Frasi su potere
pagina 14
da la Repubblica, 21 agosto 2008
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 172
1748, XV, 12; citato in Losurdo 2005, p. 48
Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, Galzerano, 2004, p. 49.
Origine: Magers, Phil: German's war diary goes public. http://www.holocaustliteratur.de/index.php?content=30&category=13#kap04 The Washington Times, 28. März 2005
Origine: da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle 2002, p.19
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
in un intervista al Miami Herald, postata il 16 aprile 2008
cap. I, pag. 61
L'Impero carolingio
da La cultura dell'educazione, Feltrinelli, Milano, 1997, pp. 64-65
Dello scrittore italiano discorsi nove
da A Short Declaration of the Mystery of Iniquity; citato in Rainer Riesner, L'apostolo Paolo e l'Europa moderna, Tracce, giugno 2009
da L'amitié; citato in Gilles Deleuze e Félix Guattari L'Anti-Edipo, traduzione di Alessandro Fontana, Einaudi, 2002, pp. 391-392
cap. I, p. 91
La costruzione del male
cap. IV, p. 219
La costruzione del male
II, I; p. 78
Il papato socialista
da O'Reilly Open Source Conference: Day 3 http://www.weinstein.org/manuscript/oscon02_news.html, 26 luglio 2002
citato in Telesimo.com http://www.telesimo.it/dr.-house/news-2009/i-rimanenti-episodi-inediti-della-quinta-stagione-di-dr.-house-su-canala-5.html
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 58
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 60
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 171
Origine: Bambi contro Godzilla, p. 181
Origine: L'ultimo crociato, p. 17
Origine: L'ultimo crociato, p. 300
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
Origine: F. Nietzsche, Umano troppo umano I, 521, in Opere, vol. IV, t. II, adelphi, milano 1965, p. 275.
Origine: L'edificazione di sé, p. 18-19
Diritto all'ozio
cap. 1; 1972, p. 13; 1995, p. 7
Manifesto dei conservatori
Origine: Śiva e Dioniso, Citazoni, p. 140
Origine: Citato in La bufala della democrazia https://web.archive.org/web/20090724164234/http://www.correntemente.org/archivio/la-bufala-della-democrazia/. In originale: A popular Government without popular information, or the means of acquiring it, is but a Prologue to a Farce or a Tragedy, or perhaps both. Knowledge will forever govern ignorance: And a people who mean to be their own Governors, must arm themselves with the power which knowledge gives, dalla " Lettera a W.T. Barry http://press-pubs.uchicago.edu/founders/documents/v1ch18s35.html", 4 agosto 1822, in The Writings of James Madison (1910) a cura di Gaillard Hunt, Vol. 9, p. 103; queste parole, con la forma arcaica "Governours", si trovano a sinistra dell'entrata principale del James Madison Memorial Building, Biblioteca del Congresso.
Viaggio al paese dei Tarahumara, Viaggio al paese dei Tarahumara
Enthymesis ovvero Q.V.O.; p. 53
Alessandro o Della verità
Origine: Da un'intervista rilasciata il 10 agosto 2012; citato in Mennea: ultima intervista all'Ansa, "Migliore è Bolt" http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/altrisport/2013/03/21/Mennea-ultima-intervista-Ansa-Migliore-Bolt-_8436631.html, Ansa.it, 21 marzo 2013.
“L'unico limite a quanto in alto possiamo andare è quanto crediamo di poter salire.”
Calendario Curiosario 2003
“La realtà è che il potere, quando è corrotto, lo puoi correggere soltanto con la forza.”
Origine: In nome del petrolio, p. 129
Origine: Arte e politica, p. 268
Origine: Arte e politica, p. 269
Origine: Da l'Espresso, 4 novembre 1979 e 3 febbraio 1980; citato in Cristina Cacciari, Veronica Cavicchioni, Marina Mizzau, Il caso Sofija Tolstoj, Essedue edizioni, Verona, 1981, pp. 35-36.
da Il giornalismo della maldicenza http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/07/10/il-giornalismo-della-maldicenza.html, la Repubblica, 10 luglio 2006, p. 30
da Tanequil, traduzione di Riccardo Valla, Oscar Mondadori
Origine: Robespierre, p. 15
L'ultimo paradosso
L'ultimo paradosso
citato in "A Napoli con il machete" http://ilfattoquotidiano.it/2011/11/10/a-napoli-con-il-machete/169668/, il Fatto Quotidiano.it, 10 novembre 2011
per i fondelli) di Calciopoli: tutto ridotto al tifo per Inter e Juventus, con il concorso dei media"], Notizie.tiscali.it, 12 novembre 2011
Origine: Dalla prefazione a Andrea Geremicca, Dentro la città, Guida Editori, Napoli 1977.
“Una competizione tra un potere consolidato e degli outsider ambiziosi.”
I Barbari
Elisewin: I, IV; 1998, p. 28
Oceano mare
Variante: Volevo dire che io la voglio, la vita, farei qualsiasi cosa per poter averla, tutta quella che c'è, tanta da impazzirne, non importa, posso anche impazzire ma la vita quella non voglio perdermela, io la voglio, davvero, dovesse anche fare un male da morire è vivere che voglio.
“Non esiste una "autodeterminazione di diritto" come potere di distruggere l'altro.”
Origine: Citato in La democrazia in Egitto secondo John Kerry http://www.ilpost.it/2013/08/02/democrazia-egitto-john-kerry/, Il Post, 2 agosto 2013.
“È una grazia poter parlare della Madonna.”
La vita spirituale
La vita spirituale
Restaurazione della persona umana
da Viaggio pittorico della Toscana, vol. VI, p. 195
Origine: Terranuova Bracciolini.
Origine: L'attuale Strada Statale 69 di Val d'Arno.
Origine: Monastero di Santa Maria del Latte.
Origine: Collegiata di San Lorenzo.
Origine: Chiostro di Cennano.
Origine: Convento e Chiesa di San Ludovico.
da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta