Frasi su peggio
pagina 4

Bruno Pizzul photo
Giulio Andreotti photo

“[Su Il divo] Ha vinto [al Festival di Cannes] il film su di me? Se uno fa politica pare che essere ignorato sia peggio che essere criticato. Dunque…”

Giulio Andreotti (1919–2013) politico, scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Goffredo de Marchis, Andreotti: Meglio criticato che ignorato http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/05/26/andreotti-meglio-criticato-che-ignorato.html, la Repubblica, 26 maggio 2008.

Antonio Albanese photo
Stefano Benni photo

“La vita è come l'anticamera di un dentista. C'è sempre uno che sta peggio di te.”

Stefano Benni (1947) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Baol

Sergio Romano photo
Michela Marzano photo
Francesco Tullio Altan photo

“Poteva andare anche peggio.
No.”

Francesco Tullio Altan (1942) fumettista, disegnatore e sceneggiatore italiano

Dialoghi

Giuseppe Gioachino Belli photo
Norberto Bobbio photo
John Constable photo

“Le mie tele mi calmano facendomi dimenticare le scene di inquietudine e follia — e peggio — la scena che mi circonda. Ogni sprazzo di sole è per me alla fine nell'arte appassito. Perciò ci si può chiedere perché dipingo sempre tempeste. "Tempesta sopra tempesta sovrasta"”

John Constable (1776–1837) pittore inglese

ancora l'"oscurità" è maestosa.
Origine: Lettera a C.R. Leslie (1834), John Constable's Correspondence, ed. R.B. Beckett, (Ipswich, Suffolk Records Society, 1962-1970), vol. 3, p. 122; anche citata da Hugh Honour, Romanticism (Westview Press, 1979, ISBN 0-064-30089-7), ch. 3, p. 91.

Roger Federer photo

“Tiger è un mio buon amico, è stata dura seguire tutto quello che gli è accaduto negli ultimi tre mesi, fino alle sue scuse. Sono certo che ora stia andando in una direzione migliore, il peggio è passato.”

Roger Federer (1981) tennista svizzero

2010
Origine: Citato in Federer all'amico Tiger "Voglio rivederlo in gara" http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Golf/22-02-2010/federer-amico-tiger-603084904117.shtml, Gazzetta dello Sport, 22 febbraio 2010.

Papa Paolo VI photo

“L'uomo moderno sazio di discorsi si mostra spesso stanco di ascoltare e, peggio ancora, immunizzato contro la parola.”

Papa Paolo VI (1897–1978) 262° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

42
Evangelii Nuntiandi

Joseph L. Mankiewicz photo
Achille Compagnoni photo
Philip K. Dick photo

“Per qualche motivo, questa notizia non lo sorprese; soltanto lo fece sentir peggio. Come se si fosse aggiunto dell'altro peso all'oppressione che lo schiacciava ormai da ogni parte.”

Philip K. Dick (1928–1982) scrittore di Fantascienza statunitense

1986, p. 214
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Claudia Cardinale photo
Anna Banti photo
Salvatore Fisichella photo
Valerio Evangelisti photo
Daniele Luttazzi photo

“Non si può dire che Berlusconi sia un fascista: è qualcosa di peggio, un anarcoide piccolo borghese.”

Giorgio Bocca (1920–2011) giornalista italiano

L'italia l'è malada

Renzo Novatore photo
Carlo Lucarelli photo
Nico Perrone photo
Chuck Palahniuk photo

“Aver scarsa cultura è male, ma averne troppa è peggio.”

John H. Secondari (1919–1975) romanziere statunitense

Origine: Tre soldi nella fontana, p. 22

Max Pezzali photo

“Si poteva fare meglio | ma anche peggio di così.”

Max Pezzali (1967) cantautore italiano

da Esserci, n. 5
Time Out

Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo

“Quando la feccia sposa un mito, preparatevi a un massacro o, peggio ancora, a una nuova religione.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Sillogismi dell'amarezza

Emil Cioran photo
Kevin Costner photo

“Quando ti trovi di fronte a milioni di spettatori, o dai il meglio di te o dai il peggio. Devi far vivere il tuo personaggio di fronte ai padri e poi di fronte ai figli.”

