
“Tutto il mio scrivere è un continuo prestare orecchio.”
Origine: Da Un poeta a proposito della critica, in Il poeta e il tempo, a cura di Serena Vitale, Adelphi, 1984³.
“Tutto il mio scrivere è un continuo prestare orecchio.”
Origine: Da Un poeta a proposito della critica, in Il poeta e il tempo, a cura di Serena Vitale, Adelphi, 1984³.
Origine: Intervistato prima della partita Giuseppe Marotta, dg e ad della Juventus, aveva detto che sapeva «della spensieratezza tattica di Stramaccioni, ma non siamo impreparati, abbiamo preparato bene la partita».
Origine: Citato in Juve-Inter 1-3, Stramaccioni contro l'ironia di Marotta: «Adesso che dice?» http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/juve_inter_stramaccioni_commento_polemica_marotta_errori_arbitrali/notizie/229500.shtml, Il Messagero, 3 novembre 2012.
da Andare, partire, tornare, n. 12
Lei, gli amici e tutto il resto
Origine: Citato in Va in onda la liberaldemocrazia, Il Messaggero, 7 gennaio 1994.
“Gli occhi sono testimoni più precisi delle orecchie.”
fr. 101a
Sulla natura
“Gli occhi e le orecchie sono cattivi testimoni per gli uomini che hanno anime barbare.”
fr. 107
Sulla natura
da Il dono del cervo, n. 6
Alla fiera dell'est
Origine: Testo di Luisa Zappa e Angelo Branduardi.
Origine: Da Per la critica della filosofia hegeliana; citato in Ditadi 1994, p. 811.
“Spesso in amico cerchiamo niente più che un orecchio.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 98
“Toglietemi il mondo dalle orecchie, mi piacerà. Tappatemi gli occhi, morirò.”
IX; p. 46
Il paradiso degli orchi
Tempo quarto, Capitolo XXIII, p. 288
Centomila gavette di ghiaccio
“[…] pancia vuota non ha orecchio.”
da Il Nibbio e l'Usignolo, IX, VIII
Ventre affamé n'a point d'oreilles.
Le favole
“Di voce in voce e d'una in altra orecchia
Il grido e 'l bando per la terra scorse.”
Orlando Furioso (1532)
“Ai miei occhi ed alle mie orecchie l'organo è il re di tutti gli strumenti.”
dalla lettera al padre del 18 ottobre 1777]
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 40
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
Origine: Da America latina.
“Il mio Universo sono i miei occhi e le mie orecchie. Tutto il resto è supposizione.”
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Ristorante al termine dell'universo
Giovanni: atto III, scena III
Il re Giovanni
domandò Duefiori.
«Di solito».
Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983)
Serie del Mondo Disco, 15. All'anima della musica (1994)
Origine: Serie del Mondo Disco, 17. Piedi d'argilla (1996), p. 70
Varie
Origine: Da Poesia e verità, I, 2.
Origine: Citato in Nino Salvaneschi, Il tormento di Chopin, dall'Oglio Editore, 1943.
Perché scrivo libri così buoni, 1, p. 57; 2007
Origine: Da Schopenhauer come educatore, 1.
da Appoggio il mio cazzo
Poesie
Origine: In Poesie erotiche, Nautilus, Torino, 1990.
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 86, ISBN 88-8598-826-2.
spiegando perché avesse scelto Marilyn Monroe per il film Una notte sui tetti
Origine: Citato in Mike Evans, Marilyn (Marilyn Handbook, MQ Publications Limited, 2004), traduzione di Michele Lauro, Giunti Editore, 2006. ISBN 880904634X
Origine: Citato Regan 2005, p. 147
da Le Vite dè Pittori, Scultori et Architetti, Roma, 1642
Capricci di vegliardo e taccuini inediti