Frasi su profeta
pagina 2
Comunione nell'amore, Il pentimento

dalla riunione del Partito Popolare Europeo ad Atene; citato in I politici? Per Silvio Berlusconi "Solo chiacchiere e soldi rubati", la Repubblica, 19 febbraio 2004
2004
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 34

“A fare il profeta mai nessuno ci guadagnerà.”
da Tu grillo parlante
Burattino senza fili

Origine: Sigiero di Saint-Denis, De consecratione. Citato in Georges Duby, San Bernardo e l'arte cistercense, Edizione CDE spa – Milano, traduzione di Marisa Zini.

dalla introduzione a La Bibbia nei capolavori della pittura, Piemme; citato in Corriere della sera, 31 ottobre 2004

Origine: Citato in Mike Bongiorno: disse "Vorrei morire gridando allegriaaa", la Repubblica, 8 settembre 2009.
Origine: Dalla trasmissione Ideas; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, a cura di Fabio Milana, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 100. ISBN 978-88-7462-431-7

Due grandi patriarchi viennesi: Karl R. Popper e Konrad Lorenz
Origine: Introduzione a La missione del dotto, XXIV
da Sfigurata
Il bambino che leggeva il Corano

Filosofia del tennis
Origine: Citato in Marco Imarisio, Federer come esperienza filosofica http://lettura.corriere.it/federer-come-esperienza-filosofica/, Lettura. Corriere.it.

Variante: La morale non viene dettata all’uomo da un dio attraverso i profeti e le tavole dei comandamenti. L’uomo detta a se stesso la legge morale in modo assolutamente autonomo.
Origine: Kant non dice che l'uomo può fare ciò che vuole e infatti Piattelli Palmarini ribadirà che l'uomo deve capire da sé fino a che punto spingersi con la libertà.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 24-25
Il principio della speranza
Realtà della Germania

15 aprile 2007
Che tempo che fa

citato in Piergiorgio Odifreddi, Il Vangelo secondo la Scienza. Le religioni alla prova del nove, Einaudi, 2008
Attribuite

"Quale utilità ci fu nel mio sangue?"
libro I, Cap. XL
De schismate libri III
Origine: Dall'introduzione a Sergej A. Esenin, Poesie e poemetti, a cura di Eridiano Bazzarelli, BUR, 2000.

da Comici
Personaggi originali, Quelo
“Se è difficile essere profeti in patria all'estero è quasi impossibile.”

Storia della musica

Origine: Citato in Lucrezia Cipriani Panunzio, Quimo-Casey, La Fiera Letteraria, n. 17, aprile 1973.

citato in Amartya Sen, Identità e violenza, VIII, p. 163

p. 217 https://books.google.it/books?id=OVf8AAAAQBAJ&pg=PT217#v=onepage&q&f=false
Vita di Maometto
da Classico e Mediazione, p. 138

Origine: Rispetto per la vita, p. 120

Origine: Cfr. Numeri: «L'asina disse a Balaam: "Non sono io la tua asina sulla quale hai sempre cavalcato fino ad oggi? Sono forse abituata ad agire così?". Ed egli rispose: "No". Allora il Signore aprì gli occhi a Balaam ed egli vide l'angelo del Signore, che stava sulla strada con la spada sguainata».

Origine: Da La morte delle cattedrali, Le Figaro, 16 agosto 1904; traduzione di Cristina Campo disponibile su GliScritti.it http://www.gliscritti.it/blog/entry/567.
“Gesù era un profeta, mentre Teresa parlava sottovoce per essere ascoltata dopo la sua scomparsa.”
La piccola principessa di Dio

“Non c'è nessun Dio e noi siamo i suoi profeti.”
Origine: La strada, p. 129
Origine: Dall'introduzione a Ezechiele, p. 1137.

da Come vivere con la bomba, p. 62
Intervista con Alberto Moravia

Origine: Nell'Unione Sovietica la teoria della relatività venne spesso messa in discussione, non era chiaro se essa si accordasse o meno al materialismo dialettico e gli scienziati sovietici si guardavano bene dal confermare la validità della teoria. Nell'aprile 1952 un membro dell'Accademia delle scienze sovietica accusò Einstein di aver trascinato la fisica «nelle paludi dell'idealismo», di essere reo di «soggettivismo», sostenendo che il materialismo dialettico era invece basato «sull'oggettività della natura materiale». Lo stesso studioso russo condannò due suoi connazionali per aver dato credito alla teoria einsteiniana. L'attacco venne riportato dall<nowiki>'</nowiki>Associated Press. Il commento satirico di Einstein si riferiva all'atteggiamento sovietico in generale ed in particolare a tale episodio. Il lato umano, p. 85.
Origine: Da un commento satirico inedito rinvenuto tra le carte di Einstein e risalente probabilmente agli anni '50.
Origine: Il lato umano, p. 85

Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.

Origine: Dall'intervista Peace Must Be Waged, Survey Graphic, agosto 1934; citato in Einstein on Peace, a cura di Otto Nathan e Heinz Norden, Simon and Schuster, New York, 1960, p. 261.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 59
Origine: Storia della filosofia islamica, p. 43

da Una mattina ad Antibes, p. 284
Il contemplatore solitario

“A noi ciò che sarà, svela il Profeta: ciò che non fu, e non è, canta il Poeta.”
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 11
“[Naum] Letterariamente è forse il migliore di tutti i Profeti minori.”
Origine: Dall'introduzione a Naum, p. 1273.

Citazioni tratte da discorsi, Veglia di Pentecoste http://www.news.va/it/news/testo-integrale-con-le-risposte-di-papa-francesco, Radio Vaticana, 19 maggio 2013

da Walt Whitman
Origine: Citato in Didier Tisdel Jaén, Homenaje a Walt Whitman, traduzione di Biancamaria Tedeschini Lalli, ed. University of Alabama Press, 1969, p. 12.

Origine: Citato in John Ruskin, Le pietre di Venezia, traduzione di A. Tomei, Vallecchi, 1974.

da «Riflessioni personali su Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 260
Dune

Origine: Da La battaglia soda, cap. VIII, ne L'antimeridiano, vol. I.

Origine: Gesù di Nazaret profezia del Padre, p. 267

Noi di Sant'Egidio lo abbiamo preso sul serio. Ci sembrò una grande intuizione!
Con data
Origine: Dalla preghiera per la pace di Washington; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2006/washington/int_1068_IT.htm, 26 aprile 2006.

da Propos sur le bonheur, 5 marzo 1922; citato in G. Minois, Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia, Bari, 2007, p. 10
4 marzo 2005
La Stampa

da Prime esperienze: Inghilterra, Nubia, Egitto, pp. 44-45
Il mestiere dell'archeologo

da Profili letterari, Giovanni Bovio, p. 78
Profili letterari e ricordi giornalistici

Origine: Dalla lettera a P. Antonio Foscarini, 12 aprile 1615; citato in la Civiltà Cattolica, Serie IX, Vol. X, Presso Luigi Manuelli Libraio, Firenze, 1876, p. 74 https://books.google.it/books?id=W3IRAAAAYAAJ&pg=PA74.

“Per essere un profeta è sufficiente essere pessimista.”
Origine: Citato in Focus n. 113, p. 129.

Origine: Da Hanno sgozzato Dio http://www.ilgiornale.it/news/cronache/hanno-sgozzato-dio-1289754.html, il Giornale.it, 27 luglio 2016.

“Detto del Profeta
Dormire
Il sonno è il fratello della morte.”
Caravan of Dreams