Frasi su prezzo
pagina 3

Bruno Forte photo
James Hanley photo

“L'arte di vivere si può riassumere in poche parole: che il tuo prezzo vada bene a tutti.”

James Hanley (1897–1985) scrittore, drammaturgo

Priva di fonte

Giuseppe Petrocchi photo
Giuseppe Pontiggia photo
Keith Haring photo
Steven Levy photo
Marco Vitruvio Pollione photo
Emiliano Brancaccio photo
Angelo Scola photo
Abraham Yehoshua photo
Abraham Yehoshua photo

“Il nostro cosmopolitismo, sì, ha dato frutti sul piano della conoscenza, dell'intelletto. Ma il prezzo esistenziale è stato terribile.”

Abraham Yehoshua (1936) scrittore e drammaturgo israeliano

citato da Francesco Battistini, Corriere della sera, 26 novembre 2008, p. 42

“Ho venduto centomila copie del mio libro, ma ho guadagnato pochissimo: il prezzo della carta da macero è sceso un casino!”

Piero Ferraris (1954) scrittore, attore e umorista italiano

...E i formichieri nel loro grosso se le pappano

Michele Valori photo
Michel Onfray photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Mahátma Gándhí photo

“Quarant'anni fa, mentre attraversavo una grave crisi di scetticismo e dubbio, incappai nel libro di Tolstoj Il regno di Dio è dentro di noi, e ne fui profondamente colpito. A quel tempo credevo nella violenza. La lettura del libro mi guarì dallo scetticismo e fece di me un fermo credente nell'ahimsa. Quello che più mi ha attratto nella vita di Tolstoj è il fatto che egli ha praticato quello che predicava e non ha considerato nessun prezzo troppo alto per la ricerca della verità.
Fu l'uomo più veritiero della sua epoca. La sua vita fu una lotta costante, una serie ininterrotta di sforzi per cercare la verità e metterla in pratica quando l'aveva trovata. Non cercò mai di nascondere o attenuare la verità, ma la presentò al mondo nella sua integrità, senza equivoci o compromessi, senza lasciarsi mai scoraggiare dal timore di qualche potenza terrena.
Fu il più grande apostolo della non-violenza che l'epoca attuale abbia dato. Nessuno in Occidente, prima o dopo di lui, ha parlato e scritto della non-violenza così ampiamente e insistentemente, e con tanta penetrazione e intuito. Andrei ancora oltre e direi che l'eccezionale sviluppo che egli diede a questa dottrina sconfessa l'attuale interpretazione ristretta e mutilata datane dai seguaci dell'ahimsa in questo nostro Paese. […]
La vera ahimsa dovrebbe significare libertà assoluta dalla cattiva volontà, dall'ira, dall'odio, e un sovrabbondante amore per tutto. La vita di Tolstoj, con il suo amore grande come l'oceano, dovrebbe servire da faro e da inesauribile fonte di ispirazione, per inculcare in noi questo vero e più alto tipo di ahimsa.”

Mahátma Gándhí (1869–1948) politico e filosofo indiano
Marco Ferreri photo

“Difatti, da qualunque parte sia la verità, essa non può mancare di uscire illuminata da tale prova. Essa ha un fascino segreto e un potere invincibile sugli animi; presto o tardi giunge a sottometterli. Noi siamo fatti per conoscerla, e quando invece abbracciamo l'errore, siamo sedotti e legati dalla sua somiglianza con la verità, perché essa non è sempre egualmente sensibile e palpabile; qualche volta l'errore prevale per ignoranza, si accredita con l'opinione, si afferma e si consolida con l'uso; l'errore assume allora tutte le apparenze della verità, e acquista sugli animi un dominio che sembra indistruttibile.
Quando la verità così offuscata e dimenticata incomincia a riapparire, essa si ritrova con tutti gli svantaggi della novità, e vede alzarsi contro di sé quelle proteste che l'errore suscita, nel proprio interesse, ogni volta che viene enunciata. Soltanto a forza di esami e di fatiche, al prezzo di una discussione lunga e laboriosa essa riconquista la sua autorità perduta, e finalmente si manifesta con quella certezza alla quale l'evidenza ha posto il suo suggello. Il suo possesso è allora assicurato, essa non fugge più dopo essere stata lungamente disputata e acquistata con una ricerca ostinata, che una contraddizione sostenuta ha reso più profonda e più seria.”

Guillaume Le Trosne (1728–1780) economista francese

da Dell'utilità delle discussioni economiche, in Journal de l'Agriculture, luglio 1766; in Miglio 2001, p. 146

“Dimentica che la fatica ha un prezzo e che qualcuno poi la vendica.”

Niccolò Agliardi (1974) cantautore italiano

da La panchina n. 9
Da casa a casa

James Mark Baldwin photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Carlo Luigi Morichini photo
Carlo Luigi Morichini photo
Jesse Schell photo
Alan Greenspan photo

“Ma come sappiamo quando l'irrazionale esuberanza ha inopinatamente gonfiato i prezzi dei beni, che poi diventano soggetti a inaspettate e prolungate contrazioni come è accaduto in Giappone nel decennio passato?”

