
Origine: Pensieri di un libertino, p. 22
Origine: Pensieri di un libertino, p. 22
Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
risposta telefonica a Marco Travaglio e Vittorio Feltri durante la trasmissione Il Raggio Verde, 23 marzo 2001
“La servitù, in molti casi, non è una violenza dei padroni, ma una tentazione dei servi.”
2 gennaio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“Quale il padrone, tale anche il servo.”
58; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli
Origine: D'un nuovo diritto europeo, p. 208
Origine: Il resto di niente, p. 231
Origine: I Divi del Ventennio. Per vincere ci vogliono i leoni..., p. 37
da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
Origine: Citato in La mia cucina vegetariana, maggio 2010, n. 6, mensile, anno 2.
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
F. W. Foerster – pedagogista del carattere
vv. 649-653; 1996
Bacchides
Origine: La maschera preferita di Plauto è quella del servo, forse anche per averla indossata davvero, e più volte nella sua vita, essendo stato fra l'altro schiavo per debiti. "Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro" (Giovanna Garbarino).
vv. 925-978; 2007
Bacchides
Origine: Il servo plautino è anche un personaggio sbruffone e strafottente. Qui celebra le proprie gesta con lessico e argomenti attinti dall'epica di Omero, che è parodiata nel monologo. Tutti i personaggi epici ivi citati: Achille, Agamennone, Ecuba, Elena, Epeo, Laerte, Menelao, Paride, Priamo, Sinone, Troilo, Ulisse.
“Per essere padrone di se stesso uno deve essere schiavo del sé.”
“Lo sceneggiatore è un tale che attacca il padrone dove vuole l'asino.”
1993, p. 54
Frasario essenziale per passare inosservati in società
“Nella vita padrona di tutto è la Fortuna, e nulla è sicuro, per nessuno.”
I vaschi: i padroni, i lugagni: il denaro, andare al Babbo: morire
citato in Tibet-Padania, sfida per la «Libertà» http://www.corriere.it/cronache/08_maggio_05/tibet_padania_b07aa58c-1a81-11dd-b32c-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 5 maggio 2008
Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 43
Il Bestiario
Origine: Da La suocera (e i cognati) di Zapatero http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/296265/, 13 novembre 2010.
Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Da questa pagina http://www.ascaniocelestini.it/pages/index.php del sito ufficiale.
Origine: Lotta di classe, p. 213
Lotta di classe
“Berlusconi tratta gli alleati come un padrone del Settecento trattava gli schiavi.”
Pier Ferdinando Casini
Dal blog Monty Brogan, Lastampa.it
Origine: Da Wimbledon finale: Un vassallo è per sempre http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=241&ID_articolo=160&ID_sezione=523, Lastampa.it, 5 luglio 2009.
da I napolitani al cospetto delle Nazioni civili
Tutto il grillo che conta
8 giugno 2002
da Il pellegrinaggio della voce, in Parole di sabbia
cap. IV, 2, p. 86
Fair trade
Origine: Storia della rivoluzione piemontese del 1821, p. 138
“Si diventa schiavi del demonio quando si crede di essere i soli padroni.”
La fede dei demoni
Vivere meglio giorno per giorno
p. 30
Harlock all'equipaggio dell'Arcadia
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 32, Musica dal pianeta Vento
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, III
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, V
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, X
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XII
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXV
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXIX
Origine: Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua, XXXIX
XLIIIL
Avvertimenti politici per quelli che vogliono entrare in corte del signor conte di Verrua
cap. 5, p. 90
I Borboni d'Italia
da Cannavò: "quanti aiuti casalinghi, ma il mondiale Non si vince con gli arbitri" http://archiviostorico.gazzetta.it/2006/giugno/03/Cannavo_quanti_aiuti_casalinghi_mondiale_sw_0_060603023.shtml, Gazzetta dello sport, 3 giugno 2006
citato anche in il Giornale, 10 luglio 1990
Se questo è sport
citato in Marco Giusti, Dizionario dei film stracult italiani, Roma, Frassinelli, 1999
p. 3
da Racconti efesii intorno ad Abrocome ed Anzia, libro V, 8 trad. Renzo Nuti
da Sommario
Imitazioni, Giovanni Minoli
citato in Domenico Cirillo, Discorsi accademici
La costola di Adamo
Origine: Da Matrix. Il gioco della violenza http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0487_01_1999_0123_0033_6791289/, La Stampa, 7 maggio 1999, p. 31.
da La Gotta e il Ragno, III, VIII
Le favole
cap. LII; pp. 121-122
Clelia: il governo dei preti
Origine: Da Guida alla buona salute, 1, 3; citato in Berrino 2010, p. XIII.
Il ritratto di Taumàreta
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, [Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico], Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano<sup>5</sup>, p. 876.
Agli operai della Francia, Caprera, 1° ottobre 1861; p. 235
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
“Non crepa un asino | Che sia padrone | D'andare al diavolo | Senza iscrizione.”
2
Il Mementomo
Origine: Prefazione al romanzo di Tito Giliberto, Penne sporche, Stampa Alternativa.
Origine: dalla premessa a Fantozzi, op. cit.
da I Padroni delle Città, p. 14
da Pollyanna, traduzione di Olga Bonato, De Agostini, 2011
Origine: Da una lettera al padrone della birreria genovese Zalesi; citato in Corriere della Sera, 11 giugno 2005.