“Una lacrima ha radici più profonde di un sorriso.”
Al culmine della disperazione
“Una lacrima ha radici più profonde di un sorriso.”
Al culmine della disperazione
Origine: L'Alienista, p. 209
Comunione nell'amore, Il pentimento
da M. Bersanelli e M. Gargantini, Solo lo stupore conosce, Bur, 2003, p. XII e 7
The Shadow of the Wind
L'ombra del vento
Variante: Nulla alimenta l'oblio più di una guerra, Daniel.
Le guerre negano la memoria, dissuadendoci dall'indagare sulle loro radici, finché non si è spenta la voce di chi può raccontarle. Allora ritornano, con un altro nome ed un altro volto, a distruggere quel poco che avevano risparmiato.
Lo psicanalista senza divano
da Sonetto, p. 14
Citazioni di Carlo Innocenzi Frugnoni
Origine: Citato in Ambrogino d'Oro all'Inter Moratti: "Rivinciamo tutto" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/02-03-2011/ambrogino-d-oro-inter-80342466859.shtml, Gazzetta.it, 2 marzo 2011.
da "Lettere di Nietzsche", pp. 258- 259
da Saggio su kleist, p. 145
Studi di letteratura greca e tedesca
Origine: Delle onde e del mare, p. 40
da A new year's gift for the parliament and army, 1649
Origine: citato in George Rudé, Robespierre, traduzione di Maria Lucioni, Editori Riuniti, Milano 1981.
Origine: Citato in Il grande vecchio del giornalismo rilegge gli ultimi anni della nostra storia, L'Indipendente, 25 luglio 1995.
“Ogni diniego si droga di verità parziali.”
Origine: Da Lo spacco alla radice – Estro, Firenze, a cura di L. Borghi.
Origine: Da Il principe della musica che fece uccidere la moglie https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/febbraio/06/principe_della_musica_che_fece_co_0_9402068236.shtml, Corriere della Sera, 6 febbraio 1994, p. 21.
dall'intervista a ABC. es del 1° aprile 2011; citato in Il filosofo ateo Comte-Sponville: «le radici cristiane sono un'evidenza storica», UCCRonline. it, 28 giugno 2011
pag. 78
Prima lezione di diritto
p. 107
Origine: Citato in don Ennio Innocenti, Don Gianni Baget Bozzo, l'Americano http://www.kelebekler.com/occ/bagboz.htm, Kelebekler.
L'arte di perdonare
Origine: Da L'animalismo? Connaturato all'uomo, Sette, n. 20, 19 maggio 2011, pag. 40.
Origine: Citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, Roma, 2005. ISBN 8839712895
da Orientamenti Pastorali, 1° gennaio 2007
Origine: Dalla prefazione a Gabbie vuote, p. 11
Opera di Wagner
Ottocento come noi. Saggi e pretesti italiani
dall'intervista di Paolo Conti, «Combatto contro il cancro e contro ogni accanimento», Corriere della sera, 24 gennaio 2007, p. 18
cap. 4, pag. 63-64
Molte nature
Origine: Introduzione a Il mistero della Berlurette, p. 11
dal discorso a Cà San Marco del 27 agosto 2006 http://www.giovanipadani.leganord.org/articoli.asp?ID=5822
a proposito delle ultime tensioni nate tra la Chiesa e la Lega, AGI, Milano, 29 agosto 2009
Origine: Citato in Alessandro Berti, Biografilm Festival 2010: intervista a Jaco Van Dormael http://www.mymovies.it/film/2009/mrnobody/news/biografilmfestival2010intervistaajacovandormael/, MyMovies.it, 15 giugno 2010.