Kevin Costner (1955) attore, regista, produttore cinematografico e musicista rock statunitense

Origine: Citato in Richard Schickel, Clint Eastwood: l'uomo dalla cravatta di cuoio, prefazione di Gianni Canova, traduzione di Stefano Di Marino, Sperling & Kupfer, Milano, 1999. ISBN 88-200-2831-X

“L'opposizione va sempre peggio, non si fa più nemmeno sentire nelle intercettazioni!.”

Mario Natangelo (1985) fumettista e giornalista italiano

Il Fatto Quotidiano, 18 marzo 2010

Silvio Berlusconi photo
Massimo Moratti photo

“[Su Marotta e le polemiche con Stramaccioni] È simpatico, ma spensierato per il suo significato in italiano è qualcosa di peggio rispetto a quello che lui ha voluto lasciare intendere a fine partita.”

Massimo Moratti (1945) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Origine: Citato in Moratti graffia: "Gli arbitri? Fanno errori ingiustificati" http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Inter/04-11-2012/zanetti-avverte-juve-napoli-siamo-tornati-lottare-913116919008.shtml, Gazzetta.it, 4 novembre 2012.

Goran Ivanišević photo
Vittorio Emanuele Orlando photo
Mike Oldfield photo
Vittoria Puccini photo
Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Daniele Capezzone photo
Kim Ki-duk photo

“La religione deve in qualche modo confortare la gente ma, al contrario, oggi la sta tradendo e ancor peggio sta tentando di controllarla.”

Kim Ki-duk (1960) regista e sceneggiatore sudcoreano

Origine: Citato in La religione come maschera - Intervista a Kim Ki-duk http://www.cinemacoreano.it/ancoraprimavera/intervista.htm, Cinemacoreano.it, 14 gennaio 2010.

Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo
Indro Montanelli photo

“Pertini ha interpretato al meglio il peggio degli italiani.”

Indro Montanelli (1909–2001) giornalista italiano

Origine: Citato in Franco Fontanini, Piccola antologia del pensiero breve, Liguori Editore, Napoli, 2007, p. 12.

Max Horkheimer photo
Terenzio Mamiani photo

“La civiltà greca ci dichiara che nelle rappresentazioni artistiche altro è sentire altro è vedere. Vedere è peggio, è più impressionante.”

Remo Branca (1897–1988) incisore italiano

Il problema della censura come difesa della gioventù

Carmelo Bene photo
Carmelo Bene photo
Tito Maccio Plauto photo

“Crisalo: Non mi piacciono questi Parmenoni e Siri che rubano ai padroni solo due o tre mine. Non c'è niente di peggio di un servo senza fantasia, senza un'intelligenza potente e versatile: ogniqualvolta ce ne sia bisogno, deve saper attingere alla sua intelligenza.”

vv. 649-653; 1996
Bacchides
Origine: La maschera preferita di Plauto è quella del servo, forse anche per averla indossata davvero, e più volte nella sua vita, essendo stato fra l'altro schiavo per debiti. "Si noti che Parmenone e Siro erano nomi comunissimi, sempre ricorrenti per i servi nella commedia nuova, e che il servo del modello menandreo, trasformato in Crísalo da Plauto, si chiamava appunto Siro" (Giovanna Garbarino).

Ibn Khaldun photo
Filippo Facci photo
Nicola Pietrangeli photo

“[Su Roger Federer] Come Borg, in campo è correttissimo, ma ci mancherebbe altro, è il più forte, è miliardario e sa che c'è gente che sta peggio. Altri, che invece non si comportano allo stesso modo, dovrebbero considerare questo aspetto e darsi un calmata.”

Nicola Pietrangeli (1933) tennista italiano

Origine: Citato in Roberto Perrone, Il maestro Federer ora cerca un rivale https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/novembre/20/maestro_Federer_ora_cerca_rivale_co_9_061120038.shtml, Corriere della Sera, 20 novembre 2006.

