Frasi su come pensare
pagina 22

Origine: Dall'intervista Trent'anni dopo Pannella ancora provoca: "Il pacifismo è la peste del nuovo secolo" http://www.radicalparty.org/it/content/trent039anni-dopo-pannella-ancora-provoca-il-pacifismo-e039-la-peste-del-nuovo-secolo, Radicalparty.org, 13 maggio 2004.

“Quando un pensiero ti domina lo ritrovi espresso dappertutto, lo annusi perfino nel vento.”
Tonio Kröger; 2003, p. 89 https://books.google.it/books?id=t126IZ0oAi0C&pg=PA89#v=onepage&q&f=false
Tonio Kröger
Origine: Dall'intercettazione telefonica del novembre 1998; visibile in "Pronto? Sono Michele Zagaria" http://www.serviziopubblico.it/2015/05/pronto-sono-michele-zagaria/, Serviziopubblico.it, 5 maggio 2015.

“…Istanti di gioia pura, cieli senza ombre né esalazioni di pensiero.”
Variazioni sull'impossibile
Origine: Citato in Francesco Flora, Il Flora, Storia della letteratura italiana, cinque volumi, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1972, vol III, p. 315.

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pommerand

“Quel che vi è di meglio nel pensiero si aggrappa come edera morta su vecchi mattoni morti.”
Origine: L'urlo e il furore, p. 79
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 79

Origine: Lo Zen e la cultura giapponese, p. 125

Parte quinta, Articolo settimo, Scrupoli in rapporto a doveri che il pensiero previene e che ci si persuade di non avere la forza di eseguire, pp. 194-195
Trattato sugli scrupoli

Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85

da A Levin Schücking, p. 141
La casa nella brughiera

Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
traduz. Serbatoi di Pensiero
Il più grande crimine

Origine: Da Il tramonto dei progressisti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/07/tramonto_dei_progressisti_co_9_070407049.shtml, Corriere della Sera, 7 aprile 2007, p. 39.

Gli schiavi di Efesto, p. 180
Origine: Da W. Jens, Statt einer Literaturgeschichte, Pfullingen, 1962, p. 118. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 180.

da I due pellegrini
Origine: Citato in Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, vol. 2, Stabilimento Tipografico Ghio, Napoli, 1868.
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 141

Circoli
Saggi, Prima serie
Origine: «The key to every man is his thought. Sturdy and defying though he look, he has a helm which he obeys, which is the idea after which all his facts are classified. He can only be reformed by showing him a new idea which commands his own». (da Essays, Digireads, 2007, p. 94 http://books.google.it/books?id=YBysIU4RoxQC&pg=PA94)

da Femminismo, in Enciclopedia filosofica, vol. 4, Bompiani, Milano, 2006, p. 4026
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990

Origine: La donna e la scienza o la soluzione del problema sociale, p. 7

“Entrerò nei tuoi pensieri | di una notte che non dormi | e sentirai freddo dentro.”
da Non è mai un errore
Metamorfosi

Origine: Da In memoria di Preve http://www.lospiffero.com/cronache-marxiane/in-memoria-di-costanzo-preve-13657.html, LoSpiffero.com, 23 novembre 2013.
Origine: In Aldo D'Asdia e Pietro Mazzamuto, Letteratura italiana, Pagine di documentazione critica, p. 776
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 34

Origine: La mia autobiografia, p. 347

Appello alla democrazia, Caprera, 1° agosto 1872; p. 628
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
Destroy

Origine: Da Discorso sulla poesia, appendice a Il falso e il verde verde.
Quando tu non ci sei

dalla puntata finale del Festival di Sanremo 2016, Rai 1, 13 febbraio 2016
Origine: Visibile al minuto 01:00 di Travolgente Renato Zero a Sanremo 2016 - Sanremo 13/02/2016 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a1787e89-7f46-4062-a22d-072480ecd3dd.html#p=, Rai.it.

De arte cabalistica
Origine: Citato in Daniele Corradetti e Gioni Chiocchetti, Le forme e il divino, edizioni Argonautiche, p. 39. ISBN 978-88-95299-27-3

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 105
Origine: Storie dal mio cuore, p. 114

Origine: Citato in Bernini (M5S): "L'11 settembre fu un complotto" http://video.repubblica.it/politica/bernini-m5s-l-11-settembre-fu-un-complotto/139775/138310, Repubblica.it, 11 settembre 2013.

Origine: Dall'intervista (12 ottobre 1974) in Crescenzio Sangiglio, Jannis Ritsos, La Nuova Italia, Firenze, 1975, p. 9.
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 37

Origine: Da Il maiale non fa la rivoluzione: manifesto per un antispecismo debole, Sonda, Casale Monferrato, 2013, prefazione.

“Domani che farò, ragazza mia, | dei tuoi pensieri magri?”
da Souvenir, n. 11
Francesco De Gregori

da Fantasie di interludio, p. 197
Poesie, Pessoa ortonimo, Gli eteronimi, Alberto Caeiro: Poemi completi
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.