Alan Greenspan (1926) economista statunitense

da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/boarddocs/speeches/1996/19961205.htm, 5 dicembre 1996

Alan Greenspan photo

“Anche se un "bolla" immobiliare di scala nazionale non sembra probabile, sembra che ci siano al minimo segni di "schiuma" in alcuni mercati locali dove i prezzi degli immobili hanno raggiunto livelli insostenibili.”

Alan Greenspan (1926) economista statunitense

da www.federalreserve.gov http://www.federalreserve.gov/boarddocs/testimony/2005/200506092/default.htm, 9 giungo 2005

Nico Perrone photo
Emil Cioran photo
Emil Cioran photo
Enzo Biagi photo
Enzo Biagi photo
Piero Angela photo
Piero Angela photo
Luciano Bianciardi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Silvio Berlusconi photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Aldo Capitini photo
Max Gazzé photo
Maria Chiara Pievatolo photo
Carmelo Bene photo
Papa Urbano III photo
Filippo Facci photo

“L'amicizia di cui parlo io esiste, la preservo come uno scrigno segreto, ha un prezzo molto alto: dà molto in cambio di molto, implica il coraggio di mettersi in gioco e di sapersi specchiare nelle aspettative altrui.”

Filippo Facci (1967) giornalista italiano

da L'AMICIZIA in cui credo io ha un costo alto, quella di cui parli tu è gratis http://blog.graziamagazine.it/blog/2009/05/19/l%E2%80%99amicizia-in-cui-credo-io-ha-un-costo-alto-quella-di-cui-parli-tu-e-gratis/, 19 maggio 2009

Aldo Busi photo
Gustaw Herling-Grudziński photo
Dj Gruff photo
Piercamillo Davigo photo
Hendrik Willem van Loon photo
Umberto Veronesi photo
Umberto Veronesi photo
Giacinto de' Sivo photo

“[Su Ferdinando II delle Due Sicilie] Frugale, laborioso, sollecito, niente a giuoco, niente a cacce, né a corse o a feste avea pensiero; tutto al governo. Niuno negherà essere splendido il suo primo decennio. Pace profonda, quiete e sicurezza, libertà civile, prosperità molta. Brevemente si costruirono strade, edifizii comunali, lazzaretti, case di bagni minerali, prigioni col sistema penitenziario, scuole per sordomuti, ospizii ed asili per indigenti e orfanelli e reietti e folli, porti a Catania, a Marsala, a Mazzara, e moli a Terranova e a Girgenti; s'istituirono consigli edilizii, monti pecuniarii e frumentarii, compagnie di Pompieri, opificii, nuove accademie, nuove cattedre all'università, nuovi collegi, nuovi licei. Si bonificavan terre paludose, si davano alla coltura terre boscose, e 800 mila moggia del Tavoliere di Puglia; si facevan ponti di ferro e di fabbrica su' fiumi, fanali a gas, fari alla Fresnel, ed ogni novella invenzione qui primamente in Italia era attuata. Si stipulavan trattati di commercio, si creavan guardie civiche per Napoli e per le provincie, e guardie d'onore a cavallo. Que' dieci anni fur benedetti anche ne' campi. Ubertose messi, mercati grassi, miti prezzi, comune l'agiatezza; un movimento d'industria, un crescer di popolazione, un incremento di tutte cose buone; sicché non credo il reame avesse tempi più gai e lieti di quelli.”

Giacinto de' Sivo (1814–1867) scrittore e storico italiano

da Storia delle Due Sicilie dal 1847 al 1861, Vol. 1 p. 95

Beppe Grillo photo

“In trent'anni di storia il movimento del fair trade ha innestato, sul nucleo culturale originario, altri contributi provenienti dal movimento ambientalista e dal movimento per i diritti umani. […] Resta comunque forte il «focus primario» che ha fatto nascere il movimento per un commercio equo: la libera associazione dei produttori e dei consumatori per la ricerca di un prezzo dei prodotti del lavoro umano che risponda di più ai bisogni vitali e meno alle cosiddette leggi di mercato.
Questo obiettivo di fondo avvicina il movimento del fair trade ad alcune istanze che furono patrimonio del «socialismo utopistico», in particolare al pensiero proudhoniano che metteva al centro del suo programma la libera associazione tra piccoli produttori. Cambia però la strategia per arrivare a questo obiettivo comune. Per Proudhon, come per altri esponenti del «socialismo utopistico», bisognava eliminare la proprietà e abbattere lo Stato per realizzare l'anarchia positiva, cioè una società a economia decentralizzata e non autoritaria, in cui i lavoratori sarebbero stati i soli padroni della loro produzione, nonché i soli padroni di tutta la società. Diversamente, il movimento del fair trade punta a incidere sia sul mercato capitalistico, sia sulle istituzioni, attraverso un meccanismo di campagne di sensibilizzazione e lobbying, e, nello stesso tempo, costruendo hic et nunc delle alternative concrete.”

Tonino Perna (1947)

cap. IV, 2, p. 86
Fair trade

Umberto Galimberti photo
Umberto Galimberti photo
Fabrice Hadjadj photo
Giorgio Faletti photo
Giorgio Faletti photo
Bassi Maestro photo

“Come un commesso riferisco il giusto prezzo delle cose adesso che vedo tutto in maniera diversa, che una certa prospettiva è andata persa.”

