
da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104
da Amphitheatrum aeternae Providentiae, exercit. 16, p. 104
da I padroni della memoria https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/novembre/01/PADRONI_DELLA_MEMORIA_co_0_031101042.shtml, Corriere della sera, 1 novembre 2003
Variante: Amava un'Italia scomparsa fatta di Risorgimento e Resistenza, di impegno e di passione civile. Ed era poco italiana, ora che essere buoni italiani vuol dire essere conformisti, recitare la correttezza politica e vivere le passioni dei premi letterari e dei talk show politici, ed essere per forza di destra o di sinistra, o di centro. Non fatevi ingannare quando cercano di separare le sue parole dopo l'11 settembre da quello che era stata prima. Era la stessa di sempre, quella che aveva giudicato la guerra del Vietnam inutile e stupida, quella del bambino mai nato, quella che si era tolta il velo davanti a Khomeini. La stessa ribellione e l'ipocrisia quando aveva preso a scrivere contro il fondamentalismo islamico, e ancora di più contro il relativismo, il multiculturalismo, l'antisemitismo, tutti gli -ismi di un'Europa avviata a diventare Eurabia. Se n'è andata in solitudine, ma siamo noi ad essere un po' più soli.
Origine: Da un servizio per il TG5; visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=B7AM80dPB0E.
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 65-66
dal sito ufficiale della Lega Nord http://www.leganord.org/documentipolitici/propostedilegge.asp
Non datate
da La guerra italiana, l'esercito e il socialismo, in Pagine della guerra, Napoli, 1919, p. 220-229
Origine: Citato in Lorenzo Fuccaro, Striscioni allo stadio, email americane: «Quattrocchi eroe» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/aprile/19/Striscioni_allo_stadio_email_americane_co_9_040419031.shtml, Corriere della Sera, 19 aprile 2004.
“Tiriac, atleta di forza e resistenza belluine, campione di tennis si improvvisa.”
“E il semplice fatto di vivere resta una forma di resistenza.”
Drammi di resistenza culturale
Origine: Citato in Morte Mennea, Berruti: "Asceta dello sport". Simeoni: "Un pezzo della mia vita" http://www.gazzetta.it/Atletica/21-03-2013/morte-mennea-berruti-asceta-sport-pescante-il-piu-grande-92593450722.shtml, Gazzetta.it, 21 marzo 2013.
frammento 8
Frammenti di Sull'essere (titolo convenzionale)
Origine: Dall'introduzione a Resurrezione, p. XXXVIII.
Sulla resistenza, p. 387
I nuovi mandarini
Ancora sulla resistenza, p. 401
I nuovi mandarini
Prof. Dayu
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 3, Una donna che brucia come carta
voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 38, L'invisibile padre di Mayu
citato in Gustavo Marchesi, Canto e cantanti, Casa Ricordi – BMG Ricordi Spa, Milano, 1996, p. 265
Origine: Citato in Manuele Ruzzu, Martiri per l'Irlanda, Bobby Sands e gli scioperi della fame, Fratelli Frilli Editori, 2004.
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 627
da Lo Specchio Ustorio, pp. 153 sgg.; citato in Koiré 1979, pp. 300 sgg.
cap. XI, p. 116
Il partito comunista italiano
Origine: Citato in Seduta del Senato della Repubblica Italiana n. 715 del 24 aprile 2012 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula Legislatura XVI – Sull'anniversario dei massacri di armeni nell'Impero ottomano – Resoconto stenografico della seduta. Senato della Repubblica Italiana, 24 aprile 2012.
Citazioni di altro tipo
Origine: Dal programma radiofonico La Zanzara, Radio 24; citato in "Chi cazz... sei? Sei un nazista stupratore". Vittorio Sgarbi massacra il super-big della politica: caos in diretta http://www.liberoquotidiano.it/news/sfoglio/11868629/sgarbi-grillo-nazista-stupratore-saviano-stalin.html, LiberoQuotidiano.it, 16 gennaio 2016.
Origine: Dall'intervista allIndependent; citato in Daniere Alfieri, Ranieri: "Leicester è Forrest Gump. Nel 2010 l'Inter..." http://www.fcinternews.it/ex-nerazzurri/ranieri-leicester-e-forrest-gump-nel-2010-l-inter-204180, FcInterNews.it, 25 dicembre 2015.
