Frasi su radice
pagina 3

Italo Calvino photo
Johann Gottlieb Fichte photo
Simone de Beauvoir photo
Giovanni Boccaccio photo
Robert Anson Heinlein photo

“Guardati dall'altruismo. È basato sull'autoinganno, radice di tutti i mali.”

Robert Anson Heinlein (1907–1988) autore di fantascienza statunitense

Lazarus Long l'Immortale

Giovanni Battista photo
Friedrich Schlegel photo
Michail Bulgakov photo
Elias Canetti photo

“Dio è la nostra radice comune.”

Maurice Zundel (1897–1975) poeta, filosofo, mistico, teologo

Vita, morte, risurrezione

Papa Giovanni Paolo II photo
Gilbert Keith Chesterton photo
William Paley photo
Gustave Thibon photo

“Occorre eliminare radici per metterne altre.”

Catherine Doherty (1896–1985)

Strannik

Ambrogio Donini photo
Norbert Leser photo
Peter Brown photo
Federico Caffè photo
Michael Moore photo
Suzanne Collins photo
Francesco Grisi photo

“La napoletanità è una parola che si trova nel vocabolario ideale e che individua radici tipiche oltre gli schemi.
Storia e leggenda sono lavoro cosmico dove magia, esoterismo, nobiltà e sacro si fondono con il quotidiano, il peccato e la famiglia.”

Francesco Grisi (1927–1999) scrittore, critico letterario e giornalista italiano

Origine: Da Le perdute immagini di Salvatore Di Giacomo, in Salvatore Di Giacomo, Tutte le novelle, Grandi Tascabili Economici Newton, Roma, 1991, p. 25.

Edward Morgan Forster photo
Alessandro Baricco photo
Isaiah Berlin photo
Aristotele photo

“Le radici della cultura sono amare, ma i frutti sono dolci.”

Aristotele (-384–-321 a.C.) filosofo e scienziato greco antico
David Grossman photo
Michael Novak photo

“La libera cooperazione necessaria alle istituzioni capitalistiche non riesce a porre le proprie radici su un terreno reso friabile dalla disonestà.”

Michael Novak (1933–2017) scrittore, filosofo, diplomatico, giornalista

L'etica cattolica e lo spirito del capitalismo

Michael Novak photo
Papa Benedetto XVI photo

“[San Benedetto da Norcia] costituisce un fondamentale punto di riferimento per l'unità dell'Europa e un forte richiamo alle irrinunciabili radici cristiane della sua cultura e della sua civiltà.”

Papa Benedetto XVI (1927) 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

Papa Benedetto XVI photo
Konrad Lorenz photo
Étienne de La Boétie photo
André Louf photo

“Il cuore si situa molto più profondamente in noi, è il germe più segreto del nostro essere, la radice della nostra esistenza, e, se si vuole, al contrario il suo culmine.”

André Louf (1929–2010) monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità

Lo Spirito prega in noi

Marco Aime photo
Marcello Pera photo
Francesco di Sales photo
Murray Perahia photo
Edith Sitwell photo
Douglas Coupland photo
Douglas Coupland photo
Ivan Rebroff photo
Carlo Levi photo
Carlo Levi photo
Fëdor Dostoevskij photo

“La malattia e l'umore morboso stanno alla radice della nostra stessa società, e intanto chi osa notarlo e indicarlo ha subito contro di sé lo sdegno generale.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Origine: Dalla lettera a E. A. Štakenštejner, 15 giugno 1879; citato in Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov, introduzione di Igor Sibaldi, Mondadori, 1994.

Fëdor Dostoevskij photo
Fëdor Dostoevskij photo
Pierre Gamarra photo
Pietro Grasso photo

“[Su Francesco Renda] Il suo pensiero storico ha offerto un contributo fondamentale allo studio del movimento contadino siciliano e alla ricostruzione delle ragioni e delle dinamiche di una riscossa che ha minato alle radici il latifondo siciliano e il potere baronale, presupposti di quell'oscurantismo sociale e culturale senza il quale la mafia non potrebbe esistere.”

Pietro Grasso (1945) magistrato e politico italiano

Origine: Senato della Repubblica Italiana – Legislatura XVII – Aula – Seduta n. 25 del 21 maggio 2013 http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/700739.pdf – Resoconto stenografico – Commemorazione di Francesco Renda. Roma, 21 maggio 2013.

Roger Etchegaray photo

“Quella di Maria è dunque una gloria che ha le sue radici nell'umiliazione, è una gioia che nasce dal pianto.”