Diego Della Valle photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Gianni Mura photo
Paolo Cornaglia Ferraris photo
Manuel Vázquez Montalbán photo
Gustaw Herling-Grudziński photo

“In altri paesi e in altre condizioni, in prigioni normali, il luogo di questo breve grido di disperazione è tenuto da una vera preghie­ra o dalla sottrazione di un giorno dalla condanna totale, perché è fin troppo comprensibile che un uomo, privato di tutto tranne che della speranza, incominci la sua giornata volgendo i pensieri alla speranza. I prigionieri sovietici sono stati privati perfino del conforto di sperare, perché nessuno di essi può mai sapere con certezza se la sua condanna avrà fine: e può ricordare centinaia di casi in cui le condanne sono state prolungate di altri dieci an­ni con un tratto di penna al Consiglio speciale della Nkvd a Mosca. Solo chi è stato in prigione può intendere tutto il crudele si­gnificato del fatto che, durante l'anno e mezzo che trascorsi nel campo, solo poche volte udii prigionieri contare ad alta voce il numero di anni, mesi, giorni e ore, che restavano ancora delle loro condanne. Questo silenzio si sarebbe detto un tacito accor­do a non tentare la Provvidenza: quanto meno parlavamo delle nostre condanne, quanto meno nutrivamo la speranza di mai riacquistare la libertà, tanto più sembrava probabile che "pro­prio questa volta" ogni cosa sarebbe andata bene. La speranza racchiude il tremendo pericolo della disillusione. Nel nostro si­lenzio, alquanto simile al tabù che proibisce agli uomini di alcune tribù primitive di pronunziare i nomi delle divinità vendicatrici, l'umiltà si univa a una segreta rassegnazione, e al presenti­mento del peggio. Il disinganno era un colpo mortale per un prigioniero privo di questa armatura contro il fato.”

Gustaw Herling-Grudziński (1919–2000) scrittore polacco

cap. III, p. 48
Un mondo a parte

Gustaw Herling-Grudziński photo
Paolo Rossi (attore) photo
Umberto Bossi photo
Giampaolo Pansa photo

“[Fabio Fazio] Anche lui è rosso, un ciliegione che non ha eguali neppure nella vermiglia Rai Tre. Però ama interpretare il ruolo opposto. Quello dell'abatino innocente senza parrocchia, amico di tutti e nemico di nessuno. In realtà, nella Rai odierna frantumata in sultanati, non c'è nessuno più fazioso di lui. Ha la manina avvolta nel velluto grigio, ma dentro vi nasconde lo stiletto avvelenato. È con questa lama che Fazio pratica una censura inflessibile. […] Fazio aveva invitato Pietro Ingrao […]. In preda a vuoto di memoria, il vecchio capo comunista sostenne che il Pci aveva preso aspre distanze dall'invasione sovietica dell'Ungheria, nel 1956. Un falso totale, come ci insegna la storia. Ma Fazio, e il pubblico invitato, si guardarono bene dall'obiettare. Nemmeno un mormorio, un colpo di tosse, un'occhiata di sbieco. Come mai? Edmondo Berselli, un intellettuale libero scomparso da poco, lo spiegò così sull'Espresso: «Perché in quel momento si stava celebrando l'apoteosi senescente, ma non senile, di un comunismo impossibile, l'utopia, il grande sogno, l'assalto al cielo. E quindi tanto peggio per i fatti, se i fatti interrompono le emozioni.»”

Giampaolo Pansa (1935–2020) giornalista, saggista e scrittore italiano

A Fazio la verità dei fatti non interessa. Soprattutto quando traccia un quadro della storia e della realtà italiana che fa a pugni con il suo ristretto orizzonte politico.
Il Bestiario
Origine: Da Saviano non fidarti di Fazio http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/287725/, 30 ottobre 2010.

Michela Vittoria Brambilla photo
Sandro Bondi photo
Ciriaco de Mita photo
Gianni Agnelli photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Roger Federer photo
Umberto Eco photo
Santorre di Santa Rosa photo
Umberto Galimberti photo
Haruki Murakami photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo

“Ci si abitua a tutto, al peggio come al meglio.”

Io uccido

Bassi Maestro photo

“Sputo rime? Nah, cicco peggio di un lama!”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da Sa No Biz
Background

Kiave photo