Frasi su rischi

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema rischi, essere, vita, mondo.

Frasi su rischi

Leo Buscaglia photo
Mondo Marcio photo
Cassandra Clare photo

“La vita è piena di rischi. La morte è molto più semplice.”

Cassandra Clare (1973) scrittrice statunitense

Jessamine Lovelace
Shadowhunters – Le origini, La principessa

Robert Baden-Powell photo

“L'efficienza è un'ottima cosa, ma dentro vi dev'essere qualcosa di più: dev'esserci coraggio ed audacia, uniti alla determinazione di fare il proprio dovere quali che siano i rischi o i pericoli che ciò comporta.”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout

Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 130, da Giocare il gioco, p. 67

Zygmunt Bauman photo
Karl Marx photo

“Uno Statuto del suo primo anno di regno, del 1547, stabilisce che qualora una persona, si rifiuti di lavorare deve essere data come schiavo a colui che ne ha denunciato l'accattonaggio. Il padrone deve nutrire il suo schiavo con pane e acqua, con bevande leggere e con i resti della carne che riterrà opportuno dargli. Ha il diritto di obbligarlo a qualsiasi lavoro, anche il più ripugnante, con la frusta e con la catena. Qualora lo schiavo s'assenti per 14 giorni, è condannato alla schiavitù perpetua e marchiato a fuoco sulla fronte o sulla guancia con la lettera S; se fugge per la terza volta, lo si deve giustiziare in quanto traditore dello Stato. Il padrone ha facoltà di venderlo, lasciarlo in eredità, affittarlo a terzi come schiavo, al pari di ogni altro bene mobile o animale. Se gli schiavi si rivoltano al padrone, anche in questo caso saranno giustiziati. I giudici di pace debbono, dietro denuncia, far cercare i farabutti. Se si trova che un vagabondo se ne è stato in ozio per tre giorni, sarà portato alla sua città natale, marchiato a fuoco con la lettera V sul petto e, dopo essere stato incatenato, sarà impiegato nella pulizia delle strade o in altri servizi. Qualora il vagabondo fornisca un luogo di nascita falso, sarà punito con la schiavitù perpetua in quel luogo, proprietà dei suoi abitanti o della sua corporazione, e sarà bollato con il segno S. Tutte le persone hanno il diritto di portar via ai vagabondi i loro figli e di tenerli come apprendisti, i maschi fino ai 24 anni, le femmine fino ai 20. Se cercano di fuggire, diverranno schiavi fino a questa età dei maestri artigiani, che hanno facoltà di incatenarli, frustarli, ecc. a piacere. Ogni padrone è libero di mettere al collo, alle braccia o alle gambe del suo schiavo un anello di ferro per poterlo riconoscere e per non correre rischi. L'ultima parte di questo statuto contempla che certi poveri debbano essere impiegati da persone o da località che siano disposti a dar loro da mangiare e da bere e a farli lavorare. Questa sorta di "schiavitù della parrocchia" s'è perpetuata in Inghilterra fino al XIX secolo avanzato con il nome di roundsmen.”

Libro I, settima sezione, cap. 24, p. 529
Il Capitale
Origine: Edoardo VI (1537-1553) Re d'Inghilterra, salì al trono nel 1547 dopo il padre Enrico VIII noto per aver voluto lo scisma dal papato romano.

Michel Houellebecq photo

“Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi.”

Michel Houellebecq (1956) scrittore, saggista e poeta francese

da Piattaforma nel centro del mondo, p. 79-80

J. K. Rowling photo
Marie Curie photo
Leo Buscaglia photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Martha Nussbaum photo
David Cameron photo
Paulo Coelho photo
Jared Diamond photo
Vittorio Arrigoni photo
Noam Chomsky photo
Dalai Lama photo
Publio Ovidio Nasone photo
Sir Ian McKellen photo
Tiziano Ferro photo
Ivan Illich photo
Paulo Coelho photo
Paulo Coelho photo

“Se dovessi darti un consiglio, ti direi: non lasciarti intimidire dalle opinioni altrui. Poiché solo la mediocrità cerca conferme, affronta i rischi e fa quello che desideri.”

Variante: Se dovessi darti un consiglio, ti direi: non lasciarti intimidire dalle opinioni altrui. Poiché solo la mediocrità cerca conferme, affronta i rischi e fa quello che desideri.
Origine: Aleph, p. 94

Christiaan Barnard photo

“Il trapianto di mano? Non si deve fare. Con questi interventi creiamo malattie. Chi subisce il trapianto deve poi sottoporsi a una terapia con farmaci immunosoppressori che riducono le difese dell'organismo e favoriscono le infezioni. Non solo, in qualche caso possono addirittura stimolare la comparsa di tumori. Questi rischi si possono accettare per i trapianti salva-vita, ma la mano non è un organo vitale come il cuore o il fegato.”

