Frasi su parziale
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema parziale, parte, vita, essere.
Frasi su parziale

Origine: Rispetto per la vita, p. 15

da Cane e gatto, Appendici ad Avvicinamenti, p. 390
Avvicinamenti

da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee

Citazioni di Umberto II
Origine: Dal proclama agli italiani del 13 giugno 1946.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la presentazione dei colori della bandiera, 18 maggio 1959; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Ap 1,1
Origine: Dall'introduzione a Adrienne von Speyr, L'Apocalisse, traduzione di Carlo Danna, Jaca Book, Milano, 1983. ISBN 88-16-30102-3

vv. 27 – 33
Incipit di alcune opere, Under Ben Bulben (Sotto il Ben Bulben)

da «Nella mia casa paterna», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 191
Dune

Origine: Vita di Gesù, p. 43

Restaurazione della persona umana
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol

Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5

Discorsi, Veglia con i giovani a Sidney

Origine: Lezioni di economia civile, p. 155
Origine: Citato in XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta della Camera dei Deputati n. 649 del 13 giugno 2012 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=649 – Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sul vertice informale dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione europea svoltosi a Bruxelles il 23 maggio scorso. Camera dei Deputati, 13 giugno 2012.
Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 11
Origine: Tracce, p. 32
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 67-68
p. I

lettera con la quale Strauss rispose alle critiche che gli vennero rivolte dopo la scomparsa del padre, 1849
Fonte secondaria?
Citazioni di Johann Strauss jr

da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7

Origine: Una riflessione sulla «condizione costituzionale», p. 71
55, p. 273
Lettura laica della bibbia

“Ogni diniego si droga di verità parziali.”
Origine: Da Lo spacco alla radice – Estro, Firenze, a cura di L. Borghi.

dalla lettera a L. Viviani del 25 febbraio 1770, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 211; Raffaele Ajello, pp. 406-407
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris

Origine: Citato in Laurea honoris causa in "Scienze Filosofiche" a Edoardo Boncinelli http://www.unipa.it/strutture/cot/Laurea-honoris-causa-Scienze-Filosofiche-a-Edoardo-Boncinelli/, unipa.it, 28 gennaio 2016.

Origine: Da La paix et le droit. Choses polonaises, L'Écho de la Méditerranée, 16 febbraio 1902; citato in Pasquale Fornaro, István Türr: una biografia politica, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2004, [//books.google.it/books?id=rI975L2mAuQC&pg=PA5 p. 5]. ISBN 88-498-1028-8
in D'Asdia e Mazzamuto, pp. 298-299
Origine: Arte, realtà e storia, p. 32
da La morte di Cristo come rivelazione dell'amore trinitario: nella teologia di Hans Urs von Balthasar, Jaca Book, Milano, 1996, p. 54 http://books.google.it/books?id=RMFU4U_TrE8C&pg=PA54. ISBN 88-16-30301-8

citato in Fioravanti: "Perdo un padre Ci aiutò quando ci odiavano" http://www.iltempo.it/politica/2016/05/20/fioravanti-perdo-un-padre-ci-aiuto-quando-ci-odiavano-1.1541346, il Tempo. it, 20 maggio 2016
The Story of a New Name
Nota in L'Aleph, Universale Economica Feltrinelli 334, p. 175. ISBN 88-07-80334-8

“[…] | perché la sorte, udir bramo da te, | sia cosi parzial di teste sceme? (Tirreno: p. 265)”
Satire, Satira V, La Babilonia

Origine: Lettura delle Operette morali, p. 3

dalla lettera da Palermo del 18 giugno 1799, p. 66
Mia cara Miledy.
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

cap. 7, p. 201
Roma barocca
Origine: Il Cinquecento.
Origine: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, Il pragmatismo, a cura di Giovanni Papini, Carabba, Lanciano, 1918, pp. 238-239; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 3, p. 355.