Origine: Citato in Salvatore Guglielmino, Civiltà letterarie straniere, Sintesi storico-letteraria, Antologia, Testimonianze, Zanichelli, Bologna, Antologia, p. A524.
Amorino
Origine: Guida alla dieta vegetariana, p. 72
“[…] tutte le classi sociali parteciparono alla Resistenza.”
Parte terza, cap. 1.3, p. 130
L'Italia contemporanea
Origine: Citato in Renata Viganò, prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi, 1974.
"Sono stata dal mio amante", rispose.
da Ora che non son più innamorato, n. 2
I borghesi
Origine: Da Appunti sulle ultime opere di Mitoraj, in Igor Mitoraj, fotografie di Liberto Perugi, testi di Donald Kuspit e Giovanni Testori, traduzioni di Massimo Parizzi e Carol Rathman, Fabbri Editori, 1991.
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948
Origine: Citato in Il necrologio sul Mullah censurato dal Corriere, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2015; consultabile su Massimofini.it http://www.massimofini.it/articoli/il-necrologio-sul-mullah-censurato-dal-corriere.
Origine: Da I "grilli" di Pazzo Pazzi, La Fiera Letteraria, 24 luglio 1955.
nota n. 6 al testo, p. 174
L'oro del mondo
Parte quinta, Articolo settimo, Scrupoli in rapporto a doveri che il pensiero previene e che ci si persuade di non avere la forza di eseguire, pp. 194-195
Trattato sugli scrupoli
Origine: Discorso pronunciato all'Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947.
Origine: Il destino come scelta, p. 122
dall'intervista di Pasquale Festa Campanile, Giuseppe Berto: convertito all'umorismo, La Fiera Letteraria, 20 gennaio 1952
rispondendo ai giornalisti, a proposito della sua capacità di resistenza, dopo il viaggio in Bolivia
Citazioni tratte da interviste
Origine: Citato in Gian Guido Vecchi, Il Papa: «Il Crocifisso con falce e martello lo porto con me in Vaticano» http://www.corriere.it/esteri/15_luglio_13/papa-il-nuovo-governo-greco-ha-fatto-revisione-giusta-44c523e2-2967-11e5-8a16-f989e7f12ffa.shtml, Corriere.it, 13 luglio 2015.
Origine: Uomini e lupi, p. 66
citato in Corriere della sera, 9 febbraio 2003
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/posts/10151805526941864 del 22 novembre 2013
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
Origine: Da Non fu la resistenza a liberare l'Italia ma solo gli alleati http://www.ilgiornale.it/news/cultura/non-fu-resistenza-liberare-litalia-solo-alleati-1025074.html, il Giornale.it, 1° febbraio 2013.
Origine: Da "Voglio la mamma", nascono i circoli di Adinolfi contro aborto e nozze gay http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/25/voglio-la-mamma-nascono-i-circoli-di-adinolfi-contro-aborto-eutanasia-e-matrimonio-gay/963721/, il Fatto Quotidiano.it, 25 aprile 2014.
Origine: Brindisi e Ferdinando II, o Il passato, il presente e l'avvenire di Brindisi, p. 48
2013, 20b-21a
Tantrāloka, Capitolo XXIV
Origine: Lett.: "il corpo ottuplice": è il corpo trasmigrante, costituito, secondo la maggior parte delle scuole dello shivaismo dai tre sensi interni (manas, ahaṃkāra, buddhi) e dai cinque elementi sottili (tanmātra).
Luminal
da Servizio Pubbilco del 26 settembre 2013; visibile su tv.ilfattoquotidiano.it http://tv.ilfattoquotidiano.it/2013/09/26/servizio-pubblico-michele-santoro-siamo-stati-tutti-dudu-almeno-po/246280/
Origine: Dall'inchiesta Sportivo sarai tu http://www.report.rai.it/dl/docs/13993094973772-sportivo-sarai-tu-report.pdf di Stefania Rimini, Report, Raitre, 4 maggio 2014.
dall'intervista di Giuseppe Smorto, Un'idea di rigore http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/06/09/un-idea-di-rigore.html, la Repubblica, 9 giugno 1987
vol. I; 1973, p. 315
La fenomenologia dello spirito
Gli uffizi l'amicizia e la vecchiezza di M. Tullio Cicerone