Frasi su parola
pagina 45

Lauren Oliver photo
Marguerite Yourcenar photo
Marco Travaglio photo
Flavio Pagano photo

“Mentire vuol dire fare l'amore con la verità. In una parola: fotterla.”

Flavio Pagano (1962) scrittore e giornalista italiano

da Manuale del perfetto bugiardo

Susanna Tamaro photo
Pietro Ichino photo

“[Rivolgendosi a Mattero Renzi ed al suo Governo il giorno del discorso progragammatico] La novità di questo Governo deve consistere nel dimostrare – ma nei fatti, non a parole – che la mobilità, la flessibilità delle strutture, anche di quelle pubbliche, può essere conciliata con la sicurezza economica e professionale di chi vi è addetto, a patto, naturalmente, che a nessuno sia consentito di decidere quali tra le proprie mansioni svolgere e quali no (lo dico, in particolare, in riferimento a una parte del personale ATA della scuola, che ha stabilito, motu proprio, che sia affidata a terzi la funzione della pulizia delle aule che invece è sua propria); a condizione che a nessuno sia consentito di rifiutare i percorsi necessari di riqualificazione e mobilità, all'interno di ciascuna struttura, ovviamente, ma anche tra amministrazioni diverse. Questo – le segnalo – è già previsto dalla legge; non occorrono leggi: è previsto dall'articolo 33 del Testo unico delle norme sul pubblico impiego del 2001, ma da allora, signor Presidente del Consiglio, non si è dato neppure un solo caso di attivazione della procedura di mobilità. In un'amministrazione statale che conta 3,5 milioni di dipendenti, con una grande quantità di squilibri tra scoperture di organico e situazioni di evidente overstaffing, non una procedura di mobilità nell'arco di tredici anni. Noi chiediamo, anzi, se ci è consentito, esigiamo, che il Governo da lei guidato interrompa al più presto questo periodo inammissibilmente lungo di disapplicazione della legge dello Stato.”

Pietro Ichino (1949) giurista, giornalista e politico italiano

Origine: Citato in Senato della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico della seduta n. 197 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula&id=1&mod=1393275230000&part=doc_dc-ressten_rs-gentit_cdpdcdmecd&parse=no del 24 febbraio 2014.

Felice Orsini photo

“Non disprezzi la M. V. I. le parole di un patriota che sta sul limitare del patibolo: renda l'indipendenza alla mia patria e le benedizioni di venticinque milioni di abitanti la seguiranno dovunque e per sempre.”

Felice Orsini (1819–1858) patriota e scrittore italiano

Origine: Da una lettera a Napoleone III; citato in Italo de Feo, Cavour: l'uomo e l'opera, Mondadori, 1969.

Musō Soseki photo
Alessandro Manzoni photo
Bengt von Törne photo
Cristina Campo photo
Ljudmil Stojanov photo
Elias Canetti photo
Anthony de Mello photo

“Se non puoi dire niente di lui che è al di là dei pensieri e delle parole, come puoi chiedere qualcosa su di lui?”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

Un minuto di saggezza nelle grandi religioni

Annette von Droste-Hülshoff photo
Giulio Andreotti photo

“Sì, ero amico di Federico, moltissimo. Mi telefonava spesso, in occasione delle mie vicende giudiziarie, e da lui ho avuto le parole più belle di solidarietà e amicizia.”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Jacopo Iacoboni, Caro Andreotti, caro Fellini l'amicizia tra due arcitaliani http://www.lastampa.it/2012/03/28/cultura/caro-andreotti-caro-fellinil-amicizia-tra-due-arcitaliani-7bjQzwOIzU5hhkHzZABW5J/pagina.html, LaStampa.it, 28 marzo 2012.

Isabella Ragonese photo
Massimo Introvigne photo
Jean Racine photo

“Ondeggia, esita; in una parola, è donna.”

Jean Racine (1639–1699) drammaturgo e scrittore francese

Origine: Da Atalia, III, 3, in Teatro.

Robert Musil photo
Carmelo Bene photo
Henry Miller photo

“Agli inizi era la Parola. L'uomo ne dà rappresentazione. Ma l'attore non è lui; lui è solo la rappresentazione.”

Henry Miller (1891–1980) scrittore, pittore e saggista statunitense

Origine: Da Il mondo del sesso.

Paola Ricci Sindoni photo
Amélie Nothomb photo
Augustin-Louis Cauchy photo

“L'interesse più importante delle scienze, non eccettuate quelle che sembrano più estranee alla Religione, consiste nel congiungersi come tanti rami all'albero divino, il quale è l'unico che possa dar loro vita e fecondità.”

Augustin-Louis Cauchy (1789–1857) matematico e ingegnere francese

Origine: Da Alquante parole rivolte agli uomini di buon senso e di buona fede. Citato in Umberto Bottazzini, Va' pensiero, Il Mulino, 1994, p. 56.