Bassi Maestro (1973) rapper, disc jockey e beatmaker italiano

da MC Generico
Foto di gruppo

Cecelia Ahern photo

“Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.”

Cecelia Ahern (1981) scrittrice irlandese

Un Posto Chiamato Qui
Variante: Ho scoperto che i tanti squilibri delle nostre singole vite formano un generale equilibrio a un livello superiore. Per quanto io trovi ingiusto qualcosa, mi basta allargare lo sguardo per vedere che ha un suo perché, niente è gratis; tutto ha un prezzo per qualcuno, e nella maggior parte dei casi per noi stessi.

Rino Gaetano photo

“Se abbassi il prezzo alle Marlboro S. Ambrogio io t'adoro | ma se si tratta d'interne lotte | S. Ambrogio se ne fotte.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da S. Ambrogio a Milano, 21<sup>a</sup> composizione, p. 66
Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, Canzoni inedite, Primo quaderno

Rino Gaetano photo

“La donna di strada è un fatto mitico | se a prezzo politico ci puoi pure sta.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Ok papà, n. 9
Aida

Giorgio Vasari photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“A Roma tutto ha un prezzo.”

III, 183-184
Omnia Romae | cum pretio.
Satire

Decimo Giunio Giovenale photo

“Tutti desiderano possedere la conoscenza, ma relativamente pochi sono disposti a pagarne il prezzo.”

Omnes discere cupiunt artem oratoriam, sed nemo magistris vel rhetoribus debitam dignamque laboris molestissimi mercedem vult solvere.
Origine: Satire, VII

Diablo Cody photo
Eraclito photo
Felice Ippolito photo
Michael Sandel photo

“[…] dal punto di vista degli economisti nulla è sacro. Perché chiamare qualcosa sacro significa dire che non ha prezzo. Ma nel mondo valoriale degli economisti, tutto ha un prezzo.”

Michael Sandel (1953) filosofo statunitense

Origine: Citato in Johannes Niederhauser, I soldi hanno cambiato per sempre la nostra idea di amore http://www.vice.com/it/read/i-soldi-hanno-cambiato-per-sempre-il-nostro-concetto-di-amore-michael-sandel-macro-323, Vice.com, 5 agosto 2015.

Marc Monnier photo

“I politici, che cercano oggi ingegnose soluzioni alla questione di Napoli, non si sono giammai chiesti in qual modo crescessero sotto i Borboni i figli del povero, in questo paese tanto malmenato e dalla stupidità e dall'ignoranza e dalla miseria, e dalla tirannia degli uomini, quanto beneficato da tutti i doni del Cielo. Quando il bambino staccavasi dal seno materno, e sovente anche prima, — dacché i fanciulli qui vengono allattati fino al terzo anno — stendeva la mano ai passeggeri e si struggeva in lacrime, giurando per tutti i santi del paradiso esser egli orfano di nascita, e morente per fame. Mancavano scuole ed asili, ed il pane era a sì mite prezzo, che i genitori non si trovavano costretti ad insegnare ai figli la necessità del lavoro. Il piccolo vagabondo restava dunque mendicante, e addiveniva ladro di buon'ora Rubava fazzoletti, col furto si assicurava ne' mercati il suo vitto, si impadroniva or qua or là di qualche piccola moneta di rame, e finiva un giorno o l'altro col risvegliarsi in prigione. Allora di due cose l' una : o avea coraggio, o ne difettava. Vigliacco, era sfruttato dalla camorra; coraggioso, aspirava a divenir camorrista. Ma per giungervi era mestieri che ei superasse i vari gradi di iniziamento. Dapprima, garzone di mala vita, era tenuto al servizio de' più rigorosi e de' meno produttivi, semplice servo de' servi de' settari, in realtà assai più di quello che il Papa sia servo de' servi di Dio. Rimaneva in questo stalo fino a che non avesse fornito prova di zelo e di ardire. Passando allora dal terzo grado al secondo, dalla candidatura al noviziato, diveniva picciotto di sgarro.”

Marc Monnier (1827–1885) scrittore italiano

Origine: La camorra, p. 6

Alessandro Manzoni photo
Primo Levi photo
Petro Oleksijovyč Porošenko photo

“Nessun paese dopo la seconda guerra mondiale ha dovuto pagare un prezzo così alto per far parte di questa comunità [l'Unione europea]. Le forze che volevano fermare il processo sono state sconfitte.”

Petro Oleksijovyč Porošenko (1965) imprenditore e politico ucraino

Origine: Citato in Ucraina sfida i separatisti: status speciale alle regioni del sud-est http://www.repubblica.it/esteri/2014/09/16/news/ucraina_est_amnistia_separatista_russia_statuto-95877319/?ref=HREC1-20, Repubblica.it, 16 settembre 2014.

Diogene Laerzio photo
Terry Goodkind photo

“I nemici, sono il prezzo dell'onore.”

Zeddicus Zu'l Zorander
Debito di ossa