
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Giugno 1951
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), p. 69
“Iddio non è buono né cattivo: è un padrone a cui bisogna ubbidire.”
Pensieri per una poetica della veste
“E allora siamo padroni di una banca?”
Origine: Tratto da un'intercettazione telefonica con Gianni Consorte, in merito al caso Unipol. Citato in Ferruccio Sansa, Il caso Unipol, le telefonate di Consorte a Fassino http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/01/03/il-caso-unipol-le-telefonate-di-consorte.html, la Repubblica, 3 gennaio 2006, p.10 e in Monica Guerzoni, Il dialogo Fassino-Consorte turba la Quercia http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/03/guerzoni.shtml, Corriere.it, 4 gennaio 2006.
Origine: Da Chi deve processare Milosevic? http://www.corriere.it/solferino/montanelli/01-04-29/01.spm, La stanza di Montanelli, Corriere della Sera, 29 aprile 2001.
“I contadini non invidiano il padrone del castello: ma invidiano il vicino che ha fatto fortuna.”
9 agosto 1906; Vergani, p. 239
Diario 1887-1910
Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Dall'intervista a Radio Radio; citato in Agroppi: «Juve padrona, vince al telefono» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2014/10/27-310604/Agroppi%3A+%C2%ABJuve+padrona,+vince+al+telefono%C2%BB, Tuttosport.com, 27 ottobre 2014.
Origine: Preferisco i cani (e un gatto), pp. 40-41
da Il mutuo, n. 9
Facciamo finta che sia vero
Predatory Dinosaurs of the World
Origine: Il viaggiatore spaesato, p. 43
Un uomo a cavallo, p. 545
Il piacere della memoria
“La morte, cara figlia, è il solo male a cui non c'è rimedio.”
da Il padrone delle ferriere, 1967, p. 68
Bruno Vespa sta alla prima Repubblica come Mario Appelius sta al Fascismo.
Origine: Da Goebbels fra i Padri della Patria http://www.massimofini.it/1840list.las?-nothing=&-Token.XK=X002190088&-Token.XKAction=.search&-Token.XKError=9000%2F9040Response.las&-Token.moreID=&-Database=iOrgDBmassimofini&-Table=Txt&-Response=1840list.las&-MaxRecords=10&-Token.XMessID=0A00230304f5625481NoW35F075E&Web=massimofini&-op=eq&Web=massimofini&-op=eq&Section=10&Status=3&Klass=1&-op=lt&InDate=2010-02-03+15%3A27%3A05&-op=gt&OutDate=2010-02-03+15%3A27%3A05&Type=Visitatori&-sortField=AcquireDate&-sortOrder=Descending&-MaxRecords=8&-Token.Key=Pensiero&-Token.SubKey=Giornalista&-Token.MenuLevel=2&-op=cn&Title=&-op=cn&Abstract=&-op=cn&Text1=&-op=cn&Text2=&-Operator=gte&AcquireDate=1997-7-16+00%3A00%3A00&-Operator=lte&AcquireDate=1997-7-16+23%3A59%3A59&-Operator=&AcquireDate=&-Operator=&AcquireDate=&-op=eq&-op=eq&P9=2&-op=eq&-op=eq&-op=eq&-op=eq&-op=eq&-op=eq&-op=eq&-op=eq&-op=eq, Il Borghese, 16 luglio 1997.
da presentazione Come ti sei ridotto di Curzio Maltese http://www.marcotravaglio.it/vetrinalibri/cometiseiridotto.htm
"Il demone del bene", Milano, Mondadori, 1958, p. 473
non vale. (pp. 17-18)
Preferisco i cani (e un gatto)
“Chi cambia la vecchia per la nuova, peggio trova.”
padron 'Ntoni: XI; 1983; p. 85
I Malavoglia
da Io canterò politico, n° 9
Persone
Citazioni di Linus
Origine: Da Grande Juve! http://linus.blog.deejay.it/2012/11/21/grande-juve/, Linus.blog.deejay.it, 21 novembre 2012.
Origine: Da un'intervista del 2010; pubblicata nel Corriere della Sera, 13 gennaio 2015 e ripresa in Emilia Costantini, Cinquantamila.Corriere.it http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerArticolo.php?storyId=54b4f227b8c6a.
Origine: Io per fortuna c'ho la camorra, p. 110
“La ricchezza aumenta il numero dei padroni, Prometeo, e quello dei servi, che devono accrescerla.”
Aquila: p. 32
Prometeo e l'aquila
capitolo XIII, pp. 97-98
La vita in campagna
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 87
“Carne di pappagallo | non vogliamo mangiarne più, | signor padrone, signor padrone.”
da Carne di pappagallo, n. 8
Mira Mare 19.4.89
Origine: La vita segreta del tuo gatto, p. 96
Origine: Da Morte cerebrale. Interviene Roberto Di Mattei http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it/2008/09/08/morte-cerebrale-interviene-roberto-de-mattei/, Espresso.it, 8 settembre 2008.
Origine: Il selvaggio di Santa Venere, p. 74
Origine: Dall'intervista di Giancarlo Perna, Bonino, la radicale libera che usa il Pd come un autobus http://www.ilgiornale.it/news/bonino-radicale-libera-che-usa-pd-autobus.html, il Giornale.it, 9 gennaio 2010.
“Il denaro non è l'idea, ma compera i padroni dell'idea.”
Giacomo l'idealista
8 novembre 1995
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
Il brigante Crocco e la sua autobiografia
2014, p. 5
La Signora Dalloway
Ba'alzamon, Prologo
La ruota del tempo. La grande caccia
cap. 1, p. 14
Storia delle idee del secolo XIX
Origine: Da Saluto e augurio, in La nuova gioventù; in Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2003, p. 517.
Origine: Da un'intervista di Andrea Esposito, Roberto Herlitzka: L'attore è come uno strumento musicale, Fanpage, 27 novembre 2014. Video disponibile https://www.youtube.com/watch?v=w2uWjbi6Lwo su YouTube.com.
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 26
Origine: Da Lisi e il mistero quotidiano http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631012/20/9/lisie, Il Popolo, 12 ottobre 1963.
Il Diario di una cameriera
Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, pp. 90-91
Origine: Dal Corriere della sera e La Stampa, 10 e 18 dicembre 1993.
Origine: Da La sindrome del padrone http://www.repubblica.it/politica/2010/03/17/news/la_sindrome_del_padrone-2706562/, Repubblica.it, 17 marzo 2010.
Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
8 ottobre 1980
il Giornale, Controcorrente – rubrica
La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
Origine: Citato in Gian Guido Vecchi, Devolution e traffico, il voto è un rebus https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/08/Devolution_traffico_voto_rebus_co_7_0104088547.shtml, Corriere della Sera, 8 aprile 2001.
Origine: La figlia del cardinale, p. 83
Il sabato andavamo ad Arcore
“Al servo pazienza, al padrone prudenza.”
I Malavoglia
Origine: Proverbio. In Giuseppe Giusti, Proverbi toscani, 1853: «Al servo pazienza, e al padron prudenza»; in Bonifacio Samarani, Proverbi lombardi, 1858: «El servitor el dev avê pazienza, el padron bona dosa de prudenza».
Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 367
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Tecnica di un colpo di Stato, 11 febbraio 2009
l'Unità
da Una Topolino amaranto, Rusconi, Milano, 1980