Frasi su radice
pagina 2
Memorie del mediterraneo

durante il XI Congresso della Democrazia Cristiana, Roma, 29 giugno 1969
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.

Origine: Da Se l’aborto diventa come il divorzio islamico http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2017/01/18/news/se-l-aborto-diventa-come-il-divorzio-islamico-1.293640, L'Espresso, 18 gennaio 2017.

Origine: Il mio primo viaggio, p. 99

Saggi sulla politica e sulla società

Il libro degli amici

Parla il ghola, dai Commentari di Alia: Ed. Nord, p. 149
Messia di Dune

Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. IX

Origine: Al Madison Square Garden, 1936; citato in Marcello De Cecco, Roberta Carlini, Alla radice della crisi, il manifesto, 5 dicembre 2008.

“Devi leggere anche i tuoi contemporanei. Non ci si può nutrire solo di radici.”
La rapidità dello spirito

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 25; 1997
Re-visione della psicologia

Origine: Da Jogging, in L'uomo che corre, Mondadori, 2002.

La terra del Blues
Gualberto Alvino,Là comincia il Messico, Firenze, Polistampa, 2008
da La nostra casa è il cielo, Radici Cristiane, n. 80, dicembre 2012, p. 3
Editoriali in Radici Cristiane

VII, 69, traduzione di F. Brindesi, Rizzoli, Milano
Ipsum erat oppidum Alesia in colle summo admodum edito loco [...] Cuius collis radices duo duabus ex partibus flumina subluebant. Ante id oppidum planities circiter milia passuum III in longitudinem patebat; reliquis ex omnibus partibus collis mediocri interiecto spatio pari altitudinis fastigio oppidum cingebant.
Commentarii de bello gallico
da Introduzione alla lettura di Pindaro, p. 39
Studi di letteratura greca e tedesca
da Mutanti, 17 novembre 2011

Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Monumenti caleni, p. 4
Origine: Donne che mangiano troppo, pp. 15-16

da Il tuo paese, questa notte ardente
In Non ho peccato abbastanza
L'identità difficile

da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7

Origine: Dall'intervista Christian Bale: "In tv guardo solo ciò che vuole vedere mia figlia" http://www.rumors.it/notizie/75411/articolo.htm, Rumors.it, 14 dicembre 2013.

citata in Destra, Storace: caro-prezzi infame. Santanchè portavoce: voglio un partito incazzato http://www.ilmessaggero.it/articolo_app.php?id=3234&sez=HOME_INITALIA&npl=&desc_sez=La, Il Messaggero, 11 novembre 2007

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Melega, L'accademia, Nerone e io, L'Espresso, 24 giugno 1994, p. 111.

Vecchia talpa, p. 194
Ranocchi sulla luna e altri animali

da Comincio invocando Walt Whitman
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena

“La recita dei salmi è la radice di ogni condotta.”
Discorsi ascetici – prima collezione

Origine: Da «Se, in aereo dall'Armenia, il Papa chiede di nuovo perdono ai gay» http://www.huffingtonpost.it/mauro-leonardi/papa-gay-armenia-_b_10695930.html, Huffington Post.it, 27 giugno 2016.
Dal libro "Ho buttato tutto ciò che potevo per fare più spazio al cuore" di Ferruccio Parrinello - Edizioni Scripsi - 2015


Dal magistero episcopale, Sei una lampada che rischiara?

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26

da una conversazione con il sindaco di Danzica Hermann Rauschning; citato in John S. Conway, p. 15

L'unità di Dio, secondo la nostra fede, somiglia più all'unità della famiglia che a quella dell'individuo.
Gettate le reti

Dialogo solitario
Origine: Il tronco sacro è l'ebraismo, secondo l'immagine dell'olivo e dell'oleastro proposta da San Paolo.

da La madre del Signore. Una lettera, Morcelliana, 1989

Origine: Da Delle radici de' gran mali del mondo

Origine: Serie del Mondo Disco, 10. Stelle cadenti (1990), p. 17

“Sradica le tue domande dal loro terreno, e ne vedrai penzolare le radici. Altre domande!”
Mentat Zensunni: cap. 26; Ed. Nord, p. 253
La rifondazione di Dune

Origine: Da Il preludio, 1805, libro X; citato in Robert Fisk, Cronache mediorientali, traduzione di Enrico Basaglia et. al., il Saggiatore, Milano, 2011, [//books.google.it/books?id=EUm19hxHZzoC&pg=PA131 p. 131].

La favola della mia vita
Origine: Citato in Il Vesuvio, Pierro Gruppo Editori Riuniti Campani, Napoli, 2000.

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 73-74

Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 76-77