Frasi su riconoscenza
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema riconoscenza, vita, mondo, due-giorni.
Frasi su riconoscenza

Questo è il modo di manifestare la volontà di Dio «così in Cielo come in Terra».
Conversazioni con Dio

cap. VI, 3
Il filo del rasoio
Variante: «Non potevo credere, sebbene ne avessi il desiderio, in un Dio che non era migliore di un comune uomo come si deve. I monaci mi dicevano che Dio aveva creato il mondo per la sua gloria. Ma a me non sembrava uno scopo molto nobile. Beethoven creò forse le sue sinfonie per la propria gloria? Non credo. Le creò, piuttosto, perché la musica che aveva nell'anima cercava un mezzo d'espressione, e non si curò d'altro, poi, che di renderle quanto più perfette poteva. «Quando i monaci ripetevano il Pater noster mi domandavo come potessero continuare a chiedere con fiducia al loro Padre celeste il pane quotidiano. I figli chiedono forse al loro padre terreno di sostenerli? Si aspettano che egli li mantenga e non provano riconoscenza per lui. Non sarebbe nemmeno giusto che ne provassero. Un uomo che metta al mondo dei figli quando non può o non vuole provvedere a loro, merita solo biasimo. Mi sembra che se un Creatore onnipotente non era disposto a provvedere alle necessità materiali e spirituali delle proprie creature, avrebbe fatto meglio a non crearle.»«Caro Larry», dissi, «lei ha fatto bene a non nascere nel medioevo. L'avrebbero certamente bruciato vivo.»Sorrise.«Lei ha molto successo come autore», proseguì. «Le piace sentirsi lodare?»«M'imbarazza soltanto.»«Lo sospettavo. Ebbene, mi sembrava che anche a Dio non dovesse piacere. Nell'aviazione non stimavamo molto quelli che riuscivano a strappare incarichi comodi ai loro superiori, lisciandoli. Poteva mai Dio stimare chi cercava di strappargli la salvezza con basse adulazioni? Secondo me, la forma di culto che doveva essergli più gradita era che ognuno si comportasse meglio che poteva, secondo i propri lumi.»

Origine: Da Intervista a Carlo Zannetti: Il Paradiso Di Levon, il suo primo romanzo http://www.loudvision.it/carlo-zannetti-intervista-paradiso-di-levon-primo-romanzo/, Loudvision.it, 2 luglio 2015.

da Saper fare il bene, p. 150
Oracolo manuale e arte di prudenza

1881; citato in Claude Rostand, Liszt, traduzione di Paolo Castaldi, Mondadori, 1961

Origine: Da una lettera a Francis Jammes, aprile 1906; citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3

Origine: Testo inserito in una parete esterne del Mausoleo di Cilea a Palmi, in piazza Francesco Pentimalli.

“La riconoscenza non esiste in natura, è dunque inutile pretenderla dagli uomini.”
Origine: Citato in Gina Lombroso-Ferraro, Cesare Lombroso. Storia della vita e delle opere narrate dalla figlia, Bocca, Torino, 1915.

Origine: Dalla dichiarazione del Presidente Ciampi, a reti TV unificate, per la scomparsa del Santo Padre Giovanni Paolo II, 2 aprile 2005. Riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=26807.

“I debiti di riconoscenza si pagano entro le ventiquattro ore con l'antipatia.”
Milano, 28 agosto 1953
La sua signora
Origine: Il fanciullo meraviglioso, p. 134

Origine: Dalla lettera di saluto ai tifosi della Sampdoria; citato in Filippo Grimaldi, Mihajlovic, lettera ai tifosi: "Samp, sempre casa mia" http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Sampdoria/01-06-2015/mihajlovic-lettera-tifosi-samp-sempre-casa-mia-1101066077855.shtml, Gazzetta.it, 1 giugno 2015.
Origine: La musica di Dio, p. 79

298
Massime, Riflessioni morali

“La riconoscenza del beneficato arriva difficilmente fino al punto di perdonare al suo benefattore.”
Origine: La spia del mondo, Ave Eva, p. 187

p. 32

“Gesù non chiede grandi azioni, bensì soltanto l'abbandono e la riconoscenza.”
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico B
Origine: Napoli 1943, p. 163

Origine: Citato in Del Piero: «Restare qui? Non me l'hanno chiesto» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/05/13-187619/Del+Piero:+«Restare+qui?+Non+me+l'hanno+chiesto», Tuttosport.com, 13 maggio 2012.

