Frasi su orecchio
pagina 3
Galatea
Origine: Metternich, p. 122

Origine: Da Venerdì 12 – Le origini, Special Events n. 35, maggio 2002, ed. Panini Comics

da Cinema Nuovo, maggio 1954; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

A Leonce Curnier, Lione, 29 ottobre 1835, p. 55
Lettere

Origine: Storia della letteratura italiana, p. 3

pag. 21
Citazioni tratte dalle opere letterarie, Non cogito ergo digito (romanzo a più pretese)

da Genius Loci, in Certi romanzi, pp. 339-71

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 392
Origine: Jimi Hendrix: una chitarra per il secolo, p. 52

Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13

Incipit di alcune opere, Il giorno dei Trifidi, Marina Bulgheroni
dall'introduzione di Walter Pedullà a Gualberto Alvino, Chi ha paura di Antonio Pizzuto?, Firenze, Polistampa, 2008

da Crypto. I ribelli del codice in difesa della privacy

Abrakadabra: storia dell'avvenire

“L'occhio aperto e l'orecchio vigile trasformano le più piccole scosse in grandi esperienze.”
1968
Punto, linea, superficie
Origine: Courte et bonne, p. 22
La vita è bella nonostante

da Diavolo rosso, n. 6
Appunti di viaggio

“Tante persone oggi chiudono le orecchie ai discorsi ma aprono gli occhi di fronte all'esempio.”

“A un passo dalla vita muoiono | conchiglie e nelle orecchie ancora il mare.”
da Pace, disco 2, n. 10
Oltre
da Primavera passeggera o Ailleurs
Versione Celeste

Bollito misto con mostarda (2005), Monologo 2005

“Monto con il lego uno scherzo di futuro.”
da Vivere a orecchio, n. 8
Nome e cognome

da Veduta esterna della grotta chiamata Orecchio di Dionisio; citato in www. galleriaroma. it
Dell'arte rappresentativa, premeditata e all'improvviso
pagg. 20-21
Roberta
Origine: Il linguaggio della poesia, p. 83

Origine: Processo a un liberale (libelli), Prefazione, p. 9
Origine: Delle onde e del mare, p. 348

Origine: Prose letterarie, Prefazione alla scelta dei poeti italiani dell'età media, VI

citato in Selezione dal Reader's Digest, febbraio 1973
Origine: Le bambine nella storia dell'educazione, p. 267

da Madre, traduzione di Raffaella Marzano; citato in casadellapoesia.org http://www.casadellapoesia.org/poeti/hirschman-jack/biografia

citato in Dora Giannetti, Divina Mina, Zelig Editore, Milano, 1998

Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 49-50
Origine: Dalla premessa di Andrea Lo Cicero e Paolo Cecinelli, Il barone. Un'autobiografia, Dalai editore, 2007, p.9 http://books.google.it/books?id=U6aNifxlGCsC&pg=PA9. ISBN 8860730090

sic). Di fatto, la generazione che è arrivata dopo la mia ha imparato il tennis con queste regole che hanno ammazzato lo spirito di questo sport. Quando giocavo io il pubblico era più vicino a noi giocatori, ci conosceva, ci sentiva gridare. McEnroe con le sue urla ele proteste ha costruito una carriera. La gente lo amava perché dicevano: "Ci sarà sicuramente casino". Oggi un McEnroe non esisterebbe, non potrebbe giocare. Da due o tre anni, la finale del doppio maschile si gioca sul Centrale, quella del doppio delle leggende sul campo 1. Il Centrale è vuoto, l'1 è stracolmo. La gente vuole vedere McEnroe ancora.

frammento 7
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
da Lettere su Roma e Napoli, p. 33

Il mistico trombetta, 1, p. 584
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte
“Le persone dure d'orecchio si credono superiori a quelle sorde.”
Origine: Figli di un dio minore, p. 53

Origine: Citato in Le confessioni di Leo Ortolani: "Rat-Man io ti schiaccerò" http://www.repubblica.it/cultura/2016/09/04/news/_rat-man_io_ti_schiaccero_-147149747/, Repubblica.it, 4 settembre 2016.
Origine: Da A Dissertation on the Duty of Mercy and Sin of Cruelty to Brute Animals, 1776; citato in Matthieu Ricard, Sei un animale!, traduzione di Sergio Orrao, Sperling & Kupfer, Milano, 2016, p. 23. ISBN 978-88-200-6028-2

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 399
Apologia del perdente

Origine: Da un post https://www.facebook.com/photo.php?fbid=10209314482289494&set=a.1048746909348.2009656.1545972326&type=3&theater sul profilo ufficiale Facebook.com, 28 maggio 2016.

4 dicembre 1904; Vergani, p. 223
Diario 1887-1910