
“E riconobbi il tuo sguardo in quello di un passante, ma pur avendoti qui ti sentirei distante.”
da Ti scatterò una foto, n. 2
Nessuno è solo
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema passante, due-giorni, ancora, vita.
“E riconobbi il tuo sguardo in quello di un passante, ma pur avendoti qui ti sentirei distante.”
da Ti scatterò una foto, n. 2
Nessuno è solo
Origine: Da Il "Mika Factor" contro il bullismo: «A scuola mi tiravano le lattine. Io non li perdono, so come batterli», intervista di Edoardo Vigna, Sette, 3 ottobre 2014.
“Non fiori e rampicanti | ho sopra ai miei balconi, | né sguardi di passanti.”
da Piccolo mondo, vv. 1-3, p. 56
C'è sempre un po' di buio
Origine: La mia autobiografia, pp. 484-5
da Le passanti, n. 2. 1972
Canzoni
Variante: A quella quasi da immaginare | tanto di fretta l'hai vista passare | [... ] | e ti piace ricordarne il sorriso | che non ti ha fatto e che tu le hai deciso. (da Le passanti
da Niente è Come Sembra, n. 4
Il vuoto
Origine: Da Mani Pulite: inchiesta sulla corruzione o complotto politico-giudiziario? http://video.google.com/videoplay?docid=4668216300523140200#, Milano, 13 marzo 2004.
“Passante,
non piangere la mia morte.
Se io fossi vivo tu saresti morto.”
Origine: La storia sta per cominciare, p. 38
“Alla compagna di viaggio | i suoi occhi il più bel paesaggio | fan sembrare più corto il cammino.”
da Le passanti, n.° 2. 1972
Origine: Dalla lettera aperta alle forze dell'ordine dell'8 novembre 2008; citato in I consigli di Cossiga http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-6/cossiga-consigli/cossiga-consigli.html, Repubblica.it, 8 novembre 2008.
Origine: Citato in Vincenzo Martucci, «Un talento insuperabile» http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/14/talento_insuperabile__ga_10_0409145660.shtml, Gazzetta dello Sport, 14 settembre 2004.
Origine: Citato in Maria di Lorenzo, Un poeta immerso nel mistero di Maria, in Madre di Dio, dicembre 2002.
Origine: Il riferimento è a un match point annullato da Panatta al primo turno del Roland Garros del 1976, poi vinto dall'italiano, contro il cecoslovacco Pavel Hutka. Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 85. ISBN 88-6002-001-8
la Repubblica
Origine: Federer aveva confermato infatti non aver nemmeno sfogliato I silenzi di Federer, trattato filosofico di André Scala e neppure Federer come esperienza religiosa di David Foster Wallace. Da Federer e i maratoneti chi ha voglia di Masters? http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/05/federer-maratoneti-chi-ha-voglia-di-masters.html, la Repubblica, 5 novembre 2011.
Origine: Da Un Federer da record i suoi sublimi colpi sul povero Tipsarevic http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/11/07/un-federer-da-record-suoi-sublimi-colpi.html, la Repubblica, 7 novembre 2012.
Origine: Calico Palace, p. 40-41
Kitchen
Kitchen
1991, p. 67
Dal Vesuvio all'Etna
da Abbozzo per un autoritratto, traduzione di Arturo Loria, Electa, 1949, p. 182
Origine: Da Arte metafisica e scienze occulte, Ars Nova, Roma, 3, gennaio 1919, pp. 3-4.
Observations sur l'Italie et sur les Italiens, , vol. III
Origine: Da articolo https://www.internazionale.it/opinione/paul-preciado/2018/04/12/nuovi-organi-trans, Libération, riportato su Internazionale.it, 12 aprile 2018.