Giorgio La Pira photo
Papa Francesco photo
Henry Louis Mencken photo

“I grandi artisti non sono mai puritani, e di rado anche rispettabili nel senso normale della parola.”

Henry Louis Mencken (1880–1956) giornalista e saggista statunitense

dai Pregiudizi, Prima serie

Ross Douthat photo
Antoine de Saint-Exupéry photo
Francesco Grisi photo
Indro Montanelli photo
Alda Merini photo
Carlo Cassola photo
Silvio Garattini photo

“Se usiamo la parola "vivisezione" sono il primo a essere inorridito. Letteralmente vuol dire "sezionare i viventi", cosa che però non avviene nei laboratori, dove gli animali non vengono affatto aperti in maniera brutale, bensì sono soggetti ad analisi ed esperimenti sempre in sicurezza, nel rispetto di tutte le norme. Il termine giusto sarebbe "sperimentazione animale": paradossalmente, sarebbe più corretto chiamare "vivisezione" qualsiasi intervento chirurgico facciamo sull'uomo.”

Silvio Garattini (1928) scienziato italiano

Origine: Dall'intervista di Michela Emmanuele, «La campagna anti-vivisezione? È falsa perfino nel nome». Silvio Garattini, intervista definitiva in difesa della sperimentazione animale Leggi di Più: Garattini smonta la campagna anti-vivisezione http://www.tempi.it/la-campagna-anti-vivisezione-e-falsa-perfino-nel-nome-silvio-garattini-intervista-definitiva-in-difesa-della-sperimentazione-animale#.U-nssfl_vD8, Tempi.it, 11 novembre 2013.

John Steinbeck photo

“Moro non è il santino immaginario della interessata iconografia ufficiale. […] Moro è quello che vien fuori dalle sue lettere, quelle lettere che scrisse quando era prigioniero delle Br e che sono quanto di più penoso ed umiliante sia mai uscito da una prigione. Lo «statista insigne» che, al momento del dunque, sconfessa tutti i principi dello Stato di diritto, sembra considerare lo Stato ed i suoi organismi come un proprio patrimonio privato, invita gli amici del suo partito ed i principali rappresentanti della Repubblica a fare altrettanto. L'uomo che chiede pietà per sé ma, in novanta lettere, non ha una parola per gli uomini della sua scorta, morti ammazzati per lui e, anzi, l'unico accenno che ne fa è gelidamente burocratico per definirli «amministrativamente non all'altezza». Il politico che conferma la tradizione della classe dirigente italiana pronta a chiedere tutto, anche la vita, agli umili, ma mai disposta, le poche volte che capita, a pagare di persona (si pensi a Mussolini in fuga sotto un pastrano tedesco, al modo con cui il re e Badoglio abbandonano Roma). Dire queste cose d'un uomo che è morto come è morto Moro può apparire, anzi è, crudele. Ma è la verità. E poiché ho scritto queste cose quando Moro era ancora vivo («Statista insigne o pover'uomo?»”

Massimo Fini (1943) giornalista, scrittore e drammaturgo italiano

Il Lavoro 4 aprile 1978) non ho alcuna remora a ripeterle ora che è morto e che altri tasselli vengono a completarne la figura.
Origine: Da E questo era lo «statista insigne»? http://www.massimofini.it/1986/blog/pagina-2, Massimofini.it, archivio 1986.

J. K. Rowling photo

“C'è bisogno di dire una parola forte e certa, di affermare che l'elusione e l'evasione fiscale non sono compatibili con la nostra economia e con nessun sistema veramente democratico.”

Attilio Befera (1946) banchiere e funzionario italiano

Origine: Citato in «Evasione incompatibile con la democrazia» Befera all'attacco (con Saccomanni) http://www.corriere.it/economia/13_dicembre_10/evasione-incompatibile-la-democrazia-befera-all-attacco-con-saccomanni-305e94be-617d-11e3-9835-2b4fbcb116d9.shtml, Corriere.it, 10 dicembre 2013.

Danilo Toninelli photo
Valerij Abisalovič Gergiev photo

“Quando sono sul podio sembro un indemoniato? Anche Karajan o Bernstein lo erano: è un modo di esprimersi naturale per un direttore dalla forte personalità.”

Valerij Abisalovič Gergiev (1953) direttore d'orchestra russo

citato in Enrico Parola, Zar Gergiev, Corriere della sera, 15 settembre 2008

“I suoni sono meno ingannevoli delle parole.”

Luigi Pintor (1925–2003) giornalista, scrittore e politico italiano

La signora Kirchgessner

Akiko Yosano photo

“[Tanka] Dagli occhi fredde | cadono le lagrime, | eppure le sue parole | si sforzano di parere gaie: | non dimenticatela, ve ne prego.)”