“É la riconoscenza che condiziona gli ulteriori doni di Dio.”
Pietro e Paolo

A Leonce Curnier, Lione, 9 marzo 1837, p. 102
Lettere

Origine: Da Donazione degli organi, dedicato ai tanti che sono ancora incerti https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/28/Donazione_degli_organi_dedicato_tanti_co_0_0008285002.shtml, Corriere della Sera, 28 agosto 2000, p. 1

Origine: citato in Massimo Moratti: "Io credo nell'Inter" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=59303&L=it, Inter.it, 7 settembre 2012.
Origine: Delle onde e del mare, p. 253

16 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626

Origine: Citato in Assist di Cassano, Miccoli va in goal: "Non sono un soldatino, per questo ho lasciato la Juventus. E per lo Scudetto tifo Napoli" http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/10/30/3488358/assist-di-cassano-miccoli-va-in-goal-non-sono-un-soldatino?source=breakingnews, Goal.com, 30 ottobre 2012.

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 399

Origine: Citato in Pensieri di un uomo curioso, pp. 63-64.
Origine: Out of My Later Years, p. 222

cap. 1, pp. 14-15
Storia delle idee del secolo XIX

cap. V, p. 58
Francesco d'Assisi

giorno. it http://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/2013/01/07/826460-Maroni-Candidato-Governatore-Lombardia.shtml, 7 gennaio 2013

Origine: Audio disponibile in Marcella Chirchio, G7 a Taormina, Alfano: grande riconoscimento per la Sicilia che ha fatto molto dal punto di vista umanitario http://gds.it/2016/05/26/g7-a-taormina-alfano-grande-riconoscimento-per-la-sicilia-che-ha-fatto-molto-dal-punto-di-vista-umanitario_518062/, Gds.it, 26 maggio 2016.
Variante: L’aneddoto che resta secondo me nella storia e che mi lega al doppiaggio è questo: io nasco come un fruitore del cinema in una famiglia che non mi ha portato molto al cinema, non si andava molto al cinema ma d’estate accadeva un miracolo, nelle arene estive si celebrava e si celebra ancora ora la visione plein air della cinematografia... mia madre mi portava in un mese al cinema una volta… io molte sere scappavo, mi mettevo dalla parte del posteggio, c’erano dei platani che dividevano il posteggio dall’arena di proiezione e io mi mettevo là molte sere a sentire il cinema e nel sentire il cinema con la percezione del soundtrack e la percezione di quelle voci magiche del cinema degli anni sessanta io mi sono innamorato di chi parlava dentro quella pellicola e sono diventato il più grande fan di Carletto Romano, di cui nutro un profondo senso di riconoscenza perchè mi ha dato una percezione sottilissima del mestiere dell’attore e del mestiere del doppiaggio.
Origine: Da La voce di De Niro... non ama celebrare troppo il doppiaggio http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/09/306982.shtml, a cura di Daniela Sgambelluri, Supereva.it, 30 settembre 2007.

Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, IX legislatura, 12 luglio 1983; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/ix-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.

da Lettera del 19 dicembre 1799, p. 33
Càra .
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton

dalla lettera da Palermo del 18 giugno 1799, p. 66
Mia cara Miledy.
Carteggio di Maria Carolina Regina delle due Sicilie con Lady Emma Hamilton
Variante: Gli uomini di Parigi – diplomatici, militari, consiglieri – sono dietro molti troni dell'Africa Occidentale. Non era raro, nel passato, che i partiti francesi venissero finanziati dagli amici africani, con i fondi ricevuti dalla Francia. I più ricchi usavano le loro risorse per dimostrare riconoscenza ai protettori parigini. Le società francesi, in particolare le compagnie petrolifere, usufruiscono di privilegi eccezionali. In cambio l'esercito francese offre il suo aiuto ai regimi in pericolo.
Diritto alla libertà?

“Umiltà, rispetto, onestà e riconoscenza: quattro principali valori per un mondo migliore.”
Origine: prevale.net