Giacomo Biffi (1928–2015) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

La donna ideale

Ernesto Balducci photo
Raymond Queneau photo

“Untale si allontanò calcolando mentalmente la radice quadrata di 123.456.789. Per passare il tempo.”

Raymond Queneau (1903–1976) scrittore, poeta e matematico francese

da Un giovane francese di nome Untale, I, II
Racconti e ragionamenti

“Di fronte a questo imbarbarimento, il Santo Bambino resta l'unica via, l'unica verità, l'unica vita dell'universo. Gli sforzi per costruire un mondo giusto e pacifico, al di fuori di Cristo, non sono che schiuma in un mare in tempesta. per raggiungere la pce e la tranquillità, il mondo non ha bisogno di incontri al vertice, di convegni internazionali, di discussioni tra esperti, ma solo di quella semplicità di cuore che penetra fin nel fondo delle cose, svelandone gli aspetti più reconditi. Oggi la pace è lontana dal mondo, quanto lo è la ricerca della gloria di Dio. Le radici cristiane sono estirpate e la notte è tornata a calare nel mondo, con il brivido di paura che l'accompagna. La Chiesa e la società vivono ore non di pace e di tranquillità, ma di dramma. Gli occhi si volgono verso il cielo e non vi scorgono che l'oscurità della notte più fonda. Ma il cristiano sa che il mistero del Natale, come quello della Resurrezione, è il simbolo, e la luminosa realtà, della luce che squarcia le tenebre più profonde. Così avvenne a Betlemme, così accadde spesso nella storia. "Natale" fu il grido di entusiasmo con cui nella notte del 25 dicembre dell'anno 496, i Franchi salutarono il battesimo del loro Re Clodoveo. La stessa acclamazione riecheggiò sotto le volte di San Pietro nella notte di Natale dell'anno 800, quando Carlo Magno fu incoronato Imperatore dal Papa san Leone III. I cuori orgogliosi rifiutano con sufficienza l'idea di una grande rinascita cristiana nel secolo XXI. I cuori semplici, pregando ai piedi del presepio, vedono nel Natale una luce di speranza nella tragedia del nostro tempo. Nel mondo, oggi, tutto è frastuono e disordine; nel Presepio tutto è ordine, raccoglimento, spirito soprannturale. Il Presepio è lo specchio di una società capace di rendere gloria a Dio e pace agli uomini di buona volontà.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

N. 20, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

“La storia della Chiesa e dell'Europa è anche quella di modelli femminili che hanno onorato la purezza fino all'offerta della vita.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

da La vera malattia mortale del nostro tempo http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/519/ref/1/Editoriale/La%20vera%20malattia%20mortale%20del%20nostro%20tempo, Radici Cristiane, n. 44, maggio 2009.
Editoriali in Radici Cristiane

“Chi professa l'ecumenismo e il pacifismo a oltranza dimentica che esistono mali più profondi di quelli fisici e materiali, e confonde le conseguenze rovinose della guerra sul piano fisico, con le sue cause, che sono morali e risalgono alla violazione dell'ordine, in una parola a quel peccato che solo può essere sconfitto dalla Croce.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

“Si può militare per il bene o per il male, in un campo o nell'altro, ma solo chi milita lascia il suo segno nelle vicende storiche.”

Roberto de Mattei (1948) storico italiano

da La Crociata, categoria dello spirito cristiano http://www.radicicristiane.it/stampa.php/id/1100/ref/1/Editoriale/La%20Crociata,%20categoria%20dello%20spirito%20cristiano, Radici Cristiane, n. 56, luglio 2010, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

Giovanni Crisostomo photo
Emiliano Brancaccio photo
Antonio Rosmini photo
Ignácio de Loyola Brandão photo
Nicolás Gómez Dávila photo
Sabina Guzzanti photo
Mario Tobino photo
Michail Alekseevič Kuzmin photo
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Papa Paolo VI photo
Antonio Zancanaro photo
Ian Fleming photo

“Nell'amara | radice del cuore, sento | il vento d'autunno.”

Origine: Si vive solo due volte, p. 96

Claudia Cardinale photo
Guido Carli photo
Tomi Ungerer photo
Lenin photo
Antonio Muñoz Molina photo
Antonio Debenedetti photo

“C'era, in Spillane, una moralità spavalda, rudimentale, che aveva le sue radici nell'animo dei vecchi pionieri e uomini della frontiera.”

Antonio Debenedetti (1937) scrittore e critico letterario italiano

Origine: Da Il detective deluso è andato in pesnione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2009/agosto/21/DETECTIVE_DELUSO_ANDATO_PENSIONE_co_9_090821046.shtml, Corriere della Sera, 21 agosto 2009.

Stefano Rodotà photo