi, Torino, 2000, p. VIII. ISBN 88-06-15180-0
da Parole all'orecchio, Appendice di prose, frammento III, 5; in Opere, p. 934
“No, quello che vedete non è un'aquila, guardategli le orecchie.”
Origine: L'arte di insultare, p. 76
Delle cause e dei segni delle malattie croniche, libro I, capitolo III; p. 26
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Citato in Lucien Rebatet, Une histoire de la musique
dal dispaccio inviato il 27 ottobre al presidente del Consiglio Cavour
Origine: vedi pag 84-85, Antonino De Francesco, La palla al piede, Feltrinelli, 2012.
La promessa dell'alba
Origine: Citato in Annamaria Rivera, Spelix: storia di gatti, di stranieri e di un delitto, Dedalo, Bari, 2010, p. 7 http://books.google.it/books?id=AfgXjQ8fMU8C&pg=PA7. ISBN 978-88-220-4168-5
Delle cause e dei segni delle malattie acute, libro I, capitolo V; p. 1
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
1994, p. 662
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere
da L'accattone
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone, L'accattone
15 settembre 1893; Vergani, p. 66
Diario 1887-1910
“Lo spazio è uno sciame dentro gli occhi; e il tempo | un canto nelle orecchie.”
vv. 215-216; p. 37
Fuoco pallido
Il gatto che leggeva alla rovescia
da Per Roma, n. 5
Si fa presto a dire... Brusco
Origine: E. T. L'Extra-Terrestre, p. 246
Origine: DaIl pittore della vita moderna (Le Peintre de la vie moderne, La femme, p. 98, capitolo III di L'Art romantique, ed. Calmann Lévy, 1885) in Opere, a cura di Giovanni Raboni e Giuseppe Montesano, con introduzione di Giovanni Macchia, Meridiani Mondadori, 1996, p. 1312.
Das Wort der Stummen (La parola dei muti), Nel lager
Origine: Il maiale che cantava alla luna, p. 106
1988, p. 169
Dizionario del diavolo
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, pp. 125-126
da Tessera
Opera sull'acqua e altre poesie
Rand e Ba'alzamon, capitolo 14
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
In difesa di P. P. Parzanese, p. 69
In Epigrammi del marchese di Caccavone e del Duca di Maddaloni, a cura di Giuseppe Porcaro
Tostissimo!, Intro
Origine: Dall'intervista di Francesca Fiorini, Intervista ad Enrico Gabrielli http://lostingroove.com/2010/06/15/intervista-ad-enrico-gabrielli/, Lostingroove.com, 15 giugno 2010.
Origine: Citato in Matrix http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/matrix/35893/, cinematografo.it
da Demagogia al governo http://www.repubblica.it/2009/09/sezioni/politica/berlusconi-divorzio-29/serra-governo/serra-governo.html, 20 settembre 2009
la Repubblica
cap. 30, p. 291
La chimera
citato inCorriere della sera, 12 marzo 2009
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 99
“I migliori discorsi sono quelli che feriscono la mente, non l'orecchio.”
p. 34
da Storie di brava gente in Le storie della risaia
Bisogno di paura, p. 156
Ranocchi sulla luna e altri animali
La leggenda di "Botescià"
Mutilato
1988, pp. 48-49
Dizionario del diavolo
Perfume: The Story of a Murderer