Akiko Yosano (1878–1942) poetessa giapponese

Origine: Preghiera; citato in Leo Magnino, Storia della letteratura giapponese, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1957<sup>3</sup>, p. 199.

Ippocrate di Coo photo

“In caso di colpo al cervello, da qualsiasi causa, i paziente necessariamente diventano, all'improvviso, privi di parola.”

Ippocrate di Coo (-460–-370 a.C.) filosofo, medico

VII, 58; p. 80
Aforismi

Sergio Nazzaro photo
Walter Veltroni photo
Pietro Giordani photo
Maurizio Gasparri photo

“Enzo Biagi da 40 anni occupa tutti gli spazi in tv, senza lasciare nemmeno una serata libera. È come il confetto Falqui, basta la parola, e non certo perché stimoli certe funzioni come quel prodotto…”

Maurizio Gasparri (1956) politico italiano

Ansa, 23 luglio 2002
Origine: Citato in Marco Travaglio, "Carta Canta - Il delitto Biagi/3" http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/14-nov/14-nov.html, la Repubblica, 14 novembre 2007

Isacco di Ninive photo

“Fa attenzione, nei versetti della tua salmodia e della tua preghiera, a non essere un conduttore di parole che provengono da una persona estranea.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Licia Troisi photo
Alda Merini photo

“Le mani un poco sudate fanno fuggire le parole.”

Aforismi e magie

Chuck Palahniuk photo
J. K. Rowling photo
Alessandro Manzoni photo
Alda Merini photo
Giorgio Colli photo
John Lydon photo
Dacia Maraini photo
Benjamin Graham photo
Papa Francesco photo

“[Parlando del rapporto di coppia] Quando c'è qualcosa che uno fa per l'altro, sapete dire grazie? E se qualcuno dei due fa una diavoleria, sapete chiedere scusa? E se voi volete portare avanti un progetto, sapete chiedere l'opinione dell'altro? Tre parole: permesso, grazie, scusa.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

ad un incontro con religiosi e seminaristi nella chiesa dell'Assunta, Tbilisi, 1° ottobre 2016
Origine: Citato in Andrea Tornielli, "Oggi c'è una guerra mondiale per distruggere il matrimonio" http://www.lastampa.it/2016/10/01/vaticaninsider/ita/vaticano/oggi-c-una-guerra-mondiale-per-distruggere-il-matrimonio-KjPsoPG4uRoeQoYxRoLFKI/pagina.html, LaStampa.it, 1° ottobre 2016.

Valerio Massimo Manfredi photo
Julien Offray de La Mettrie photo
Luis Sepúlveda photo
Walt Whitman photo

“Parole, perché tra il "dire" e il "fare" c'è di mezzo il coraggio!”

Pino Roveredo (1954) scrittore italiano

da Mandami a dire

Joseph Roth photo
Daniel Pennac photo
Anthony de Mello photo
Rayden photo
Aldo Capitini photo

“Faccio acquistare il Suo libro [Esperienze pastorali], e piace a tutti. È così fresco, vivo, sincero, schietto, che conferma nella certezza che ci sono persone bene orientate. Io vi ho trovato tante cose in cui convengo […] era una mia vecchia idea quella della scuola che insegna a capire ciò che è testo, le parole, la lingua.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Da una lettera a Don Milani, gennaio 1960; citato in Neera Fallaci, Dalla parte dell'ultimo: vita del prete Lorenzo Milani, Milano Libri Edizioni, Milano, 1974, p. 360.

Luciano di Samosata photo

“Ascoltate […] le parole che provengono dal cuore.”

Luciano di Samosata (120) scrittore e retore greco antico di origine siriana

da Iuppiter tragoedus, 19

“[Sfumatura] Una parola a cui sono molto legato e che in ogni sua accezione racconta quello che è la vita; sia quella che inconsciamente viviamo, sia quella che consciamente costruiamo per le vite dei nostri personaggi. Ecco! È un metro…”

Marco Palvetti (1988) attore italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/577331148958067/photos/a.577332482291267.1073741825.577331148958067/1219371068087402/?type=3&theater su Facebook.com, 26 maggio 2016.

Mafonso photo
Henry De Montherlant photo
Alberto Bagnai photo
Augusto Minzolini photo
Søren Kierkegaard photo
Michele Ainis photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Tra le qualità che devono primeggiare negli ufficiali dell'esercito Italiano, oltre il valore, deve contarsi l'amabilità, che attrae e vincola l'affetto del soldato.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Alcune parole agli ufficiali e militi dell'esercito, Messina, 6 agosto 1860; p. 170
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Platone photo
Giamblico photo
Valerio Magrelli photo
Angelo Peruzzi photo
Edward Snowden photo
Jack Kerouac photo
Friedrich Schiller photo
Jane Austen photo
Peter Altenberg photo