Christiaan Barnard (1922–2001) chirurgo sudafricano

Origine: Dall'intervista di Adriana Bazzi, Barnard: «Il trapianto di mano non si deve fare» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/ottobre/27/Barnard_trapianto_mano_non_deve_co_0_0010271838.shtml, Corriere della Sera, 27 ottobre 2000, p. 18.

Georges Bernanos photo

“La speranza è un rischio da correre. È addirittura il rischio dei rischi.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

da La libertà perché?

Jacques Villeneuve photo

“Non voglio che la Formula 1 sia meno sicura ma voglio circuiti impegnativi dove un pilota debba superare se stesso, dove di possano calcolare i rischi. Ognuno dovrebbe poter decidere dove correre e dove no, sapendo che se commette qualche errore dovra pagarlo con la macchina distrutta e con un paio di contusioni. Non sono ne un pazzo ne un suicida, ma se un pilota non può guidare al limite la Formula 1 perde ogni attrattiva.”

Jacques Villeneuve (1971) pilota automobilistico canadese

Citazioni di Jacques Villenueve
Origine: Citato in Formula 1: Villeneuve critica rivali e nuovo regolamento http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1997/05/24/Sport/FORMULA-1-VILLENEUVE-CRITICA-RIVALI-E-NUOVO-REGOLAMENTO_152600.php///, Adnkronos.com, 24 maggio 1997.

Antonio Spadaro photo
George E. Woodberry photo
Óscar Romero photo
Silvio Berlusconi photo

“[Alla domanda su chi "butterebbe giù dalla torre" tra Mammì, De Benedetti e De Mita] Non butterei giù nessuno. Mi butterei io: sono convinto che correrei meno rischi che a stare con una banda del genere.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

1990
Origine: Dall'intervista di Mike Bongiorno nel programma televisivo TeleMike, Canale 5; citato in Antonio Calabrò, Berlusconi "La vicenda Mondadori è apertissima" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1990/10/04/berlusconi-la-vicenda-mondadori-apertissima.html, la Repubblica, 4 ottobre 1990.

Fabrice Hadjadj photo
Roberto Gervaso photo
Michel Foucault photo
Hugo Pratt photo

“Se ti azzardi a dire che ti piace l'avventura, che sogni l'avventura, sei immediatamente fuori da certi schemi e certe teorie. E rischi anche di farti chiamare fascista.”

Hugo Pratt (1927–1995) fumettista, saggista e romanziere italiano

Origine: Da Io sono l'avventura, Panorama, 13 aprile 1981; citato in Mario Bozzi Sentieri, Hugo Pratt in mostra a Roma: il rischio di farsi chiamare fascista http://www.secoloditalia.it/2016/05/hugo-pratt-in-mostra-rischio-farsi-chiamare-fascista/, Secoloditalia.it, 3 maggio 2016.

Michele Serra photo
Neal D. Barnard photo
Francesco Guccini photo
Ulrich Beck photo

“Né la scienza né la politica al potere… sono nella posizione di definire o di controllare razionalmente i rischi.”

Ulrich Beck (1944–2015) sociologo e scrittore tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 159. ISBN 9788858015827

Nadia Murad photo

“Il problema non è la tecnologia in sé, ma l’uso che se ne fa. Ogni cosa comporta dei rischi, l’importante è essere consapevoli e valuta re se il prezzo che paghiamo (meno privacy) è adeguato a quanto riceviamo in cambio”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Erich Fromm photo
Enzo Ferrari photo
Georges Bernanos photo

“La mediocrità non cerca che certezze solide contro i rischi del divino.”

Georges Bernanos (1888–1948) scrittore francese

da L'eretica e santa Giovanna

Friedrich August von Hayek photo
Robert Anson Heinlein photo
Platone photo
Patch Adams photo
Paul Henri Thiry d'Holbach photo
Werner Herzog photo

“Sono molto professionale e cerco di evitare i rischi […] Quando si gira sul cratere di un vulcano che sta per esplodere, bisogna stare attenti.”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

intervista a Che tempo che fa, 2008
Intervista a Che tempo che fa (19 gennaio 2008)

Tom Wolfe photo
Marco Anneo Lucano photo
Giuseppe Prezzolini photo

“Il più grave rischio della vita è preoccuparsi troppo dei rischi.”

Roberto Rizzato (1961) conduttore radiofonico e giornalista italiano

Calendario Curiosario 2003

George Steiner photo

“Leggere bene significa correre grossi rischi.”

