
Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema plebe, plebeo, essere, vita.
Origine: Da De Maistre, un'utopia al negativo, Il Giorno, 29 agosto 2000.
My Brilliant Friend
“Una volta lo spirito era Dio, poi si fece uomo, e adesso sta diventando plebe.”
I, Del leggere e scrivere 1963
citato in Viaggiatori stranieri nel Sud, a cura di Atanasio Mozzillo, Saggi di cultura contemporanea, 1982, Edizioni di Comunità, Milano, p. 288
“L'inferno inutile ai savi è necessario all'insensata plebe.”
1981, p. 298
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Graves De Communi, p. 200-201
Origine: Graves De Communi, p. 204
Il nespolo
Origine: Da Partito bianconero http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/10/31/partito-bianconero.html, la Repubblica, 31 ottobre 1987.
I, 2; 1991
Perché sono un destino, 1; 1989
“Un potere vivo è odioso alla plebe. Essi sanno amare soltanto i morti.”
Borìs Godunòv
“La plebe | Sempre è stanca dei casi: odia i presenti, | Ama i futuri, ed è tiranna, o serva.”
Calcante: da Polissena, Atto II, Scena I, in Opere, 1852, p. 242
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, Giacinto Marietti, Torino 1870.
dopo la mancata elezione in Veneto nel 1996
Citazioni di altro tipo
Origine: Citato in Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, La Casta.
“Fulvio: Aura che passa, | Ed or da questo or da quel lato spira, | È amor di plebe.”
Atto I, p. 124
Cajo Gracco
“Cajo Gracco: Lìon che dorme | È la plebe romana, e la mia voce | Lo sveglierà : vedrai.”
Atto I, p. 124
Cajo Gracco
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
citato in Roger Garaudy, Karl Marx, traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974
Vol. IV, cap. CII, p. 177
Storia degli Italiani
“Guai se la plebe comincia a gustare il sangue! È un ubbriaco che più beve, più desidera il vino.”
da Il sacro macello di Valtellina
“Verace o finta, è da temersi sempre | pietà di plebe.”
Origine: Da Antigone.
“La virtù sprezza e a volo abbandona la compagnia della plebe e le paludi della terra.”
III, 2, 23
Odi
“Morir denno i plebei furfanti oscuri, | Perché i furfanti illustri sien sicuri.”
da Il pastore ed il lupo
Origine: La conquista del sud, p. 12
Origine: Sette scritti politici liberi, Introduzione, Liberare Kant, p. 15
Origine: Da Italiani cattivi maestri... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/19/italiani-cattivi-maestri.html, la Repubblica, 19 giugno 1987.
da Varietà intorno ai lazzari, in Napoli nobilissima, Napoli, XIV, fasc. XI, ottobre-novembre 1905; citato in Napoli città d'autore vol. I, a cura di Daniela De Liso, Ilaria di Leva, Aldo Putignano, Edizioni cento autori, Napoli, 2008
Meglio i tortellini e il lesso rifatto.
cap. 7, p. 122
I Borboni d'Italia
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 4
articolo de Mondo Vecchio e Mondo Nuovo, n. 66, datato 12 maggio 1848, citato in Aurelio Lepre, Storia del Mezzogiorno nel Risorgimento, Riuniti, 1974, p. 226
in Bausani, pp. 156-157
Origine: Re leggendario dell'Arabia Felice (Yemen). Edificatore, secondo la tradizione islamica, dei giardini di Iram simili al paradiso terrestre, considerava se stesso Dio. Storia delle letterature del Pakistan, p. 157.
Origine: Nel Corano il nemico di Abramo. Storia delle letterature del Pakistan, p 157.
da La Basilicata, libri tre, Coi Tipi di G. Civelli, 1868, p. 550
da Libro sull'arte del danzare; citato in Luigi Calendoli, Storia universale della danza, Mondadori, 1985
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 22
da Isotta, lo scugnizzo dandy che non suona a comando http://www.ilgiornale.it/news/cultura/isotta-scugnizzo-dandy-che-non-suona-comando-881966.html, il Giornale.it, 4 febbraio 2013
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
Origine: Da Orsola Nemi e i burattini della cultura, La fiera letteraria, 21 maggio 1961.
volume primo
L'amica geniale
Origine: mellone
Origine: Lettere meridionali, p. 237
Origine: Citato in Arbore, La Capria e Napoli in un docufilm su Rai Storia http://www.cinemaitaliano.info/news/25935/arbore-la-capria-e-napoli-in-un-docufilm.html, Cinemaitaliano.info, 27 settembre 2014.
Origine: Da Alla ricerca dell'Appia perduta: al nostro bivio con l'eco dei tamburi di Traiano http://www.repubblica.it/cultura/2015/08/17/news/alla_ricerca_dell_appia_perduta_al_nostro_bivio_con_l_eco_dei_tamburi_di_traiano-121122263/?ref=search, Repubblica.it, 17 agosto 2015.
da Senza Nome, in Fatalità, Fratelli Treves, 1900
La signora Kirchgessner
Memoirs of a Dutiful Daughter
Cattolici e comunisti
Variante: Per quel poco che se ne sa, la prima pallida espressione di socialismo cristiano in Italia, a prescindere dalla proposta piuttosto umanitaristica di Curci. (Capitolo primo, 2. Dai preti "plebei" a Gennaro Avolio, p. 16)
1900-1922), p. 281
La fine dei Savoia
Origine: da Sentimento del Gusto ovvero della Cucina Napoletana, Parenti, 1957, pp. 22-23; citato in Vittorio Gleijeses, Feste, Farina e Forca, prefazione (all'edizione del 1976) di Michele Prisco, Società Editrice Napoletana, Napoli, 1977<sup>3</sup> riveduta e aggiornata, pp. 247-248.
parte III, Roma e la famiglia, cap. IX, I piaceri della città, p. 288
La civiltà dell'antica Roma
da Ritratto borghese di Gino Doria, p. 280
Napoli, punto e basta?
Cours familier de littérature par M. De Lamartine, p. 349
Saggi critici