Frasi su percezione
pagina 2
da Sugli ultimi inni di Hölderlin, p. 56
Studi di letteratura greca e tedesca

L'analisi della spazialità e del tempo nelle opere d'arte figurativa (1925)
La novità dello Spirito

“Mentre il comico è la percezione dell'opposto, l'umorismo ne è il sentimento.”
comm. a III.3; 1999
Śivasūtravimarśinī
Non farmi camminare con i tacchi alti

da Questa gente
V.E.L.M. (Vivi e lascia morire)

8, 12
Confessioni, Libro X (Dopo la ricerca e l'incontro con Dio)

Origine: Citato in Tradizione Famiglia Proprietà, n. 2, Anno 15, p. 21.
comm. a II.1
Origine: Citato in Vasugupta 1999, nota 125, pp. 86-87.

“La percezione delle mie sensazioni è così acuta che non è di questo mondo.”
Origine: Diario di Rondine, p. 75

da Scritti politici, De Donato, 1981, p. 359
Origine: Introduzione a "La spiaggia d'oro", p. VII
283
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in André Padoux 2011, p. 174; traduzione di Raniero Gnoli, 1999.

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php

Origine: Citato in Monica Colombo e Carlos Passerini; Euro 2016, la nostra Italia-Germania. Boninsegna, Altobelli, Zambrotta e Balotelli raccontano 42 anni di vittorie sui tedeschi http://www.corriere.it/sport/europei-di-calcio-2016/italia/cards/euro-2016-nostra-italia-germania-boninsegna-altobelli-zambrotta-balotelli-raccontano-42-anni-sfide-tedeschi/1970-4-3-boninsegna-furono-cinque-partite-una_principale.shtml, Corriere.it, 30 giugno 2016.

Origine: Da Che effetto fa essere un pipistrello?, in Questioni mortali; citato in Tom Regan, I diritti animali, Garzanti, Milano, 1990, p. 105.
Madrelingua, I, 2013, p. 1

Laṅkāvatārasūtra

2001, pp. 18-20
Trattato sul bello

2001, p. 52
Trattato sul bello

da Lo spettacolo del male, 13 gennaio 2007
la Repubblica

da Cocktail Micidiale; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=AJqLmpxvILg

36 stratagemmi. L'arte segreta della strategia cinese

Origine: Da Considérations sur les principes de vie, et sur les natures plastiques, in Saggi filosofici e lettere; citato in Ditadi 1994, p. 579.
Īśvarapratyabhijñāvirmaśinī
Origine: Citato in Mark Dyczkowski 2013, p. 82.
2013, 181b-183
Tantrāloka, Capitolo IV

da Il Settecento veneziano nelle arti, 1960
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: Da Quando Kafka andava al cinema e non riusciva a trattenere le lacrime https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/ottobre/15/Quando_Kafka_andava_cinema_non_co_0_0210153512.shtml, Corriere della Sera, 15 ottobre 2002.

1994, p. 662
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

Due ore di lucidità

1994, p. 665
Allgemeine Betrachtungen über die Triebe der Thiere

Imitazioni, Roberto Giacobbo, In questo numero...

da Pasolini, il caso è chiuso, n. 239, 9 settembre 1995
Cuore
Origine: Miti e mitologia, p. 60

Origine: Dall’abbozzo di una lettera al gesuita Robert Murray del 4 novembre 1954, in J.R.R.Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere (a cura di Humphrey Carpenter e Christopher Tolkien), Bompiani, Milano, 2001, pagg.233-234.

Un object abstrait, non visible, n'est pas du domaine de la peinture. L'imagination dans l'art consiste à savoir trouver l'expression la plus complète d'une chose existante, mais jamais à supposer ou à créer cette chose même. Le beau est dans la nature, et se rencontre dans la réalité sous les formes les plus diverses. Dès qu'on le trouve, il appartient à l'art, ou plutôt à l'artiste qui sait l'y voir. Le beau, comme la verité est une chose relative au temps où l'on vit et à l'individu apte à le concevoir. L'expression du beau est en raison directe de la puissance de perception acquise par l'artiste. Il ne peut pas y avoir d'écoles, il n'y a que des peintres.
Origine: Citato in Lionello Venturi, Storia della critica d'arte, Einaudi, Torino, 1966.

Origine: Contro i diritti degli animali?, pp. 64-65
Girl, Interrupted

Origine: Da Sacco e Vanzetti, una sporca faccenda nell'America della pena capitale http://www.repubblica.it/2007/08/sezioni/spettacoli_e_cultura/sacco-vanzetti/sacco-vanzetti/sacco-vanzetti.html?ref=RHPPBT-VK-I0-C4-P10-S1.4-T2, Repubblica.it, 24 agosto 2007

Scienza come cultura
I put lipstick on a pig. I feel a deep sense of remorse that I contributed to presenting Trump in a way that brought him wider attention and made him more appealing than he is. I genuinely believe that if Trump wins and gets the nuclear codes there is an excellent possibility it will lead to the end of civilization.
Variante: L’aneddoto che resta secondo me nella storia e che mi lega al doppiaggio è questo: io nasco come un fruitore del cinema in una famiglia che non mi ha portato molto al cinema, non si andava molto al cinema ma d’estate accadeva un miracolo, nelle arene estive si celebrava e si celebra ancora ora la visione plein air della cinematografia... mia madre mi portava in un mese al cinema una volta… io molte sere scappavo, mi mettevo dalla parte del posteggio, c’erano dei platani che dividevano il posteggio dall’arena di proiezione e io mi mettevo là molte sere a sentire il cinema e nel sentire il cinema con la percezione del soundtrack e la percezione di quelle voci magiche del cinema degli anni sessanta io mi sono innamorato di chi parlava dentro quella pellicola e sono diventato il più grande fan di Carletto Romano, di cui nutro un profondo senso di riconoscenza perchè mi ha dato una percezione sottilissima del mestiere dell’attore e del mestiere del doppiaggio.
Origine: Da La voce di De Niro... non ama celebrare troppo il doppiaggio http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/09/306982.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it, 30 settembre 2007.
Origine: Da Cent'anni di cinema italiano, Laterza, Bari, 1991, p. 614.
La regina Margherita

2004
Effetti collaterali (Side Effects), Viviamo in tempi scellerati