George Steiner (1929–2020) scrittore e saggista francese

dal saggio "Romanae Litterae"

Russell Crowe photo
Giovanni Sartori photo
Giuseppe Bergomi photo

“Rischi di cercare a lungo, prima di trovare un uomo onesto!”
Multa ante temptes, quam virum invenias bonum.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Prima di trovare un uomo dabbene devi fare molti tentativi a vuoto.
Sententiae

Philippe Godeau photo
Sergio Leone photo

“Mi sembra che oggi il cinema rischi una vera e propria regressione, trasformandosi in un intrattenimento puramente infantile.”

Sergio Leone (1929–1989) regista italiano

Origine: Citato in Stefano Lorenzetto, "Mi sono fatto nel garage un cinema da 54 posti, con mille film tutti miei" http://www.ilgiornale.it/interni/mi_sono_fatto_garage_un_cinema_54_posti_con_mille_film_tutti_miei/26-07-2009/articolo-id=369572-page=0-comments=1, IlGiornale.it, 26 luglio 2009.

Ulrich Beck photo
Gastón Gaudio photo

“Dopo che hai smesso di giocare, per i primi tre mesi regna il caos. Fai quello che vuoi e non devi alzarti per andare a lavoro. Arrivati al quarto mese non sai più come impiegare il tempo libero: se non hai un carattere forte rischi di entrare in depressione.”

Gastón Gaudio (1978) tennista argentino

Origine: Citato in Massimiliano di Russo, Gaston Gaudio tra passato e futuro http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/09/27/589660-gaston_gaudio_passato_futuro.shtml, Ubitennis.com, 27 settembre 2011

“[Sulle donazioni "samaritane"] In modo specifico possiamo ricordare l'importanza dell'anonimato tra donatore e ricevente e la necessità che il donatore ben comprenda i rischi potenziali e le conseguenze psicofisiche dell'intervento e l'irreversibilità della scelta. […] Fondamentale l'accertamento delle condizioni cliniche e psichiche del donatore e le motivazioni del gesto attraverso una "parte terza" estranea all'organizzazione medica che effettuerà il prelievo e il trapianto del rene.”

Lorenzo d'Avack (1943) giurista italiano

Origine: La cosiddetta donazione "samaritana" rappresenta la donazione da parte di una persona vivente di un proprio organo (in genere il rene) a persone sconosciute. Il nome deriva dalla parabola del buon samaritano e dal significato che il termine ha poi assunto nella cultura occidentale.
Origine: Citato in Fazio: sì alla donazione d'organi da parte di «samaritani» http://www.corriere.it/salute/10_maggio_25/trapianti-donazione_c62aa1f0-67e3-11df-b83f-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 maggio 2010.

Hunter Stockton Thompson photo
Papa Paolo VI photo
René Dubos photo
Vandana Shiva photo
Philip Zimbardo photo
Gian Carlo Caselli photo
Emil Cioran photo
Piero Angela photo
Leonardo Padura Fuentes photo
Sun Tzu photo
Andrea Stramaccioni photo
Nek photo
Nek photo
Andrea Riccardi photo
Maurizio Pollini photo
Giulio Terzi di Sant'Agata photo

“[Durante la guerra civile siriana] In Siria la brutale repressione del regime di Assad ha portato il Paese sull'orlo del baratro. La drammatica situazione umanitaria, l'afflusso di profughi nei Paesi vicini, gli scontri lungo la frontiera con la Turchia, i rischi di derive estremistiche richiedono una risposta determinata e coesa della comunità internazionale. L'Italia chiede fermamente che il regime siriano cessi le violenze e avvii la transizione politica.”

Giulio Terzi di Sant'Agata (1946) diplomatico e ambasciatore italiano

Origine: Citato in Intervento del Ministro Terzi alla Terza Commissione Mista Italia-Iraq http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/Interventi/2012/10/20121018_Intervento_TerzaCommissioneMista.htm?LANG=IT, Esteri.it, Roma, 18 ottobre 2012.

Fouad Siniora photo
Sabine Lisicki photo
Erica Jong photo

“Il problema è che se non rischi nulla, rischi ancora di più.”

Erica Jong (1942) scrittrice, saggista e poetessa statunitense

Fanny

Umberto Veronesi photo

“Una lista d'attesa lunga migliaia di nomi è eticamente inaccettabile. Al contrario, è moralmente lecito, oltre che meritorio, il trapianto da vivente, che oggi è oltretutto pratica chirurgica semplice e innocua, come praticamente priva di rischi è la condizione di chi si trova a vivere con un solo rene.”

Umberto Veronesi (1925–2016) medico, oncologo e politico italiano

Origine: Citato in Giovanni Maria Pace, Liste d'attesa troppo lunghe trapianti di rene tra viventi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/03/15/liste-attesa-troppo-lunghe-trapianti-di-rene.html, la Repubblica, 15 marzo 2001, p. 27.