Origine: Dal programma televisivo Rino vive! – Ma il cielo è sempre più blu di Antonio Carella, La storia siamo noi, Rai tre, 19 novembre 2007. Video http://www.youtube.com/watch?v=0UPt5syieKc disponibile su Youtube.com.
dall'intervista di Manuela Grassi, Panorama http://www.panorama.it/edicola/panorama/2008-38-182-50, n. 38, 18 settembre 2008
“[la terra] ha radici nell'acqua.”
frammento 16a
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
da Corto circuito http://www.voglioscendere.ilcannocchiale.it/post/1795748.html, 20 febbraio 2008
dalle Conclusioni, p. 186
Ritorno a Seveso
“Qualche volta mi dico che le donne sono la radice prima di ogni male.”
Origine: La ragazza italiana, p. 49
Dalla parte delle bambine
Dalla parte delle bambine
“Le radici del dente di leone affondano nel mistero.”
La terra strada del cielo
Origine: Citato in Farian Sabahi, Storia dell'Iran, Torino, Mondadori, 2006.
p. 2
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
Origine: La sessualità maschile, p. 23
da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 296
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis
da La mano tronca
Origine: In Filosofia dell'avventura, Ananke, Torino, 2006, p. 57. ISBN 8873251315
Origine: Citato in Isabella Di Bartolo, Il consigliere di Napolitano: «La Sicilia non sa sfruttare il suo patrimonio culturale» http://www.lasicilia.it/articolo/il-consigliere-di-napolitano-la-sicilia-non-sa-sfruttare-il-suo-patrimonio-culturale, LaSicilia.it, 2 gennaio 2015.
Origine: Da Patto in Ezra Pound, Poesie scelte, traduzione di A. Rizzardi, Mondadori, 1960.
Origine: Da Putin e Assad sono i veri uomini dell'anno anti-terrore http://www.ilgiornale.it/news/interni/putin-e-assad-sono-i-veri-uomini-dellanno-anti-terrore-979249.html, Il Giornale.it, 31 dicembre 2013.
Origine: Da La pazza della porta accanto, Bompiani, 1955, p. 59.
Origine: Citato in http://filnax.wordpress.com http://filnax.wordpress.com/2006/03/07/gli-zonaroli-si-difendono-le-arringhe-toste-di-maifredi-e-di-orrico-2/
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Lettera a un futuro animalista, p. 11
Aucune des fautes de l'Église ne plonge ses racines dans l'Évangile. Jésus est non-violent. Le retour à Jésus est un recours contre les excès de l'institution ecclésiale. Le recours à Mahomet, au contraire, renforce la haine et la violence. Jésus est un maître d'amour, Mahomet un maître de haine.
Origine: Citato in Chiara Ugolini, "Via Castellana Bandiera" di Emma Dante: tanti applausi per il western al femminile http://www.repubblica.it/speciali/cinema/venezia/edizione2013/2013/08/29/news/via_castella_bandiera-65474173/, Repubblica.it, 29 agosto 2013.
Paul Valéry, il piccolo Faust, Citazione
da Virtù della Clausura https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/aprile/19/Virtu_della_clausura_co_9_070419121.shtml, Corriere della sera, 19 aprile 2007
Origine: Da motivi orientali, pp. 35-36
Del vitto pitagorico per uso della medicina
dalla raccolta Kether Malkhuth, La Corona del Regno.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 283.
2 settembre 2006
Libero
Origine: Dentro la città, p. 16
da una lettera a un amico, 1543-1545; citato in Francesco Abbate, Storia dell'arte nell'Italia meridionale http://books.google.it/books/about/Storia_dell_arte_nell_Italia_meridionale.html?id=PVku08BCtuIC&redir_esc=y, il Cinquecento, Donzelli editore, 2001, p. 133
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.
Origine: Citato in Genova tiene a battesimo Costa Diadema, la nuova ammiraglia http://www.agi.it/economia/notizie/genova_tiene_a_battesimo_costa_diadema_la_nuova_ammiraglia-201411071426-eco-rt10126, Agi.it, 7 novembre 2014.
“Le parole perdono la loro forza specie quando non hanno una buona radice latina.”
1963, p. 71
L'uomo di Filadelfia
kR-
Tantrāloka, Capitolo XXIX