Parte prima: Giovani salmoni del trash. 3. I cinque pilastri del trash, p. 10
Andy Warhol era un coatto
Variante: Si potrà osservare che questa è una libertà condizionata, poiché, dicono, le masse sono controllate, il loro gusto è gestito dall'alto e i loro rappresentanti non posseggono alcuna facoltà di discernimento. Ma questo non è quasi mai vero. Anzi, è vero il contrario. Sono gli intellettuali a essere rigorosamente controllati e gestiti da se stessi e dall'immagine che si sono autocostruiti. Sono gli intellettuali, vero popolo bue, a non avere alcuna facoltà di discernimento, ad accettare tutto ciò che viene porto loro con lo sviante timbro di “evento culturale” e a rifiutare platealmente il resto. (Parte prima: Giovani salmoni del trash. 3. I cinque pilastri del trash, p. 10)
Frasi su porto
pagina 2
Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Il Romanzo di Rino. Un uomo da cui imparare, Corriere della Sera, 29 novembre 2017, p. 35.
Origine: Da Quaderni, op. cit., pp. 104-105
Origine: Il mio primo viaggio, p. 104
“La fortuna guida dentro il porto anche navi senza pilota.”
da Cimbelino
“Nemmeno io capisco la calzoleria, ma riconosco un buon paio di sandali quando li porto.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
vv. 33-48, da Canzoni contro la guerra http://www.antiwarsongs.org/canzone.php?lang=it&id=1#agg285, traduzione di Luigi Tenco
Canzoni, Padroni della Terra (Le Déserteur)
Palermo, 7 aprile 1787; 1817
Mélanges d'histoire et de voyagers
da Sulle Rive dello Ionio, traduzione di Mauro Francesco Minervino, edizioni EDT, Torino, 1993
intervista su la Repubblica, 11 gennaio 2009
da Al sig. conte Francesco Cassi, p. 18
Poesie varie
Origine: Vincenzo Monti, Poesie varie, Raccolta di poeti classici italiani antichi e moderni, Milano 1834.
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
“Voglio conoscere la potenza di Genova? Vado a gustare la grandiosa poesia del suo Porto.”
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
da <nowiki>'</nowiki>A città 'e Pulecenella
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
Messina, 10 giugno; p. 216
Calabria Sicilia 1840
Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
Rai 1 – del 1 gennaio 2012).
VI, 1; p. 202
Elementi di critica omosessuale
da La mente colorata, Oscar Mondadori, 2004, p. 285
Descrizione della città di Napoli
L'uomo che fa figure di fumo
Giù al nord
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
Origine: Che paese, l'America!, Citazioni varie, p. 251
“Porto con me ogni mia ricchezza.”
Omnia mea mecum porto.
Gli scrittori classici la attribuiscono a Biante, ma anche a Simonide e a Stilpone (Giuseppe Fumagalli, L'ape latina, Hoepli, 1987).
Attribuite
“Il sole che porto nel cuore è più bello di quello che splende nel cielo.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 78
Origine: Da Ammazzando il tempo. [Un'autobiografia], in Feyerabend, Mondadori, Milano, 2009, p. 501.
da Historia novellamente ritrovata di due nobili amanti
cap. IX, p. 171
Doppio ritratto
Origine: Prologo, in Pekka Himanen, L'etica hacker e lo spirito dell'età dell'informazione, pp. 11-12
2008
Origine: Dall'intercettazione del 10 ottobre 2008; citato in Le ragazze? Sull'aereo presidenziale: «Non prenderle alte, noi non siamo alti» http://www.corriere.it/cronache/11_settembre_16/berlusconi-telefonata-polanco_c853be88-e093-11e0-aaa7-146d82aec0f3.shtml?fr=box_primopiano, Corriere.it, 16 settembre 2011.
2009
Origine: Citato in Berlusconi: «Saremo qui per sempre» http://www.corriere.it/politica/09_settembre_27/berlusconi_chiusura_festa_207717d8-ab83-11de-a868-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 27 settembre 2009.
“Chi naviga nel mar delle sensualità si sbarca al porto delle miserie.”
Le sottilissime astuzie di Bertoldo, Detti sentenziosi di Bertoldo innanzi la sua morte
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
da Mina: sono una pertica e me ne vanto, Oggi, 30 giugno 1966
Citazioni di Mina
13 agosto 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica
18 maggio 1984
il Giornale, Controcorrente – rubrica
12 gennaio 1997 https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/gennaio/12/Magistratura_porti_delle_nebbie_co_0_9701123652.shtml
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Il divano del Nord. Viaggio in Scandinavia, p. 199
Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.
intervista di Aldo Cazzullo, Binetti: «Mi credevano una zapatera? Sapevano che porto il cilicio» http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_15/binetti-intervista-cazzullo_a8448080-b955-11de-880c-00144f02aabc.shtml, Corriere della sera, 15 ottobre 2009
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 21-22
da Dagli all'untore, n. 7
Verità supposte
Origine: la voce Rotten.com su Wikipedia.
fischietto dorato) per un tentato illecito sportivo e tentata corruzione. Risultato: 6 punti di penalizzazione e due anni di squalifica al presidente. Chi è senza peccato scagli il primo fischietto.
“Son radiofonico io porto l'immondizia! | Vengo a scoparti finché il cuore non mi schizza!”
da Cattiverie, n. 8
Bugiardo
da Live & Murderous in Chicago
When i get on stage I bring myself, I bring my soul, this band and you fans, this is all that I got
da Pozzuoli – Ischia Porto
Origine: Citato in Quel comunista che voleva entrare in paradiso http://www.francorossi.com/?p=3244, Francorossi.com, 13 gennaio 2008; riportato poi in Franco Rossi: Joao Saldanha, il più grande allenatore della storia del calcio http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/franco-rossi-joao-saldanha-il-piu-grande-allenatore-della-storia-del-calcio-242349, Tuttomercatoweb.it, 11 dicembre 2010.
intervista http://www.sorrisi.com/2010/02/10/noemi-ho-paura-ma-me-la-voglio-giocare/
dall'articolo in Le Journal de Montréal del 27 agosto 2006
2006
da Io porto in me un'oasi di luce
Gli orti
da Io porto in me un'oasi di luce
Gli orti
“Una nave in porto è al sicuro ma non è per questo che le navi sono state costruite.”
“Se devo andare in guerra, è Lucio il primo giocatore che porto con me.”
citato dall'autore dell'intervista
Il canto del pane
da Canzone d'estate, 3<sup>a</sup> composizione, 1971, p. 108
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Terzo quaderno
Origine: Questa è la prima stesura di quella che poi sarebbe diventata Nuoto a farfalla, incisa da Marco Morandi nell'album "Io nuoto a farfalla", uscito nel 2002.